Passa ai contenuti principali

Santa Pasqua di Risurrezione del Signore

Oggi - Domenica 31 marzo 2024 - la Chiesa celebra la Santa Pasqua di Risurrezione del Signore, nella quale si celebra la Risurrezione di Gesù, il terzo giorno dopo la sua deposizione nel sepolcro, come indicato nei Vangeli. Essa riunisce in tutti i luoghi i discepoli di Cristo nella comunione con il loro Signore, vero Agnello di Dio, associandoli alla sua morte e alla sua risurrezione, con cui sono stati liberati dal peccato e dalla morte. Oggi c’è una grande gioia in tutto il mondo cristiano: Cristo è risorto! A Lui gloria, onore e potenza nei secoli eterni. L’odierna giornata è pervasa di gaudio spirituale, che nessuna sofferenza può cancellare o offuscare, perché scaturisce dalla certezza che Cristo, con la sua risurrezione, ha definitivamente trionfato sul male e sulla morte. L’annuncio pasquale della Chiesa si diffonde oggi gioioso in tutto il mondo e risuona carico d’esultanza nel proclama “Il Signore è risorto, alleluia!”, al quale è antica consuetudine rispondere “E’ veramente risorto, alleluia!”. La Pasqua è culmine del Triduo Pasquale e cuore di tutto l’anno liturgico, la festa più importante e solenne della cristianità. Essa prosegue con l’Ottava di Pasqua, periodo di otto giorni che comprende l’odierna Domenica e i sette giorni seguenti, culminando nella celebrazione della Seconda Domenica di Pasqua o della Divina Misericordia, il prossimo 7 aprile. Continua poi con l’omonimo tempo liturgico di Pasqua, che dura cinquanta giorni, intesi come “un unico giorno di festa”, inglobando le solennità dell’Annunciazione (lunedì 8 aprile) e dell’Ascensione (domenica 12 aprile), fino alla Pentecoste (domenica 19 aprile), con la quale termine tale tempo “forte”. La data della Pasqua è “mobile” (variabile) poiché legata al Plenilunio di primavera, anch’esso volubile. La datazione della Pasqua, nel mondo cristiano fu motivo di gravi controversie fra le Chiese d’Oriente e d’Occidente. Infatti la prima, che era composta in massima parte da ebrei convertiti, la celebrava subito dopo la Pasqua ebraica e cioè nella sera della luna piena, il 14 Nisan, primo mese dell’anno ebraico. Solo con il Concilio di Nicea del 325, si ottenne che fosse celebrata nello stesso giorno in tutta la cristianità, adottando il rito occidentale e fissandola nella domenica che seguiva il Plenilunio di primavera. Oggi la sua celebrazione cade tra il 22 marzo e il 25 aprile e, essendo una festa mobile, determina la data di altre celebrazioni a essa collegate, come la Quaresima, la Settimana Santa, l’Ascensione e la Pentecoste. Il termine Pasqua deriva dalla parola ebraica “Pesach”, a sua volta scaturente dall'aramaico “Pasah”, attraverso il greco “Pascha” (nelle loro traslitterazioni nel nostro alfabeto), uguale al latino, con il significato di “passare oltre” o “tralasciare”, riferita ai fatti di cui al racconto biblico della decima piaga inviata da Dio contro l’Egitto, durante la schiavitù d’Israele in quella nazione. Il Signore, in quell’occasione, vedendo il sangue dell'agnello asperso per sua direttiva sulle porte delle case degli ebrei, come segnale per farsi riconoscere, “passò oltre”, dardo ordine “allo sterminatore” di colpire solo i primogeniti maschi degli egiziani, compreso il figlio del Faraone (Cf. Esodo 12, 21-34). La “Pesach”, Pasqua ebraica, ricorda quindi la liberazione di Israele dalla schiavitù sotto gli egiziani, l'inizio di una nuova libertà con Dio e il suo cammino verso la Terra Promessa. Con il cristianesimo la Pasqua ha acquisito un nuovo significato, indicando il passaggio dalla morte alla vita di Gesù Cristo e, di conseguenza, il passaggio a una vita nuova per i cristiani, liberati dal peccato con