Passa ai contenuti principali

San Nicola di Flüe

Oggi - 21 marzo 2024 - giovedì della V settimana del tempo di Quaresima, la Chiesa ricorda, tra i vari santi e beati, San Nicola (o Nicolao) di Flüe, padre di famiglia ed eremita. Niklaus (Nicola), questo il suo nome nella natia lingua tedesca, nacque nel 1417 a Flüeli, frazione di Sachseln, presso Luzern (Lucerna), nella parte centrale germanofona di quella che era una federazione di territori, la prima “bozza” della Confederazione Elvetica, di fatto sottoposta ancora al Sacro Romano Impero (oggi Flüeli-Ranft, nel cantone Obwalden, al centro della Svizzera tedesca). La sua famiglia d’origine, quella dei Von Flüe, era di probabile origine nobiliare, agiata e profondamente cattolica, mentre il padre, Heinrich, era membro del governo di quel circondario. Il piccolo Nicola respirò nell’ambiente domestico, fin dalla più tenera età, un’aria profondamente spirituale, imparando ad amare il Signore sopra ogni cosa e sentendosi precocemente chiamato alla vita religiosa. Tuttavia, suo malgrado, non poté soddisfare il proprio desiderio per circa ventisette anni. Infatti, tra il 1433 e il 1460 - periodo contrassegnato da continue guerre nella sua area geografica - prese parte, con ruoli di comando anche elevati, a diverse campagne militari con le truppe della predetta confederazione di regioni locali, dette cantoni, che ambivano all’indipendenza dall’Impero, distogliendolo dai suoi antichi propositi spirituali. Per di più, dopo la campagna bellica compresa tra il 1440 e il 1444 circa, per obbedienza ai genitori, dovette piegarsi a sposare la piissima nobildonna cattolica Dorotea Wyss Von Schwendi, anch’essa probabilmente di rango nobiliare, da cui ebbe dieci figli. In questo lungo periodo di contese militari, comunque, pur non mancando mai di fare il suo dovere di ufficiale, si distinse sempre per il suo spirito cristiano e umanitario, manifestato - ad esempio - dalla protezione e dalla clemenza che manifestava verso i vinti, i prigionieri, le donne, i vecchi e i bambini, oltre che dal divieto di saccheggio di chiese, conventi e case, imposto alle sue truppe. Rientrato in Patria, grazie alla sua fulgida intelligenza, ricoprì anche le cariche civili di podestà della sua città, consigliere, giudice cantonale e deputato del suo cantone a quella che era chiamata la “Dieta federale”, una sorta di parlamento della nascente Confederazione. Tuttavia, nonostante gli eventi della vita lo avessero fino a quel momento soggiogato, il suo animo travagliato era sempre rimasto alla costante ricerca di Dio. Trovò pace solo quando prese a frequentare assiduamente, in solitudine e preghiera, l’aspra e impervia zona montuosa del Ranft, attorno a un burrone solitario (oggi nel cantone Obwalden, nel centro-nord della Svizzera). Fu qui che i contadini e i pastori locali, nel 1468, affascinati dalla sua grazia e dal suo misticismo, gli costruirono un piccolo rifugio con attigua cappella. Da quel momento si recò sempre più spesso sul posto e prese a essere affettuosamente chiamato da tutti “Bruder Klaus” (“Fratello Nicola”), dove Klaus è un affettuoso diminutivo del suo nome. Incontrato finalmente quel Signore che da sempre aveva bramato, la chiamata a una radicale vita spirituale si fece inarrestabile, tanto che nel 1474, all’età di cinquantasette anni, ottenuto il consenso dalla altrettanto religiosa e pia moglie, si ritirò definitivamente a vita eremitica in quella zona isolata. Le pendici del monte dove si trovava il suo minuscolo eremo personale, erano sempre gremite di gente che accorreva da lui anche da lontano, per chiedere consigli e preghiere, ma anche guarigioni e miracoli. Fra i tanti pellegrini, accorrevano a lui anche personalità eminenti della Chiesa, dell’aristocrazia e delle amministrazioni civili. Assolutamente prodigioso, come doviziosamente narra la tradizione, è che, per i diciannove anni e mezzo passati nell’isolamento dell’eremo del Ranft, Nicola visse nutrendosi della sola particola della Santa Comunione, come esaminato e riconosciuto dalla Chiesa e dalle autorità civili. Dal Ranft Nicola non uscì mai, tranne che per recarsi in chiesa nel piccolo villaggio di Sachseln e, per tre volte, allo scopo di salvare la confederazione Svizzera. Invero, in un periodo di turbolenze e dispute fra cantoni, le autorità cosiddette “federali” ricorsero a lui per ottenere la pace per la sua terra e furono da lui orientate alla riconciliazione, tanto che, nel “Patto di Stans” del 1482, fu costituita, con otto cantoni, la prima Confederazione Elvetica, in altre parole la Svizzera. I suoi interventi per conservare la pace ebbero un successo assoluto, che perdurò per i secoli a seguire fino ai nostri giorni e gli valsero il titolo, in Svizzera, di “Padre della Patria”. Morì nel suo eremo il 21 marzo 1487 e il suo corpo fu inumato in una cappella sepolcrale presso il vecchio campanile della chiesa parrocchiale di Sachseln (cantone Obwalden, Svizzera), dove ancora si trova. Il processo canonico, apertosi nel 1587, si finì solo il 15 maggio 1947, quando il papa Servo di Dio Pio XII lo canonizzò, dichiarandolo patrono principale della Svizzera e della Guardia Svizzera Pontificia.
Roberto Moggi
Home page   ARGOMENTI

