Passa ai contenuti principali

Venerdì Santo - Passione del Signore

Oggi - 29 marzo 2024 - la Chiesa celebra il Venerdì Santo, della "Passione del Signore”, secondo giorno del Triduo Pasquale. Questo giorno, in cui si fa memoria della Passione e Morte di Gesù, è l’unico dell’anno liturgico in cui non si celebra l'Eucaristia. Nella mattinata viene continuata - senza solennità - l'adorazione eucaristica davanti al tabernacolo allestito sull'Altare della Reposizione, dove vengono custodite le particole consacrate durante la Messa vespertina in Coena Domini di ieri e, dove possibile, si celebrano comunitariamente l'Ufficio delle Letture e le Lodi Mattutine. La sera si tiene l'azione liturgica detta “in Passione Domini” (nella Passione del Signore), che ha origini molto antiche risalenti al VII secolo. Essa è composta dalla liturgia della parola, dall'adorazione della croce e dai riti di comunione, con le ostie - come detto - appositamente consacrate nella messa vespertina di ieri, Giovedì Santo. Si può anche effettuare, sempre nelle ore serali e solitamente dopo la celebrazione della Passione, la pia pratica della “Via Crucis”. In diversi paesi, città e regioni si svolgono processioni, talvolta imponenti, con il Crocifisso, le statue del Cristo Morto e della Madonna Addolorata, o con quelle che rappresentano le stazioni della Via Crucis. Per “Passione del Signore”, s’intendono le dolorose prove subite da Gesù nei suoi ultimi giorni di vita, fino alla morte sulla Croce, quando offrì se stesso in sacrificio di espiazione dei nostri peccati, per amore e per la salvezza di tutti gli uomini. In essa commemoriamo i due aspetti del mistero della Croce: la sofferenza che prepara la gioia di Pasqua, l'umiliazione e la vergogna di Gesù da cui sorge la sua glorificazione. Oggi è un giorno importantissimo per i cristiani: Cristo che muore sulla croce “passa” da questo mondo al Padre; dal suo costato sgorga per noi la vita divina, che ci fa passare dalla morte del peccato alla vita in Dio. I fatti relativi alla Passione del Signore sono narrati in tutti e tre i Vangeli sinottici: secondo Matteo (Cf. capitoli 26-27), Marco (Cf. capitoli 14-15), Luca (Cf. capitoli 22-23), e anche in quello di Giovanni (Cf. capitoli 18-19). Oggi, nelle chiese, il tabernacolo è vuoto e aperto, per mostrare l’assenza del Santissimo Sacramento, le croci sono coperte, le campane non suonano e per l’intera giornata, come in quella di domani Sabato Santo, per antichissima tradizione non si celebra la messa. La liturgia, che officia gli avvenimenti della Passione lungo tutti i giorni della corrente Settimana Santa, li medita questa sera con il rito dell’adorazione della Santa Croce. Mediante questa cerimonia, si ricorda il “passaggio” di Cristo attraverso la morte, giacché il Signore, infatti, ha “attraversato” la morte ed è risorto. Egli è il “Vivente”, che si celebra nel mondo, in ogni tempo, nella Chiesa e nella nostra vita. Il ricordo della sua Passione ci permette di capire almeno un poco di quell’amore immenso che egli ha avuto per tutti gli uomini, a tal punto da soffrire il dolore più acuto che sia mai stato patito per donarci la vita eterna. Questa passione d’amore, Gesù l’ha vissuta per “i suoi”, come ricorda il Vangelo secondo Giovanni che abbiamo sentito proclamare nella serata di ieri Giovedì Santo (Cf. Gv 13, 1-15). La Passione di Nostro Signore, quindi, è per coloro che l’hanno accolto, ma anche per chi non ha voluto accoglierlo, rendendo tutti fratelli e sorelle. Se vogliamo rendere conforme il nostro cuore a quello di Gesù, dobbiamo allora impegnarci a pregare per la salvezza di tutti e a operare la carità verso il prossimo, implorando dal Padre amore e misericordia per ogni uomo. Proprio questo, infatti, è il significato del Venerdì Santo, il cui simbolo della Croce e la crocifissione ci ricordano l'estremo sacrificio del Figlio di Dio per gli uomini. Nelle ore serali, come accennato, ha luogo la celebrazione dell’adorazione della Croce, che si svolge in tre momenti distinti: la liturgia della parola, l’adorazione vera e propria e la comunione eucaristica. Quest’ultima è distribuita con le particole messe da parte nella celebrazione di ieri sera, poiché oggi non c’è consacrazione. Ai malati che non possono prendere parte a questa celebrazione, si può portare la comunione in qualunque ora del giorno. Il rituale dell’adorazione prevede che il sacerdote e il diacono indossino le vesti di color rosso, si rechino all’altare e, fatta la debita riverenza, si prostrino a terra o, secondo l’opportunità, s’inginocchino. Tutti, in silenzio, pregano per breve tempo. Nel rito, commemoriamo insieme i due aspetti del Mistero della Croce: la sofferenza che prepara la gioia di Pasqua, l'umiliazione e la vergogna di Gesù da cui sorge la sua glorificazione. Cristo che muore sulla Croce “passa” da questo mondo al Padre; dal suo costato sgorga per noi la vita divina e noi “passiamo” con Lui dalla morte del peccato alla vita in Dio. Le letture della liturgia raccontano proprio di questo sacrificio, dato dalla solitudine di Gesù, dal tradimento dei suoi discepoli e dalla Sua prova più grande: compiere ciò che il Padre Suo gli ha chiesto, sacrificare la vita per salvare l'umanità dal peccato. Questo si vede nella prima lettura, dal Libro del profeta Isaìa (Is 52, 13-53, 12), nel salmo responsoriale “Padre nelle tue mani consegno il mio spirito” (dal Salmo 30), nella seconda lettura, dalla lettera agli Ebrei (Eb 4, 14-16; 5, 7-9) e, infine, nel Vangelo secondo Giovanni, “Passione di nostro Signore Gesù Cristo (Gv 18, 1-19, 42). Oggi è giorno di astinenza e digiuno.
Roberto Moggi
Home page   ARGOMENTI

