Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2024

San Nicola di Bari, vescovo

Oggi - 6 dicembre 2024 - venerdì della I settimana del tempo d’Avvento, la Chiesa celebra la memoria obbligatoria di San Nicola, vescovo, abitualmente indicato con la specificazione “di Bari” (o meno frequentemente “di Myra”) e chiamato anche San Nicolao o San Nicolò. Nikolaos o Nicolaus (Nicola), questo il suo nome rispettivamente in greco (nella traslitterazione nel nostro alfabeto) e in latino, nacque verso il 270, probabilmente a Pàtaro (o Pàtara), città di cultura prevalentemente ellenistica della Licia, provincia dell’Impero Romano ubicata sulla costa mediterranea meridionale dell'Anatolia (oggi nella Turchia asiatica). Venuto al mondo in una famiglia cristiana, prestissimo manifestò una robusta vocazione religiosa, che lo portò, ancora molto giovane, a farsi monaco in un monastero nelle vicinanze di Myra (o Mira) nella stessa regione (oggi Demre, nella Turchia asiatica), dove poi fu ordinato sacerdote. Qui si fece notare per la fedeltà alla regola, l’assiduità alla preghiera...

San Saba, Archimandrita

Oggi - 5 dicembre 2024 - giovedì della I settimana del tempo d’Avvento, la Chiesa ricorda, tra i vari santi e beati, San Saba, indicato comunemente con la specificazione “Archimandrita” (superiore di un monastero o di una congregazione nelle Chiese cristiane orientali, sia ortodosse che greco-cattoliche e di tradizione bizantina) o anche “Anacoreta” (eremita dedito alla contemplazione e alle pratiche ascetiche), abate. Sabas o Sabbas (Saba in latino e italiano), questo il suo nome greco-bizantino traslitterato nel nostro alfabeto, nacque nel 439 circa a Mutalasca, sobborgo di Cesarea di Cappadocia, nell’omonima regione centro-orientale dell’Anatolia, parte dell’Impero Romano d’Oriente (oggi Kayseri, nella Turchia asiatica). La sua era una famiglia cristiana di cultura bizantina tra le più illustri della zona, che lo educò evangelicamente e, a otto anni, per farlo convenientemente istruire, lo introdusse nello studentato del monastero basiliano di Flavianae, nella stessa Cesarea, i cui ...

San Francesco Saverio, sacerdote

Oggi - 3 dicembre 2024 - martedì della I settimana del tempo d’Avvento, la Chiesa celebra la memoria obbligatoria di San Francesco Saverio, sacerdote. Francisco Javier (Francesco Saverio) - questi rispettivamente il suo nome di battesimo e parte del cognome nella natia lingua spagnola - nacque il 7 aprile 1506 nel castello di Javier, nel Regno di Navarra (oggi nell’omonima regione della Spagna nord-orientale), appartenente alla propria nobile famiglia d’origine De Jasso Azpilicueta Atondo y Aznares de Javier. Dal 1512, in seguito alla sconfitta subita dalla Navarra nella guerra contro Ferdinando II d’Aragona re di Castiglia (1452-1516), ebbe inizio il decadimento della sua casata, che, dopo la morte del capo famiglia, la distruzione del castello e la confisca dei beni di famiglia imposta dai vincitori, rimase praticamente sul lastrico. Per sfuggire alla miseria dovette recarsi in Francia, dove studiò teologia nell’importante università della Sorbona a Parigi, acquisendo in un triennio ...

Santa Bibiana, martire

Oggi - 2 dicembre 2024 - lunedì della I settimana del tempo d’Avvento, la Chiesa ricorda, tra i vari santi e beati, Santa Bibiana (o Viviana, più raramente detta anche Vibiana), martire. Le scarne notizie relative alla sua vita provengono per lo più dal “Passio Bibianae” (“Passione di Bibiana”), agiografia di un ignoto autore del VII secolo, che non sempre è reputata attendibile, anche per essere postuma di almeno due secoli e mezzo dalla sua vita. Altri cenni biografici sono riportati nel “Liber Pontificalis” (“Libro Pontificale” o “Libro dei Papi”), nel capitolo dedicato a papa Simplicio (dal 468 al 483). In conformità a questi testi, sappiamo che Bibiana nacque a Roma, verosimilmente tra il 347 e il 352, in una famiglia cristiana composta dal padre Flaviano, cavaliere e prefetto, dalla madre Dafrosa, discendente di un’altolocata famiglia consolare e dall’unica sorella di nome Demetria. Nel 355, quando Bibiana aveva pochi anni, assunse il potere l’imperatore Flavio Claudio Giuliano (...

San Charles de Foucauld, religioso

Oggi - 1° dicembre 2024 - I domenica del tempo d’Avvento, Pasqua settimanale di “tempo forte” che ha la precedenza sule altre celebrazioni, la Chiesa ricorda, tra i vari santi e beati, San Charles de Foucauld, religioso. Charles Eugène (Carlo Eugenio), questi i suoi due nomi di battesimo nella materna lingua francese, conosciuto col solo primo appellativo, nacque il 15 settembre 1858 a Strasburgo, in Alsazia (Francia), dalla nobile e molto cattolica famiglia dei visconti di Pontbriand che vi si era trasferita per affari. Nel 1864 perse entrambi i genitori ad appena sei anni, venendo affidato al nonno materno unitamente alla sorella maggiore Marie (Maria), mentre dopo il 1871, a dodici anni, in seguito all’annessione dell’Alsazia-Lorena da parte dell’Impero Germanico (dopo la guerra franco-prussiana del 1870-1871), la famiglia andò ad abitare a Nancy (nel nord-est della Francia). Intelligentissimo e dotato di uno spirito curioso, coltivò molto presto la passione per la lettura. Nel fior...