Passa ai contenuti principali

190607 - L'attenzione

 


#TCNCH - 190607

La differenza tra qualcosa
di buono e qualcosa di grande
è l'attenzione ai dettagli.

Sono sicuro che per qualcuno, quanto segue può essere visto come una "scoperta dell'acqua calda", ma è possibile che a qualcun altro dia da pensare ed è per quest'ultimo, sperando che ci sia, che pubblico questo testo.
Entriamo in una stanza e ci chiediamo che ci siamo andati a fare, ci serve una certa cosa, l'andiamo a prendere e torniamo con altre due che non c'entrano niente, ci proponiamo un'attività in casa o fuori e ce ne ricordiamo due o tre giorni dopo se siamo fortunati. Magari abbiamo appiccicato un post-it al frigorifero, ma ci siamo dimenticati del foglietto che se ne sta lì in bella mostra del tutto ignorato.
E che cosa ci viene da pensare? Che non ci ricordiamo più le cose come dovremmo e magari che cominciamo ad avere dei problemi di memoria, i famosi vuoti di memoria. E ci sbagliamo.
Avete presente le persone anziane? Chissà quante ne avrete incontrate. Sono famose le persone di una certa età per come ricordano fatti accaduti 60, 80 anni prima. Però a qualcuna sembra mancare la memoria a breve termine, tende a non ricordare i fatti accaduti di recente e senti in famiglia qualcuno che ti dice "Purtroppo ha una certa età e comincia ad avere dei vuoti di memoria" Come si dice, invece di aiutarla per la salita, l'aiutano per la scesa e la persona "smemorata" continua a peggiorare fino a giungere a dei risultati allarmanti.
Se fosse vero che è una mancanza di memoria, la persona in questione non ricorderebbe più niente, non solo ciò che è avvenuto di recente, ma anche gli avvenimenti di molti anni prima.
Non è colpa della memoria, ma della disabitudine ad esercitare l'attenzione.
L'attenzione che, nella giovinezza, nell'età adulta e nella maturità, siamo stati indotti ad esercitare incessantemente e molto attivamente negli studi, nel lavoro e in tante altre incombenze della vita. Ecco perché ricordiamo molto vivamente i fatti trascorsi nel lontano passato.
Ma poi, con la fine del lavoro e di altri interessi, senza che ce ne accorgiamo, esercitiamo sempre meno l'attenzione, pensando spesso a più cose insieme, senza fissarle molto attentamente una per una, come eravamo abituati a comportarci nel passato, di conseguenza quello che facciamo e le cose a cui pensiamo non sono più memorizzate come avveniva un tempo, non sono più fissate nella memoria da un'attenzione che diventa sempre più superficiale.
Per noi è imperativo che l'attenzione sia esercitata costantemente e i modi per tenerla vivacemente attiva sono tanti. Intanto leggere e non solo testi leggeri, le notizie del giornale, etc, ma brani che richiedano un certo impegno, anche se nei primi tentativi, la lettura e la comprensione di saggi impegnati ci risultino ostiche. Non dobbiamo demordere e a poco a poco constateremo come l'attività diventi sempre più facile e anche più piacevole.
E poi tanti altri espedienti, giocare a carte, mandare poesie a memoria, le parole crociate, i rebus. Se abbiamo molte cose da fare, nella giornata, fissiamo l'attenzione sull'esecuzione della prima, senza pensare alle altre e così via.
Esercitiamoci nel fissare oggetti, piante ed altro per più tempo possibile. La piccola roccia che si vede nel mio profilo, mi serve a tale scopo e non crediate che sia una stupidaggine, vi assicuro che non lo è.
Rendere viva e attiva la nostra attività intellettuale, diventa un bell'investimento per vivere più a lungo e, principalmente, per vivere meglio.
Per le varie età che abbiamo, la maggior parte oltre il mezzo secolo, esercitare costantemente l'attenzione è d'importanza vitale. VITALE!!

Commenti

Post popolari in questo blog

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio e la vita è il suo maestro. Un eremo, un posto sperduto nel quale rifugiarsi, lontani da qualsiasi fastidio e sofferenza morale. Può rappresentare uno di quei sogni nel cassetto, che nemmeno ci si illude che possano realizzarsi, restando un castello in aria, nel quale ci si rifugia, per trovare la forza di sopportare la realtà, quando diventa troppo pesante. Per la maggior parte, resta l'unica realtà conosciuta, ma qualcuno, a poco a poco, si rende conto che l'eremo tanto sospirato ce l'ha sempre avuto davanti e non deve far altro che entrarci, anzi, non ha fatto in tempo a realizzarlo, che già ci si trova dentro e lì vi incontra il maestro che, per tutta la sua esistenza e fino a quel momento, ha ritenuto che non fosse altro che la sua vita e non l'insegnante che tanto desiderava. rm Home page    ARGOMENTI

23 Febbraio 2023 - San Policarpo

23 FEBBRAIO 2023 - SAN POLICARPO Oggi - 23 febbraio 2023 - giovedì dopo le Ceneri, tempo di Quaresima, la Chiesa consente la commemorazione di San Policarpo, vescovo e martire. Di Polykarpos o Polycarpus (Policarpo), questo il suo nome rispettivamente nella natia lingua greca e in latino, si hanno poche notizie. Policarpo, noto anche con la specificazione “di Smirne”), nacque nel 69 circa, probabilmente in una famiglia cristiana, a Smyrne o Smyrna (Smirne), città greca nella provincia romana d’Asia, sulla costa egea dell’Anatolia centro-occidentale (oggi Izmir, nella Turchia asiatica). In quel periodo, era in atto in Palestina una guerra tra l’Impero Romano e gli ebrei, poi sconfitti nel 70 con la presa e il saccheggio della loro capitale Gerusalemme, nel corso del quale fu completamente distrutto il famoso Tempio, come aveva predetto Gesù (Lc 19, 43-44). La sanguinosa lotta armata causò la fuga da Gerusalemme e dalla Palestina di un gran numero di giudei, sia di antica osservanza...

30 Aprile 2023 - San Pio V papa

30 APRILE 2023 - SAN PIO V, PAPA Oggi - 30 aprile 2023 - IV domenica del tempo di Pasqua, che ha la precedenza sulle altre celebrazioni, ricorre la memoria facoltativa di San Pio V, papa (obbligatoria nella diocesi di Roma qundo non cade di domenica). Antonio, questo il suo nome di battesimo, nacque il 17 gennaio 1504 nel piccolo paese di Bosco, presso Alessandria, appartenente al Ducato di Milano (oggi Bosco Marengo in provincia di Alessandria, regione Piemonte). La sua famiglia d’origine era quella nobile ma irrimediabilmente decaduta dei Ghislieri, esiliata da Bologna (oggi capoluogo della regione Emilia Romagna) nel contesto di discordie civili per il predominio della città. Ancora piccolo dovette adattarsi a fare il pastore, coltivando nel cuore il seme di una precoce vocazione religiosa, fino a quando, all'età di quattordici anni, riuscì a entrare nel convento dei Frati Predicatori (Domenicani) della vicina Voghera (oggi in provincia di Pavia, regione Lomb...