Passa ai contenuti principali

Addó trase ’a capa, trase ’a coda

Chi si intromette in una famiglia, con sotterfugi vari, facendo danni e cattiverie.
Da I proverbi napoletani a cura di Gianni Polverino, Presidente presso Napoli Centro Storico. Proverbi e Tradizioni
Ci presenta oggi il proverbio, una figura che meno si frequenta e meglio è, e né è il caso di accoglierla in famiglia o nell'ambiente frequentato, il cosiddetto seminatore di zizzania.
Un attributo rivolto a chi semina discordia in ogni ambiente in cui si trova, come leggiamo nel vangelo, con Gesù che ne fornisce la spiegazione ai discepoli, che ne hanno fatto esplicita richiesta: "Colui che semina il buon seme è il Figlio dell'uomo. Il campo è il mondo. Il seme buono sono i figli del regno; la zizzania sono i figli del diavolo, e il nemico che l'ha seminata è il diavolo."
Chi semina raccoglie, si usa dire e il raccolto dipende da ciò che si è seminato, con chi sempre volto al bene, cerca di farlo godere a tutte le persone che frequenta, come se seminasse un campo di buon seme, mentre chi è preda di sentimenti malefici di rabbia, di odio e di rancore, fa di tutto per spargere tali stati d'animo in tutti i contesti nei quali si intromette, così che la metafora del seminatore offre la visuale di un campo infestato di malerbe.
Nella Divina Commedia del sommo poeta che fu Dante Alighieri, ai nostri tempi contestato per aver collocato tra i seminatori di discordia il profeta autore del Corano, leggiamo come essi sono i dannati della IX Bolgia dell'VIII Cerchio, la cui pena è mostrata da Dante nel Canto ventottesimo dell'Inferno: sono orrendamente mutilati da un diavolo armato di spada, che li fa a pezzi come essi hanno creato ad arte lacerazioni in campo politico, religioso, sociale; prima che siano tornati davanti al demone avendo compiuto un giro completo della Bolgia, le ferite si sono rimarginate.
Una contestazione, quella fatta al grande Alighieri, da parte di elementi del tutto alieni dalla nostra cultura e le nostre tradizioni, che ci ritroviamo tra i co... con la rima che ci ispira a completare la parola e il desiderio che certi stranieri in ogni senso, per nazione, cultura, tradizione e anche religione., se ne stiano a casa propria, per il pericolo, che ritengo preso troppo sottogamba, di destabilizzazione che una loro enclave può far sorgere, riuscendo a far aumentare la discordia che purtroppo già c'è tra di noi, tra un "accogliamo tutti", con l'accettare gente che reputa le nostre credenze e i nostri costumi come tradizioni osservate da infedeli, e un "impediamo l'accesso a chiunque", negando l'ospitalità a rifugiati e perseguitati.
Come scrisse a suo tempo François-Marie Arouet , che si firmava con lo pseudonimo di Voltaire:
"Il mondo è un grande tempio dedicato alla Discordia."
Aggiungendo:
"La discordia è il male più grande del genere umano, e la tolleranza ne è il solo rimedio."
Un rimedio, quello del tollerare, che può risolversi in un misero e lieve palliativo, se non si osteggiano con tutte le proprie forze i creatori di dissidi e di conflitti, sempre intenti a creare scenari nei quali solo loro si sentono a loro agio, per il perverso piacere che ne provano, rispetto ai tanti che desiderano solo la pace e la concordia.
Una locuzione più che famosa per ricordare la discordia, è espressa con:
"Divide et impera"
Secondo cui, un'autorità può più efficacemente controllare e governare un popolo con il dividerlo in più parti, provocando rivalità e fomentando discordie al suo interno, come fu espresso per la prima volta, per descrivere una tecnica sociopolitica romana.
Un fenomeno, quello della discordia, che caratterizza la nostra società, con più fazioni che si insultano e si guardano in cagnesco, con tutto il beneficio che ne traggono i politicanti, e che continuerà finché il popolo non si convincerà che l'unico, anche se purtroppo ancora utopico rimedio, è quello di unirsi in una sola compagine, per esigere la soddisfazione del diritto uguale per tutti, di partecipare al benessere che una società come la nostra sarebbe più che in grado di elargire.
Home page   ARGOMENTI

Commenti

Post popolari in questo blog

4 Ottobre 2023 - San Francesco d’Assisi

4 OTTOBRE 2023 - SAN FRANCESCO D' ASSISI Oggi - 4 ottobre 2023 - mercoledì della XXVI settimana del tempo ordinario, la Chiesa celebra la festa di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia. Giovanni, questo il suo nome di battesimo, nacque nel 1181 o 1182 nel libero comune di Assisi (oggi in provincia di Perugia, regione Umbria, al centro circa della Penisola Italiana), da Pietro Bernardone o Di Bernardone (casato cui alcuni studiosi aggiungono “Dei Moriconi”) e da madonna Pica, insigniti dei rispettivi titoli onorifici di “messere” e madonna” quali rappresentanti della borghesia emergente della città. Il padre, che grazie al commercio di stoffe e tessuti con la Francia aveva raggiunto prestigio e ricchezza, cominciò subito a chiamarlo con l’allora insolito soprannome di Francesco, proprio con riferimento al paese d’oltralpe commerciando col quale aveva fatto fortuna, che divenne il suo appellativo abituale [FF (“Fonti Francescane”) 1395]. Le Fonti e le varie agiografie non pa...

Diversamente giovani. Perché?

"DIVERSAMENTE GIOVANI E SEMPRE PROTAGONISTI". Perché? Perché è così che desidero che siate insieme a me. Ad onta di usanze, costumi, modelli e pregiudizi che relegano gli anziani ai margini della società, a differenza di tempi purtroppo dimenticati, nei quali l'anzianità rappresentava la saggezza del vissuto e dell'esperienza e gli anziani erano rispettati e seguiti come maestri, così desidero e auguro di tutto cuore a Voi e a me di continuare ad essere protagonisti della propria vita, affrontandola con grinta e determinazione, nella battaglia sempre più cruenta che affronteremo sempre, giorno per giorno, con il piacere che ci dà il combattere senza aspettarsi nulla se non, appunto, il piacere del combattimento. Mai arresi, mai domati, ma SEMPRE PROTAGONISTI DELLA NOSTRA VITA. Questo Vi auguro e mi auguro di tutto cuore. rm HOME PAGE    ARGOMENTI

Il vero viaggiatore non conosce la sua meta

Il vero viaggiatore non conosce la sua meta, perché il suo scopo non è arrivare Lao Tsu Il viaggio della vita, senza prefiggersi mete e né desiderare alcun arrivo, semplicemente godendo di tutte le trasformazioni del qui e adesso, coscienti che la mutazione è sempre in atto, sconvolgendo l'esistenza di chi si aggrappa a certezze, tanto desiderate perché rassicuranti, ma purtroppo sempre deludenti. Il traguardo della vita non è altro che un continuo cambiamento in atto, che sarà adeguato a quello che è realizzato nel percorso e che è da conseguire specialmente da chi teme la fine della vita, affinché realizzi che l'eternità dell'esistenza è al di là di qualsiasi soluzione di continuità, immaginata da chi vive una vita materiale, al di fuori di un minimo di spiritualità. Nella società in cui viviamo, ci infarciscono di cognizioni, ma non ci insegnano a imparare a vivere, affinché fin dalla prima giovinezza riusciamo a realizzare che la vita sulla terra non è che la preparazio...