Passa ai contenuti principali

Chi è ppuveriello ’e denare, è rricco ’e core

Chi è ppuveriello ’e denare, è rricco ’e core.
Chi è povero spesso è più generoso di chi vive nel benessere.
Il proverbio del giorno ci viene a ricordare come possano esserci più generosità ed altruismo in un ambiente povero e modesto, rispetto a quello in cui regna sovrana l'agiatezza.
Almeno alle persone, pur povere che siano, ma ricche d'animo, l'indigenza fa apprezzare le cose più semplici, che altrimenti sarebbero state disprezzate, agendo con generosità, col poco che hanno, con chi versa nelle stesse condizioni.
Ci sono due tipi di povertà, quella economica e quella mentale, che è definita anche d'animo.
Se la prima può essere attenuata, se non del tutto eliminata, dall'iniziativa del singolo o da aiuti esterni, nessuna ricchezza può migliorare lo stato della seconda, che rappresenta l’incapacità di comprendere, e di conseguenza valutare in modo opportuno, le proprie azioni nei confronti degli altri, come accade anche al contrario, nell’interpretare in modo sbagliato le azioni degli altri nei propri confronti. con una totale mancanza di empatia nei confronti del prossimo.
Purtroppo le società moderne, ricche sotto il profilo materiale, sono frequentate da molta gente povera dentro, una forma di penuria molto grave, che a volte passa inosservata e che è molto difficile da colmare. Persi nel proprio egocentrismo si diventa tutti poveri dentro e quindi incapaci di aiutare chi veramente povero lo è.
Per quanto possa sembrare strano a chi povero non è e mai lo è stato, è la povertà che avvicina le persone povere fuori, ma molto ricche dentro, ai veri valori della vita e della natura, una povertà che avvicina l’uomo a Dio, come leggiamo nel Vangelo secondo Matteo 19,23-30: È più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un ricco entri nel regno di Dio.
Leggiamo in "Sulla magia e in sua difesa, II sec." di Apuleio:
"La povertà è sempre stata di casa con la filosofia: è onesta, moderata, padrona di poco, desiderosa di approvazione, è un bene sicuro rispetto alle ricchezze; non si preoccupa mai delle apparenze, è di modi semplici, benevola quando dà consigli, non istiga mai alcuno alla superbia, non riduce mai alcuno al male per la sua sfrenatezza."
Ma affinché l'indigenza sia sopportata in modo sereno e dignitoso, occorre, come già accennato, una ricchezza d'animo che non tutti hanno e mancando essa, si è poveri due volte.
Sempre a proposito di ricchezza d'animo, Diogene di Sinope ne era così ricco, da potersi permettere di vivere nell'indigenza più assoluta e Francesco di Bernardone, ricco di una santità concessa a pochi, con tutti i beni di cui poteva disporre, elesse a sua sposa Madonna povertà.
Come sentimmo, dai più anziani, esprimere una nostalgia dei tempi del primo dopoguerra, quando lutti, sofferenze e privazioni avevano contribuito a una maggiore fratellanza, nell'aiutarsi gli uni con gli altri, non farebbe male all'odierna società consumistica del tutto e subito, un po' più di comune povertà.
Home page   ARGOMENTI
 

Commenti

Post popolari in questo blog

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio e la vita è il suo maestro. Un eremo, un posto sperduto nel quale rifugiarsi, lontani da qualsiasi fastidio e sofferenza morale. Può rappresentare uno di quei sogni nel cassetto, che nemmeno ci si illude che possano realizzarsi, restando un castello in aria, nel quale ci si rifugia, per trovare la forza di sopportare la realtà, quando diventa troppo pesante. Per la maggior parte, resta l'unica realtà conosciuta, ma qualcuno, a poco a poco, si rende conto che l'eremo tanto sospirato ce l'ha sempre avuto davanti e non deve far altro che entrarci, anzi, non ha fatto in tempo a realizzarlo, che già ci si trova dentro e lì vi incontra il maestro che, per tutta la sua esistenza e fino a quel momento, ha ritenuto che non fosse altro che la sua vita e non l'insegnante che tanto desiderava. rm Home page    ARGOMENTI

23 Febbraio 2023 - San Policarpo

23 FEBBRAIO 2023 - SAN POLICARPO Oggi - 23 febbraio 2023 - giovedì dopo le Ceneri, tempo di Quaresima, la Chiesa consente la commemorazione di San Policarpo, vescovo e martire. Di Polykarpos o Polycarpus (Policarpo), questo il suo nome rispettivamente nella natia lingua greca e in latino, si hanno poche notizie. Policarpo, noto anche con la specificazione “di Smirne”), nacque nel 69 circa, probabilmente in una famiglia cristiana, a Smyrne o Smyrna (Smirne), città greca nella provincia romana d’Asia, sulla costa egea dell’Anatolia centro-occidentale (oggi Izmir, nella Turchia asiatica). In quel periodo, era in atto in Palestina una guerra tra l’Impero Romano e gli ebrei, poi sconfitti nel 70 con la presa e il saccheggio della loro capitale Gerusalemme, nel corso del quale fu completamente distrutto il famoso Tempio, come aveva predetto Gesù (Lc 19, 43-44). La sanguinosa lotta armata causò la fuga da Gerusalemme e dalla Palestina di un gran numero di giudei, sia di antica osservanza...

30 Aprile 2023 - San Pio V papa

30 APRILE 2023 - SAN PIO V, PAPA Oggi - 30 aprile 2023 - IV domenica del tempo di Pasqua, che ha la precedenza sulle altre celebrazioni, ricorre la memoria facoltativa di San Pio V, papa (obbligatoria nella diocesi di Roma qundo non cade di domenica). Antonio, questo il suo nome di battesimo, nacque il 17 gennaio 1504 nel piccolo paese di Bosco, presso Alessandria, appartenente al Ducato di Milano (oggi Bosco Marengo in provincia di Alessandria, regione Piemonte). La sua famiglia d’origine era quella nobile ma irrimediabilmente decaduta dei Ghislieri, esiliata da Bologna (oggi capoluogo della regione Emilia Romagna) nel contesto di discordie civili per il predominio della città. Ancora piccolo dovette adattarsi a fare il pastore, coltivando nel cuore il seme di una precoce vocazione religiosa, fino a quando, all'età di quattordici anni, riuscì a entrare nel convento dei Frati Predicatori (Domenicani) della vicina Voghera (oggi in provincia di Pavia, regione Lomb...