Passa ai contenuti principali

27 Aprile 2023 - Santa Zita

27 APRILE 2023 - SANTA ZITA
Oggi - 27 aprile 2023 - giovedì della III settimana di Pasqua, la Chiesa ricorda, tra i vari santi e beati, Santa Zita, talvolta indicata con la specificazione “di Lucca”, vergine. Zita, questo il suo nome di battesimo, nacque nel 1218 nel piccolo villaggio di Monsagrati, frazione del comune di Pescaglia, signoria autonoma nell’ambito del Sacro Romano Impero (oggi in provincia di Lucca, regione Toscana). La sua era una povera famiglia di contadini, caratterizzata da una forte fede, tanto che una sua sorella, alla quale era molto legata, divenne monaca cistercense. Verso il 1230, ad appena dodici anni, a causa della grande povertà, fu mandata a Lucca come serva della nobile e importante famiglia Fatinelli, il cui palazzo signorile è visibile tutt’oggi nel centro città. Qui lavorava duramente per tutta la giornata e la sua vita era suddivisa tra le tante incombenze domestiche, al punto che, essendo già di salute cagionevole, finì per contrarre la tubercolosi. Era buona d’animo e, pur se sofferente e “rallentata” dai molteplici incarichi lavorativi, fervorosa nelle orazioni, altruista, dedita alla carità e assidua ai sacramenti, tanto da farsi conoscere ben presto da poveri, malati e bisognosi dell’intero circondario, ai quali non lesinava mai affetto, cure e cibo. Viveva con il minimo indispensabile e cercava sempre di mettere da parte qualcosa da mangiare per i bisognosi, tanto da privarsi del suo stesso cibo e delle poche ore di riposo. I numerosi indigenti e infermi del centro urbano e finanche del contado, infatti, capirono velocemente d’aver trovato in lei un’autentica paladina del Vangelo e una sorella sulla quale poter contare, ricambiandola con il loro sincero affetto. Anche in casa Fatinelli, in poco tempo, tutti si affezionarono a lei. La sua vita fu volentieri fatta di rinunce e di stenti, che patì per amore di Gesù e dei fratelli. Anzi, con la sua bontà caritatevole, progrediva di giorno in giorno alla sequela del Signore che, ben presto, la ricompensò con alcuni prodigi. La Santa Vergine e gli Angeli la aiutarono in molte occasioni, soprattutto evitando che i generi alimentari messi da parte per gli affamati terminassero durante la distribuzione ai bisognosi o facendo comparire di nuovo il cibo e i panni che lei aveva appena donato agli indigenti. Il 27 aprile 1278, stremata dai tanti sacrifici e provata da una vita interamente spesa al servizio degli ultimi, morì attorno ai sessant’anni. Grazie alla sua bontà e alla sua anima caritatevole, Zita fu subito venerata dai lucchesi come una santa, tanto che vollero mettere le sue spoglie nella basilica in cui lei si recava sempre a pregare, quella di San Frediano. Il suo corpo si trova tuttora in loco, in una teca visibile nella cappella a lei dedicata, che fu della famiglia Fatinelli, alle cui pareti si trovano i dipinti che raffigurano tutti i suoi miracoli. Zita giunse a essere così fortemente venerata a Lucca e in Toscana, ma anche in Corsica e altre regioni vicinali, da essere perfino citata dal grande Dante Alighieri (1265-1321) nel suo famoso poema “Divina Commedia” (scritto tra il 1307 e il 1321), dove, facendo riferimento al noto magistrato di Lucca Martino Bottario (o Martino Bottaio), membro del Consiglio degli Anziani lucchese, parla di: “ … anzian di Santa Zita …”, intendendo dire “anziano di Lucca” e identificando, quindi, la città di Lucca con Zita stessa. Il culto di Zita fu approvato ufficialmente solo il 5 settembre 1696 da papa Innocenzo XII, ma, ciò nonostante, Dante la indicava già come Santa, a ulteriore riprova della grande devozione popolare di cui essa era protagonista. Santa Zita fu proclamata patrona delle domestiche dal pontefice Servo di Dio Pio XII ed è anche patrona di Lucca, delle casalinghe e dei fornai. È inoltre la Santa titolare della Congregazione femminile delle Suore Oblate dello Spirito Santo, detta anche Istituto di Santa Zita.
Roberto Moggi
Home page   ARGOMENTI

Commenti

Post popolari in questo blog

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio e la vita è il suo maestro. Un eremo, un posto sperduto nel quale rifugiarsi, lontani da qualsiasi fastidio e sofferenza morale. Può rappresentare uno di quei sogni nel cassetto, che nemmeno ci si illude che possano realizzarsi, restando un castello in aria, nel quale ci si rifugia, per trovare la forza di sopportare la realtà, quando diventa troppo pesante. Per la maggior parte, resta l'unica realtà conosciuta, ma qualcuno, a poco a poco, si rende conto che l'eremo tanto sospirato ce l'ha sempre avuto davanti e non deve far altro che entrarci, anzi, non ha fatto in tempo a realizzarlo, che già ci si trova dentro e lì vi incontra il maestro che, per tutta la sua esistenza e fino a quel momento, ha ritenuto che non fosse altro che la sua vita e non l'insegnante che tanto desiderava. rm Home page    ARGOMENTI

19 Marzo 2023 - Beato Andrea Gallerani

19 MARZO 2023 - BEATO ANDREA GALLERANI Oggi - 19 marzo 2023 - essendo la IV domenica “Laetare” (verbo latino che significa letteralmente “Rallegrati”) del tempo di Quaresima, alla luce del Calendario Liturgico Generale, non si celebra la solennità di San Giuseppe sposo della Beata Vergine Maria, normalmente celebrata in questo giorno, trasferita a domani lunedì 20 marzo. L'espressione “domenica Laetare”, deriva dallo incipit (inizio) dell'introito nella messa odierna, che, in latino, inizia con “Laetare Jerusalem” (che significa “Rallégrati, Gerusalemme”). La Chiesa, infatti, nel mezzo del duro cammino quaresimale, con questa particolare domenica vuole sostenere i fedeli e ravvivarne la speranza e la gioia per la Pasqua che si avvicina. In questo giorno sospende le tristezze della Quaresima: i canti della messa non parlano che di gioia e di consolazione, si fa risentire l’organo, rimasto muto nelle tre domeniche precedenti e si sostituiscono i paramenti viola con quelli r...

23 Febbraio 2023 - San Policarpo

23 FEBBRAIO 2023 - SAN POLICARPO Oggi - 23 febbraio 2023 - giovedì dopo le Ceneri, tempo di Quaresima, la Chiesa consente la commemorazione di San Policarpo, vescovo e martire. Di Polykarpos o Polycarpus (Policarpo), questo il suo nome rispettivamente nella natia lingua greca e in latino, si hanno poche notizie. Policarpo, noto anche con la specificazione “di Smirne”), nacque nel 69 circa, probabilmente in una famiglia cristiana, a Smyrne o Smyrna (Smirne), città greca nella provincia romana d’Asia, sulla costa egea dell’Anatolia centro-occidentale (oggi Izmir, nella Turchia asiatica). In quel periodo, era in atto in Palestina una guerra tra l’Impero Romano e gli ebrei, poi sconfitti nel 70 con la presa e il saccheggio della loro capitale Gerusalemme, nel corso del quale fu completamente distrutto il famoso Tempio, come aveva predetto Gesù (Lc 19, 43-44). La sanguinosa lotta armata causò la fuga da Gerusalemme e dalla Palestina di un gran numero di giudei, sia di antica osservanza...