il sacrificio di Gesù sulla croce e chiamati a risorgere con Lui. La Pasqua cristiana è quindi la chiave interpretativa della “Nuova alleanza”. Nel Cristo risorto l’umanità accede progressivamente a una “vita nuova” purificata dal vecchio fermento del peccato. Questa vita è tutta da costruire nell’oggi, non da proiettare in un futuro dai contorni imprecisi. Pasqua è oggi, è il presente, è ogni singolo giorno dell’esistenza umana. La Risurrezione, essenza di questo giorno speciale, riecheggia nelle parole che l’Angelo rivolse alle pie donne recatesi al sepolcro di Gesù e rimaste sconvolte dall’averlo trovato aperto e vuoto, riportate dagli evangelisti Matteo (Cf. Mt 28, 6-7), Marco (Mc 16, 6) e Luca (Lc 24, 6). Infatti, la celeste creatura vestita di bianco splendente, seduta sulla tomba, si rivolse loro comunicando una notizia sbalorditiva: “… Voi cercate Gesù Nazareno, il Crocefisso. E’ risorto, non è qui …” (Mc 16, 6). È risorto, cioè è risuscitato, ha ripreso a vivere, questo è l’annuncio che anche oggi è rivolto a noi. Tale notizia antica e sempre nuova, relativa allo straordinario avvenimento realizzatosi a Gerusalemme più di venti secoli fa, che la Chiesa continua a far risuonare in tutto il mondo, fonda su di sé la fede dei cristiani, certi della testimonianza di Maria di Magdala, dei discepoli di Emmaus e di tutti gli Undici riuniti nel Cenacolo, che videro Gesù risorto (Cf. Mc 16, 9-14). La Pasqua è dunque l’annuncio della Risurrezione, della vittoria di Cristo sulla morte, della vita che non sarà mai distrutta. Questa fu già la realtà testimoniata dagli Apostoli, ma la notizia che Cristo è vivo deve risuonare continuamente. La Chiesa la custodisce e la trasmette a ogni generazione, nei sacramenti la rende attuale e contemporanea a ogni comunità riunita nel nome del Signore e, con la propria vita di comunione e di servizio, si sforza di testimoniarla davanti al mondo. Al contempo, la parola di Dio, che illumina i cuori, insiste sul fatto storico del "Cristo risuscitato" e sulla fede che nasce davanti alla "tomba vuota", sottolineando che la Risurrezione del Signore è un fatto sempre attuale. Nella Veglia Pasquale della scorsa notte, gli eventuali catecumeni hanno ricevuto il battesimo e tutti i fedeli ne hanno rinnovati gli impegni, scegliendo ancora una volta di aderire a Cristo. A Pasqua, quindi, dobbiamo dare espressione pubblica a quello che è il cuore della nostra fede: il Crocefisso, morto sul Golgota e veramente, realmente, corporalmente risorto e vivo. Nel Tempo Pasquale, la Chiesa prega ed esulta. Dobbiamo ringraziare il Signore, perché con la Sua Risurrezione l’esistenza umana è stata riscattata dalla disperazione e dall’assurdità, dal buio e dalla morte. Al riguardo scrive San Paolo nella sua Prima lettera ai Corinzi: “… Se Cristo non è risorto, è vana la vostra fede e voi siete ancora nei vostri peccati. E anche quelli che sono morti in Cristo sono perduti. Se poi noi abbiamo avuto speranza in Cristo soltanto in questa vita, siamo da compiangere più di tutti gli uomini …” (1 Cor 15, 17-19). La Pasqua è anche il cuore della missione della Chiesa, quella di portare la notizia della Risurrezione a tutte le genti. Il Signore è Risorto e resterà con noi fino alla fine del mondo, come ci ha promesso. Oggi il papa impartisce per antica consuetudine la benedizione pasquale detta “Urbi et Orbi” [espressione latina che significa “Alla città (di Roma) e al mondo”] alla folla riunita in Piazza San Pietro di Roma. La benedizione, solitamente accompagnata da un messaggio, comporta l'assoluzione di tutti i peccati temporali per tutti i presenti nella piazza e per coloro che la ricevono tramite i vari mezzi di comunicazione. Roberto Moggi
Home page   ARGOMENTI