Commenti

Post popolari in questo blog

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio e la vita è il suo maestro. Un eremo, un posto sperduto nel quale rifugiarsi, lontani da qualsiasi fastidio e sofferenza morale. Può rappresentare uno di quei sogni nel cassetto, che nemmeno ci si illude che possano realizzarsi, restando un castello in aria, nel quale ci si rifugia, per trovare la forza di sopportare la realtà, quando diventa troppo pesante. Per la maggior parte, resta l'unica realtà conosciuta, ma qualcuno, a poco a poco, si rende conto che l'eremo tanto sospirato ce l'ha sempre avuto davanti e non deve far altro che entrarci, anzi, non ha fatto in tempo a realizzarlo, che già ci si trova dentro e lì vi incontra il maestro che, per tutta la sua esistenza e fino a quel momento, ha ritenuto che non fosse altro che la sua vita e non l'insegnante che tanto desiderava. rm Home page    ARGOMENTI

23 Febbraio 2023 - San Policarpo

23 FEBBRAIO 2023 - SAN POLICARPO Oggi - 23 febbraio 2023 - giovedì dopo le Ceneri, tempo di Quaresima, la Chiesa consente la commemorazione di San Policarpo, vescovo e martire. Di Polykarpos o Polycarpus (Policarpo), questo il suo nome rispettivamente nella natia lingua greca e in latino, si hanno poche notizie. Policarpo, noto anche con la specificazione “di Smirne”), nacque nel 69 circa, probabilmente in una famiglia cristiana, a Smyrne o Smyrna (Smirne), città greca nella provincia romana d’Asia, sulla costa egea dell’Anatolia centro-occidentale (oggi Izmir, nella Turchia asiatica). In quel periodo, era in atto in Palestina una guerra tra l’Impero Romano e gli ebrei, poi sconfitti nel 70 con la presa e il saccheggio della loro capitale Gerusalemme, nel corso del quale fu completamente distrutto il famoso Tempio, come aveva predetto Gesù (Lc 19, 43-44). La sanguinosa lotta armata causò la fuga da Gerusalemme e dalla Palestina di un gran numero di giudei, sia di antica osservanza...

30 Aprile 2023 - San Pio V papa

30 APRILE 2023 - SAN PIO V, PAPA Oggi - 30 aprile 2023 - IV domenica del tempo di Pasqua, che ha la precedenza sulle altre celebrazioni, ricorre la memoria facoltativa di San Pio V, papa (obbligatoria nella diocesi di Roma qundo non cade di domenica). Antonio, questo il suo nome di battesimo, nacque il 17 gennaio 1504 nel piccolo paese di Bosco, presso Alessandria, appartenente al Ducato di Milano (oggi Bosco Marengo in provincia di Alessandria, regione Piemonte). La sua famiglia d’origine era quella nobile ma irrimediabilmente decaduta dei Ghislieri, esiliata da Bologna (oggi capoluogo della regione Emilia Romagna) nel contesto di discordie civili per il predominio della città. Ancora piccolo dovette adattarsi a fare il pastore, coltivando nel cuore il seme di una precoce vocazione religiosa, fino a quando, all'età di quattordici anni, riuscì a entrare nel convento dei Frati Predicatori (Domenicani) della vicina Voghera (oggi in provincia di Pavia, regione Lomb...