Passa ai contenuti principali

30 Ottobre 2023 - San Germano di Capua

30 OTTOBRE 2023 - SAN GERMANO DI CAPUA
Oggi - 30 ottobre 2023 - lunedì della XXX settimana del tempo ordinario, la Chiesa ricorda, tra i vari santi e beati, San Germano, normalmente indicato con la specificazione “di Capua” che ne indica la città di provenienza, vescovo. Della vita di Germanus (Germano) - questo il suo nome in latino - prima della sua ordinazione episcopale, si hanno pochissime notizie, provenienti per lo più da fonti posteriori alla sua esistenza. Nacque verosimilmente nel V secolo a Capua, fiorente cittadina del centro-sud della Penisola Italiana, nella regione denominata Campania Felix (oggi Santa Maria Capua Vetere, in provincia di Caserta, regione Campania), da una famiglia agiata. Desiderò consacrarsi al Signore fin dalla più tenera età e in giovinezza, dopo la morte del padre, si privò degli ingenti beni ereditati per donarli ai poveri. Si ritirò poi a fare vita ascetica, fino a quando, nel 516 circa, fu eletto vescovo della sua città, mantenendo l’incarico, amatissimo dal popolo, fino al 540-541 circa. Da vescovo svolse una preziosa attività pastorale e si rivelò grande organizzatore della Chiesa locale, in un periodo piuttosto difficile, il VI secolo, che vedeva concretarsi la distinzione tra la “diocesi”, presente nelle città, e la “pieve”, nelle zone rurali. Fu amico del grande monaco Benedetto da Norcia (circa 480-547), fondatore dell’Ordine monastico dei Benedettini e futuro santo, e di altre importanti figure della Chiesa. Nel 519, essendo particolarmente stimate le sue doti di saggezza, cultura, dottrina e diplomazia, fu scelto da papa Ormisda (dal 514 al 523), anch’esso futuro santo, per una delicata missione diplomatica a Costantinopoli, capitale dell’Impero Romano d’Oriente. Pertanto, quale legato pontificio alla guida di un’apposita delegazione, si recò nella città del Bosforo (oggi Istanbul, in Turchia) per cercare di mettere fine allo scisma a suo tempo iniziato dal locale arcivescovo e patriarca Acacio (dal 471 al 489). Ben due precedenti legazioni pontificie non erano riuscite a comporre il dissidio, ma la sua trattativa, invece, andò a buon fine. A Costantinopoli i legati furono bene accolti. Successivamente, ricevuti in udienza dall’imperatore Giustino I (dal 518 al 527), lessero un testo di papa Ormisda, passato alla storia come “Libellus fidei”, contenente le condizioni del Santo Padre per la ricomposizione della annosa divisione. I vescovi della Chiesa d’Oriente presenti, alla fine convennero che non c’era nulla da obiettare e lo stesso ritenne anche il patriarca della città, Giovanni. L'imperatore Giustino I e il patriarca Giovanni sottoscrissero quindi il documento, per l’approvazione, facendo così cessare lo scisma e superando una divisione che durava ormai da due generazioni. I legati pontifici rimasero a Costantinopoli più di un anno per consolidare i risultati della conciliazione anche nelle altre Chiese e per dissipare contrasti e difficoltà causati da alcuni monaci irrequieti. Al rientro della delegazione a Roma, Germano tornò subito nella sua diocesi campana, dove condusse ancora una volta vita ascetica, pur non omettendo la dovuta attività pastorale, fino alla dipartita terrena, che sopraggiunse, dopo una vita dedicata al Signore e alla Chiesa, il 30 ottobre del 540 o 541. In seguito alla sua morte, di Germano parlò molto anche il santo pontefice Gregorio I (dal 590 al 604), noto come San Gregorio Magno, futuro dottore della Chiesa, che lo ricordò come uomo di Dio in grado di svolgere la cura d'anime continuando a tendere alla perfezione cristiana e alla contemplazione. Germano fu sepolto in Capua nella chiesa maggiore di Santo Stefano e traslato poi nella cattedrale quando fu costruita la nuova città. Nell’866, l’Imperatore carolingio Ludovico II “il Giovane” (dall’855 all’875) dimorò per circa un anno a Capua e quando partì portò con sé i suoi resti mortali, lasciandone poi una parte nel villaggio fondato dall’abate Bertario ai piedi di Montecassino, che prese il nome di San Germano mantenendolo fino al 1863, quando lo mutò in quello più antico di Cassino. Altre reliquie furono portate da Ludovico nella cripta della chiesa di San Sisto a Piacenza.
Roberto Moggi
Home page   ARGOMENTI

