Oggi - 21 marzo 2024 - giovedì della V settimana del tempo di Quaresima, la Chiesa ricorda, tra i vari santi e beati, San Nicola (o Nicolao) di Flüe, padre di famiglia ed eremita. Niklaus (Nicola), questo il suo nome nella natia lingua tedesca, nacque nel 1417 a Flüeli, frazione di Sachseln, presso Luzern (Lucerna), nella parte centrale germanofona di quella che era una federazione di territori, la prima “bozza” della Confederazione Elvetica, di fatto sottoposta ancora al Sacro Romano Impero (oggi Flüeli-Ranft, nel cantone Obwalden, al centro della Svizzera tedesca). La sua famiglia d’origine, quella dei Von Flüe, era di probabile origine nobiliare, agiata e profondamente cattolica, mentre il padre, Heinrich, era membro del governo di quel circondario. Il piccolo Nicola respirò nell’ambiente domestico, fin dalla più tenera età, un’aria profondamente spirituale, imparando ad amare il Signore sopra ogni cosa e sentendosi precocemente chiamato alla vita religiosa. Tuttavia,...