Commenti

Post popolari in questo blog

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio e la vita è il suo maestro. Un eremo, un posto sperduto nel quale rifugiarsi, lontani da qualsiasi fastidio e sofferenza morale. Può rappresentare uno di quei sogni nel cassetto, che nemmeno ci si illude che possano realizzarsi, restando un castello in aria, nel quale ci si rifugia, per trovare la forza di sopportare la realtà, quando diventa troppo pesante. Per la maggior parte, resta l'unica realtà conosciuta, ma qualcuno, a poco a poco, si rende conto che l'eremo tanto sospirato ce l'ha sempre avuto davanti e non deve far altro che entrarci, anzi, non ha fatto in tempo a realizzarlo, che già ci si trova dentro e lì vi incontra il maestro che, per tutta la sua esistenza e fino a quel momento, ha ritenuto che non fosse altro che la sua vita e non l'insegnante che tanto desiderava. rm Home page    ARGOMENTI

23 Febbraio 2023 - San Policarpo

23 FEBBRAIO 2023 - SAN POLICARPO Oggi - 23 febbraio 2023 - giovedì dopo le Ceneri, tempo di Quaresima, la Chiesa consente la commemorazione di San Policarpo, vescovo e martire. Di Polykarpos o Polycarpus (Policarpo), questo il suo nome rispettivamente nella natia lingua greca e in latino, si hanno poche notizie. Policarpo, noto anche con la specificazione “di Smirne”), nacque nel 69 circa, probabilmente in una famiglia cristiana, a Smyrne o Smyrna (Smirne), città greca nella provincia romana d’Asia, sulla costa egea dell’Anatolia centro-occidentale (oggi Izmir, nella Turchia asiatica). In quel periodo, era in atto in Palestina una guerra tra l’Impero Romano e gli ebrei, poi sconfitti nel 70 con la presa e il saccheggio della loro capitale Gerusalemme, nel corso del quale fu completamente distrutto il famoso Tempio, come aveva predetto Gesù (Lc 19, 43-44). La sanguinosa lotta armata causò la fuga da Gerusalemme e dalla Palestina di un gran numero di giudei, sia di antica osservanza...

30 Aprile 2023 - San Pio V papa

30 APRILE 2023 - SAN PIO V, PAPA Oggi - 30 aprile 2023 - IV domenica del tempo di Pasqua, che ha la precedenza sulle altre celebrazioni, ricorre la memoria facoltativa di San Pio V, papa (obbligatoria nella diocesi di Roma qundo non cade di domenica). Antonio, questo il suo nome di battesimo, nacque il 17 gennaio 1504 nel piccolo paese di Bosco, presso Alessandria, appartenente al Ducato di Milano (oggi Bosco Marengo in provincia di Alessandria, regione Piemonte). La sua famiglia d’origine era quella nobile ma irrimediabilmente decaduta dei Ghislieri, esiliata da Bologna (oggi capoluogo della regione Emilia Romagna) nel contesto di discordie civili per il predominio della città. Ancora piccolo dovette adattarsi a fare il pastore, coltivando nel cuore il seme di una precoce vocazione religiosa, fino a quando, all'età di quattordici anni, riuscì a entrare nel convento dei Frati Predicatori (Domenicani) della vicina Voghera (oggi in provincia di Pavia, regione Lomb...