Passa ai contenuti principali

San Nicola di Bari, vescovo

Oggi - 6 dicembre 2024 - venerdì della I settimana del tempo d’Avvento, la Chiesa celebra la memoria obbligatoria di San Nicola, vescovo, abitualmente indicato con la specificazione “di Bari” (o meno frequentemente “di Myra”) e chiamato anche San Nicolao o San Nicolò. Nikolaos o Nicolaus (Nicola), questo il suo nome rispettivamente in greco (nella traslitterazione nel nostro alfabeto) e in latino, nacque verso il 270, probabilmente a Pàtaro (o Pàtara), città di cultura prevalentemente ellenistica della Licia, provincia dell’Impero Romano ubicata sulla costa mediterranea meridionale dell'Anatolia (oggi nella Turchia asiatica). Venuto al mondo in una famiglia cristiana, prestissimo manifestò una robusta vocazione religiosa, che lo portò, ancora molto giovane, a farsi monaco in un monastero nelle vicinanze di Myra (o Mira) nella stessa regione (oggi Demre, nella Turchia asiatica), dove poi fu ordinato sacerdote. Qui si fece notare per la fedeltà alla regola, l’assiduità alla preghiera, l’esercizio delle virtù e la pratica della carità materiale e spirituale verso il prossimo. Al riguardo, la tradizione racconta come Nicola venne un dì a conoscenza che, un ricco uomo caduto in miseria, aveva deciso di avviare le sue tre giovani figlie alla prostituzione, perché disperato e incapace di mantenerle e farle sposare. Egli, allora, messe tre uguali somme di denaro in altrettanti sacchetti, in tre notti consecutive li gettò di nascosto all’interno della casa dell'uomo, in modo che ognuna delle figlie avesse la dote necessaria per il matrimonio. Si tramanda, inoltre che, ancora in vita, abbia compiuto diversi miracoli. Una volta, ad esempio, mentre era in navigazione verso la Terra Santa a scopo di pellegrinaggio, si scatenò una tempesta tale che i marinai disperavano di salvarsi. Allora Nicola, senza scomporsi, si mise in ginocchio a pregare. Il mare divenne immediatamente calmo e si arrivò felicemente in porto. Altra tradizione vorrebbe che egli, quando era già stato eletto vescovo, abbia addirittura resuscitato tre bambini che un macellaio aveva ucciso per venderne la carne. Questi e numerosi altri episodi, andanti dai fenomeni soprannaturali alla più schietta carità, lo resero già in vita venerato dal popolo, tanto da essere acclamato patrono delle ragazze che si avviano al matrimonio, dei marinai e dei ragazzi. Alla morte del vescovo metropolita di Myra, venne acclamato dal popolo come nuovo Pastore di quella diocesi. Nicola accettò e la resse sapientemente per molti anni, divenendo grande difensore e benefattore di poveri, orfani e vedove. Nel 305, durante la persecuzione contro i cristiani scatenata dall’imperatore Diocleziano (regnante dal 284 al 305), fu deportato e confinato. Solo nel febbraio 313, anticipando le disposizioni del famoso “Editto di tolleranza” del 13 giugno dello stesso anno, emesso dal nuovo imperatore Costantino I (dal 306 al 337), che permetteva liberamente il culto cristiano, gli fu restituita la libertà e poté tornare tra il suo popolo. Nel 325 partecipò al concilio ecumenico di Nicea, nella provincia anatolica della Bitinia (oggi Iznik, nella parte nord-occidentale della Turchia asiatica), il primo del mondo cristiano, convocato e presieduto dallo stesso imperatore Costantino I, il quale intendeva raggiungere l'unità dogmatica e ristabilire la pace religiosa. Quest’ultima, infatti, era minata da varie dispute teologiche e dall’Arianesimo, dottrina cristologica elaborata dal presbitero Ario (256-336), la quale sosteneva che la natura divina del Figlio fosse sostanzialmente inferiore a quella di Dio. Tuttavia, l’intento del sovrano era anche politico, finalizzato a mantenere l’unione dell’impero, in una fase in cui si trovava già sulla via della disgregazione. Nel predetto concilio, Nicola ebbe parte assai attiva nella confutazione dell’eresia di Ario, anch’esso partecipante. In seguito, Nicola riprese la guida attenta della propria diocesi, fino a quando, ormai anziano e stanco, ebbe la grazia dal Signore d’essere preavvisato della sua prossima fine, cosicché, raccomandatosi alle preghiere del suo popolo, si ritirò verosimilmente nel monastero di Sion, nella stessa città di Myra, ove radunò il clero e, pregando col sorriso sulle labbra, spirò santamente il 6 dicembre 342. Il suo corpo, da subito venerato come quello di uno dei più grandi santi fioriti nella Chiesa orientale nel secolo IV, venne sepolto nella cattedrale cittadina. Tuttavia, parecchi secoli dopo, nel 1087, una spedizione navale partì dal porto della città di Bari, sul versante adriatico dell’Italia meridionale, nella regione della Puglia, raggiungendo le coste della Licia per poi spingersi circa tre chilometri all’interno, fino a Myra, occupata nel frattempo dai musulmani, riuscendo con la sorpresa e la temerarietà a impadronirsi dei resti di Nicola, allo scopo di salvaguardarli da questi ultimi. Questi prontamente furono portati via mare nella città portuale pugliese e qui, nel 1089, definitivamente poste nella cripta dell’omonima basilica eretta nel frattempo in suo onore, ove tuttora si conservano. Una seconda traslazione di reliquie di Nicola fu fatta pochi anni dopo quella operata dai marinai baresi. Infatti i soldati di Venezia, nel 1099 - 1100 circa, durante la prima Crociata, approdarono a Myra dove, nella cattedrale cittadina, fu loro indicato il sepolcro vuoto che fu di Nicola, dal quale come visto erano state prelevate le ossa. Tuttavia qualcuno del posto rammentò d’aver visto celebrare le cerimonie più importanti non sull'altare maggiore, ma in una cappella secondaria. Fu proprio in essa che i veneziani rinvennero ancora una certa quantità di minuti frammenti ossei del vescovo di Myra, che furono trasportati a Venezia, nella neo costruita abbazia che, in suo onore, fu chiamata San Nicolò del Lido. Da allora Nicola fu protagonista di molti miracoli e il suo culto si diffuse, dapprima nei territori dell’Impero Bizantino, poi, progressivamente - anche grazie alle numerose testimonianze scritte, in greco e latino - verso il mondo bizantino-slavo e in Occidente, a partire dal meridione d'Italia (allora soggetto a Bisanzio) e da Roma. Nicola è così diventato già nel Medioevo uno dei santi più popolari del cristianesimo. Nella tradizione americana e del nord Europa San Nicola è divenuto “Santa Claus” (corruzione di Sanctus Nicolaus), che è il vecchio benefico dalla barba bianca e dalla sporta piena di doni, che viene a distribuire ai bambini nella notte di Natale (da noi noto come Babbo Natale).
IMMAGINE: "San Nicola di Bari", olio su tela realizzato, verosimilmente tra il 1740 ed il 1766 circa, dal pittore pugliese Corrado Domenico Nicolò Antonio Giaquinto, noto come Corrado Giaquinto (1703-1766). L'opera si trova presso il Museo Fesch di Ajaccio (Corsica).
Roberto Moggi
Home page   ARGOMENTI

