Passa ai contenuti principali

A cchi furtuna tene, pure si dorme lle chiove ’o bbene

A cchi furtuna tene, pure si dorme lle chiove ’o bbene.
La persona fortunata nella vita, anche se dorme la sorte gli sorriderà sempre.
Da I proverbi napoletani a cura di Gianni Polverino, Presidente presso Napoli Centro Storico. Proverbi e Tradizioni
Ci presenta il proverbio il tipo di persona che si dice baciata dalla sorte, perché qualsiasi cosa le succeda, casca sempre in piedi e né deve sforzarsi per saper cogliere le occasioni fortunate, perché ci pensano loro a presentarsi.
Fortuna era la dea romana del destino e della buona sorte. A volte viene raffigurata con una ruota il cui girare completamente casuale ha dato il nome a "la ruota della fortuna", simbolo di imprevedibilità del destino.
La Dea Bendata non guarda in faccia a nessuno, va dritta per la sua strada vuotando il sacco dei doni un po’ a destra, un po’ a manca. Non c’è un disegno ben preciso, tuttavia ci ostiniamo ad interpretare i tarocchi e ad interpellare le stelle per sapere se saremo fortunati al gioco o in amore.
Si dice che la fortuna è cieca e quando lo è meno, magari bussa una sola volta, mentre la sfiga, non solo ha gli occhi d'aquila, ma anche tanta pazienza, ma succede anche, riguardo alla buona sorte, che c'è chi non fa caso alla propria, ma fa caso solo a quella degli altri.
Si usa anche dire, a tal riguardo, che è meglio nascere poveri e fortunati, che ricchi sotto una cattiva stella.
Chi trova un portafoglio pieno di denaro che fa suo, si ritiene fortunato, ma chi si impegna a rintracciare il proprietario per ridarglielo, ha una fortuna che non tutti hanno, quella di essere una persona onesta.
C'è chi gli eventi fortunati se li crea con l'impegno e la dedizione che fanno sì che la fortuna sorga quando la preparazione incontra l'opportunità, rispetto a chi si limita ad aspettare che la provvidenza gli caschi dal cielo, lamentandosi perché non gli succede e invidiando chi la prosperità se l'è saputa costruire coll'impegno nel lavoro.
Come al riguardo scrisse lo scrittore americano George Ross Kirkpatrick:
“La natura ha dato all'uomo due estremità: una su cui sedere e una con cui pensare. Fin da allora il successo o il fallimento dell'uomo sono dipesi da quella che ha usato di più.”
Come poi leggiamo in una frase che si attribuisce a Siddharta Gautama, definito il Buddha:
"Gli sciocchi aspettano il giorno fortunato. Ma ogni giorno è fortunato per chi sa darsi da fare."
Mentre Jean Cocteau sembra che appartenesse alla parte opposta, visto che scrisse:
"Certo che la fortuna esiste. Altrimenti come potremmo spiegare il successo degli altri?"
Ma certo è che spesso e volentieri, gli uomini che si lamentano costantemente della loro cattiva sorte, stanno solo raccogliendo le conseguenze della loro stessa negligenza, incuria, e imprevidenza, o mancanza di applicazione.
La fortuna più ovvia e alla quale si fa poco caso è quella di aver potuto raggiungere e anche oltrepassare la cosiddetta terza età, rispetto ai tanti a cui è stata negata, spazzati via da catastrofi, incidenti, guerre e malattie.
Una fortuna che merita di essere tenuta a mente e ringraziando il cielo, ogni giorno, fin che dura.
Home page   ARGOMENTI

Commenti

Post popolari in questo blog

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio e la vita è il suo maestro. Un eremo, un posto sperduto nel quale rifugiarsi, lontani da qualsiasi fastidio e sofferenza morale. Può rappresentare uno di quei sogni nel cassetto, che nemmeno ci si illude che possano realizzarsi, restando un castello in aria, nel quale ci si rifugia, per trovare la forza di sopportare la realtà, quando diventa troppo pesante. Per la maggior parte, resta l'unica realtà conosciuta, ma qualcuno, a poco a poco, si rende conto che l'eremo tanto sospirato ce l'ha sempre avuto davanti e non deve far altro che entrarci, anzi, non ha fatto in tempo a realizzarlo, che già ci si trova dentro e lì vi incontra il maestro che, per tutta la sua esistenza e fino a quel momento, ha ritenuto che non fosse altro che la sua vita e non l'insegnante che tanto desiderava. rm Home page    ARGOMENTI

23 Febbraio 2023 - San Policarpo

23 FEBBRAIO 2023 - SAN POLICARPO Oggi - 23 febbraio 2023 - giovedì dopo le Ceneri, tempo di Quaresima, la Chiesa consente la commemorazione di San Policarpo, vescovo e martire. Di Polykarpos o Polycarpus (Policarpo), questo il suo nome rispettivamente nella natia lingua greca e in latino, si hanno poche notizie. Policarpo, noto anche con la specificazione “di Smirne”), nacque nel 69 circa, probabilmente in una famiglia cristiana, a Smyrne o Smyrna (Smirne), città greca nella provincia romana d’Asia, sulla costa egea dell’Anatolia centro-occidentale (oggi Izmir, nella Turchia asiatica). In quel periodo, era in atto in Palestina una guerra tra l’Impero Romano e gli ebrei, poi sconfitti nel 70 con la presa e il saccheggio della loro capitale Gerusalemme, nel corso del quale fu completamente distrutto il famoso Tempio, come aveva predetto Gesù (Lc 19, 43-44). La sanguinosa lotta armata causò la fuga da Gerusalemme e dalla Palestina di un gran numero di giudei, sia di antica osservanza...

30 Aprile 2023 - San Pio V papa

30 APRILE 2023 - SAN PIO V, PAPA Oggi - 30 aprile 2023 - IV domenica del tempo di Pasqua, che ha la precedenza sulle altre celebrazioni, ricorre la memoria facoltativa di San Pio V, papa (obbligatoria nella diocesi di Roma qundo non cade di domenica). Antonio, questo il suo nome di battesimo, nacque il 17 gennaio 1504 nel piccolo paese di Bosco, presso Alessandria, appartenente al Ducato di Milano (oggi Bosco Marengo in provincia di Alessandria, regione Piemonte). La sua famiglia d’origine era quella nobile ma irrimediabilmente decaduta dei Ghislieri, esiliata da Bologna (oggi capoluogo della regione Emilia Romagna) nel contesto di discordie civili per il predominio della città. Ancora piccolo dovette adattarsi a fare il pastore, coltivando nel cuore il seme di una precoce vocazione religiosa, fino a quando, all'età di quattordici anni, riuscì a entrare nel convento dei Frati Predicatori (Domenicani) della vicina Voghera (oggi in provincia di Pavia, regione Lomb...