Commenti

Post popolari in questo blog

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio e la vita è il suo maestro. Un eremo, un posto sperduto nel quale rifugiarsi, lontani da qualsiasi fastidio e sofferenza morale. Può rappresentare uno di quei sogni nel cassetto, che nemmeno ci si illude che possano realizzarsi, restando un castello in aria, nel quale ci si rifugia, per trovare la forza di sopportare la realtà, quando diventa troppo pesante. Per la maggior parte, resta l'unica realtà conosciuta, ma qualcuno, a poco a poco, si rende conto che l'eremo tanto sospirato ce l'ha sempre avuto davanti e non deve far altro che entrarci, anzi, non ha fatto in tempo a realizzarlo, che già ci si trova dentro e lì vi incontra il maestro che, per tutta la sua esistenza e fino a quel momento, ha ritenuto che non fosse altro che la sua vita e non l'insegnante che tanto desiderava. rm Home page    ARGOMENTI

23 Febbraio 2023 - San Policarpo

23 FEBBRAIO 2023 - SAN POLICARPO Oggi - 23 febbraio 2023 - giovedì dopo le Ceneri, tempo di Quaresima, la Chiesa consente la commemorazione di San Policarpo, vescovo e martire. Di Polykarpos o Polycarpus (Policarpo), questo il suo nome rispettivamente nella natia lingua greca e in latino, si hanno poche notizie. Policarpo, noto anche con la specificazione “di Smirne”), nacque nel 69 circa, probabilmente in una famiglia cristiana, a Smyrne o Smyrna (Smirne), città greca nella provincia romana d’Asia, sulla costa egea dell’Anatolia centro-occidentale (oggi Izmir, nella Turchia asiatica). In quel periodo, era in atto in Palestina una guerra tra l’Impero Romano e gli ebrei, poi sconfitti nel 70 con la presa e il saccheggio della loro capitale Gerusalemme, nel corso del quale fu completamente distrutto il famoso Tempio, come aveva predetto Gesù (Lc 19, 43-44). La sanguinosa lotta armata causò la fuga da Gerusalemme e dalla Palestina di un gran numero di giudei, sia di antica osservanza...

30 Aprile 2023 - San Pio V papa

30 APRILE 2023 - SAN PIO V, PAPA Oggi - 30 aprile 2023 - IV domenica del tempo di Pasqua, che ha la precedenza sulle altre celebrazioni, ricorre la memoria facoltativa di San Pio V, papa (obbligatoria nella diocesi di Roma qundo non cade di domenica). Antonio, questo il suo nome di battesimo, nacque il 17 gennaio 1504 nel piccolo paese di Bosco, presso Alessandria, appartenente al Ducato di Milano (oggi Bosco Marengo in provincia di Alessandria, regione Piemonte). La sua famiglia d’origine era quella nobile ma irrimediabilmente decaduta dei Ghislieri, esiliata da Bologna (oggi capoluogo della regione Emilia Romagna) nel contesto di discordie civili per il predominio della città. Ancora piccolo dovette adattarsi a fare il pastore, coltivando nel cuore il seme di una precoce vocazione religiosa, fino a quando, all'età di quattordici anni, riuscì a entrare nel convento dei Frati Predicatori (Domenicani) della vicina Voghera (oggi in provincia di Pavia, regione Lomb...