Commenti

Post popolari in questo blog

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio e la vita è il suo maestro. Un eremo, un posto sperduto nel quale rifugiarsi, lontani da qualsiasi fastidio e sofferenza morale. Può rappresentare uno di quei sogni nel cassetto, che nemmeno ci si illude che possano realizzarsi, restando un castello in aria, nel quale ci si rifugia, per trovare la forza di sopportare la realtà, quando diventa troppo pesante. Per la maggior parte, resta l'unica realtà conosciuta, ma qualcuno, a poco a poco, si rende conto che l'eremo tanto sospirato ce l'ha sempre avuto davanti e non deve far altro che entrarci, anzi, non ha fatto in tempo a realizzarlo, che già ci si trova dentro e lì vi incontra il maestro che, per tutta la sua esistenza e fino a quel momento, ha ritenuto che non fosse altro che la sua vita e non l'insegnante che tanto desiderava. rm Home page    ARGOMENTI

23 Febbraio 2023 - San Policarpo

23 FEBBRAIO 2023 - SAN POLICARPO Oggi - 23 febbraio 2023 - giovedì dopo le Ceneri, tempo di Quaresima, la Chiesa consente la commemorazione di San Policarpo, vescovo e martire. Di Polykarpos o Polycarpus (Policarpo), questo il suo nome rispettivamente nella natia lingua greca e in latino, si hanno poche notizie. Policarpo, noto anche con la specificazione “di Smirne”), nacque nel 69 circa, probabilmente in una famiglia cristiana, a Smyrne o Smyrna (Smirne), città greca nella provincia romana d’Asia, sulla costa egea dell’Anatolia centro-occidentale (oggi Izmir, nella Turchia asiatica). In quel periodo, era in atto in Palestina una guerra tra l’Impero Romano e gli ebrei, poi sconfitti nel 70 con la presa e il saccheggio della loro capitale Gerusalemme, nel corso del quale fu completamente distrutto il famoso Tempio, come aveva predetto Gesù (Lc 19, 43-44). La sanguinosa lotta armata causò la fuga da Gerusalemme e dalla Palestina di un gran numero di giudei, sia di antica osservanza...

30 Aprile 2023 - San Pio V papa

30 APRILE 2023 - SAN PIO V, PAPA Oggi - 30 aprile 2023 - IV domenica del tempo di Pasqua, che ha la precedenza sulle altre celebrazioni, ricorre la memoria facoltativa di San Pio V, papa (obbligatoria nella diocesi di Roma qundo non cade di domenica). Antonio, questo il suo nome di battesimo, nacque il 17 gennaio 1504 nel piccolo paese di Bosco, presso Alessandria, appartenente al Ducato di Milano (oggi Bosco Marengo in provincia di Alessandria, regione Piemonte). La sua famiglia d’origine era quella nobile ma irrimediabilmente decaduta dei Ghislieri, esiliata da Bologna (oggi capoluogo della regione Emilia Romagna) nel contesto di discordie civili per il predominio della città. Ancora piccolo dovette adattarsi a fare il pastore, coltivando nel cuore il seme di una precoce vocazione religiosa, fino a quando, all'età di quattordici anni, riuscì a entrare nel convento dei Frati Predicatori (Domenicani) della vicina Voghera (oggi in provincia di Pavia, regione Lomb...