Ognuno conosce le sue cose meglio di ogni altro.
Da I proverbi napoletani a cura di Gianni Polverino, Presidente presso Napoli Centro Storico. Proverbi e Tradizioni
Da I proverbi napoletani a cura di Gianni Polverino, Presidente presso Napoli Centro Storico. Proverbi e Tradizioni
Ci
mostra, il proverbio, il comportamento da osservare a proposito di ciò
che ci riguarda e ci coinvolge, così che nessuno dovrebbe sapere meglio
di noi quali e come sono nostri affari, con tutta l'accortezza e la
prudenza che ne sorgono, nel non renderli palesi alle persone che sono estranee ai fatti.
Un
detto al riguardo, che è più che scontato, ci dice che chi si fa gli
affari suoi campa cent'anni, rispetto all'indiscreto ficcanaso che i
fatti suoi li cela, cercando di scoprire quelli altrui.
Un
adagio, in effetti, che assume diversi aspetti, riguardo al contesto
nel quale viene espresso, a prescindere dal miglior quadro che può
rappresentare, ovvero la virtuosità di saper gestire accortamente i
propri affari.
Così che
in un ambiente in cui la chiacchiera e il pettegolezzo imperano,
osservarlo diventa una virtù, rispetto a un ambiente improntato al
malaffare, in cui il rispettarlo si traduce in omertà.
Si
mostra, il proverbio presentato, nel senso più ottimistico, nel
descrivere in generale le persone, come coscienti e più che consapevoli
dei fatti nei quali si trovano coinvolte, così da essere capaci di
gestirli nel modo più adeguato, ma non è da tutti riuscire ad avere una
visione obiettiva delle faccende che riguardano la propria vita e, in
tal caso, sono fortunati quelli che possono contare su una o più
persone, che si facciano carico di assisterli in modo, non solo
disinteressato, ma anche accorto.
Così
che ad epilogo e a discapito del proverbio che oggi ci è mostrato, a
quanti non è successo di saper valutare nel modo più obiettivo i fatti
altrui, rispetto ai propri, per una spiazzante emotività, fatta sorgere
dal coinvolgimento, che ha indotto a decisioni del tutto illogiche e
controproducenti, se è mancato l'intervento di un deus ex machina
rappresentato da un ottimale consigliere?
Home page ARGOMENTI
Commenti
Posta un commento