Commenti

Post popolari in questo blog

4 Ottobre 2023 - San Francesco d’Assisi

4 OTTOBRE 2023 - SAN FRANCESCO D' ASSISI Oggi - 4 ottobre 2023 - mercoledì della XXVI settimana del tempo ordinario, la Chiesa celebra la festa di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia. Giovanni, questo il suo nome di battesimo, nacque nel 1181 o 1182 nel libero comune di Assisi (oggi in provincia di Perugia, regione Umbria, al centro circa della Penisola Italiana), da Pietro Bernardone o Di Bernardone (casato cui alcuni studiosi aggiungono “Dei Moriconi”) e da madonna Pica, insigniti dei rispettivi titoli onorifici di “messere” e madonna” quali rappresentanti della borghesia emergente della città. Il padre, che grazie al commercio di stoffe e tessuti con la Francia aveva raggiunto prestigio e ricchezza, cominciò subito a chiamarlo con l’allora insolito soprannome di Francesco, proprio con riferimento al paese d’oltralpe commerciando col quale aveva fatto fortuna, che divenne il suo appellativo abituale [FF (“Fonti Francescane”) 1395]. Le Fonti e le varie agiografie non pa...

Diversamente giovani. Perché?

"DIVERSAMENTE GIOVANI E SEMPRE PROTAGONISTI". Perché? Perché è così che desidero che siate insieme a me. Ad onta di usanze, costumi, modelli e pregiudizi che relegano gli anziani ai margini della società, a differenza di tempi purtroppo dimenticati, nei quali l'anzianità rappresentava la saggezza del vissuto e dell'esperienza e gli anziani erano rispettati e seguiti come maestri, così desidero e auguro di tutto cuore a Voi e a me di continuare ad essere protagonisti della propria vita, affrontandola con grinta e determinazione, nella battaglia sempre più cruenta che affronteremo sempre, giorno per giorno, con il piacere che ci dà il combattere senza aspettarsi nulla se non, appunto, il piacere del combattimento. Mai arresi, mai domati, ma SEMPRE PROTAGONISTI DELLA NOSTRA VITA. Questo Vi auguro e mi auguro di tutto cuore. rm HOME PAGE    ARGOMENTI

Il vero viaggiatore non conosce la sua meta

Il vero viaggiatore non conosce la sua meta, perché il suo scopo non è arrivare Lao Tsu Il viaggio della vita, senza prefiggersi mete e né desiderare alcun arrivo, semplicemente godendo di tutte le trasformazioni del qui e adesso, coscienti che la mutazione è sempre in atto, sconvolgendo l'esistenza di chi si aggrappa a certezze, tanto desiderate perché rassicuranti, ma purtroppo sempre deludenti. Il traguardo della vita non è altro che un continuo cambiamento in atto, che sarà adeguato a quello che è realizzato nel percorso e che è da conseguire specialmente da chi teme la fine della vita, affinché realizzi che l'eternità dell'esistenza è al di là di qualsiasi soluzione di continuità, immaginata da chi vive una vita materiale, al di fuori di un minimo di spiritualità. Nella società in cui viviamo, ci infarciscono di cognizioni, ma non ci insegnano a imparare a vivere, affinché fin dalla prima giovinezza riusciamo a realizzare che la vita sulla terra non è che la preparazio...