Passa ai contenuti principali

La morte come consigliera

La morte è la nostra eterna compagna – disse Don Juan con un’aria sommamente seria -. Sta sempre alla nostra sinistra, alla distanza di un braccio. Ti vigilava quando tu vigilavi il falco bianco; ti sussurrò nell’orecchio e sentisti il suo freddo, come lo sentisti oggi. Sta vigilandoti sempre. Lo starà sempre fino al giorno in cui ti toccherà.
Estese il braccio e mi toccò lievemente nella spalla, e contemporaneamente produsse con la lingua un suono profondo. L’effetto fu devastante; quasi girai lo stomaco.
Tu sei il ragazzo che spiava la sua caccia e sperava pazientemente, come la morte spera; sai molto bene che la morte sta alla nostra sinistra, come tu stavi alla sinistra del falco bianco.
Le sue parole ebbero la strana facoltà di provocarmi un terrore ingiustificato; l’unica difesa era lamia compulsione di mettere per iscritto tutto quanto egli diceva.
Come può uno darsi tanta importanza sapendo che la morte sta spiandoci? – domandò. Sentii che la mia risposta non era in realtà necessaria. In ogni modo, non avrebbe potuto dire niente. Un nuovo stato di coraggio si era impossessato di me.
Quando sei impaziente – proseguì -, quello che devi fare è guardare alla sinistra e chiedere consiglio alla tua morte. Un’immensa quantità di meschinità si perde purché la tua morte ti faccia un gesto, o riesci a darle un’occhiata, o nient’altro che tu abbia la sensazione che la tua compagna sta lì vigilandoti.
Tornò ad inclinarsi e mi sussurrò all’orecchio che, se si fosse voltato improvvisamente verso sinistra,avrebbe potuto vedere nuovamente la mia morte nel macigno.I suoi occhi mi fecero un segno quasi impercettibile, ma non osai guardare. Gli dissi che gli credevo e che non era necessario portare più lontano il tema, perché ero atterrito.
Egli sciolse una delle sue ruggenti risate. Rispose che il tema della nostra morte non si portava mai abbastanza lontano. Ed io argomentai che per me non avrebbe senso continuare a pensare alla mia morte, poiché quello produrrebbe solo paura.
Quello è pura idiozia! – esclamò -. La morte è l’unica consigliera saggia che abbiamo. Ogni volta che siedi, che pensi che come sempre tutto sta riuscendo male e che stai per essere annichilito, rivolgiti verso la tua morte e domandale se è certo. La tua morte ti dirà che ti sbagli; che niente importa in realtà più che il suo tocco. La tua morte ti dirà: “Ancora non ti ho toccato.” Mosse la testa e sembrò aspettare la mia risposta. Io non ne avevo nessuna. I miei pensieri correvano sfrenati. Don Juan aveva assestato un tremendo colpo al mio egoismo. Ebbi il sentimento che fosse pienamente cosciente del mio cambiamento di umore. Sorrise ed incominciò a canticchiare una canzone rustica. Sì – disse delicatamente, dopo una lunga pausa -. Qui uno dei due deve cambiare, e rapidamente. Uno di noi deve imparare di nuovo che la morte è il cacciatore, e che sta sempre alla sinistra. Uno di noi deve chiedere consiglio alla morte e lasciare la meschinità degli uomini che vivono le loro vite come se la morte non li dovesse mai toccare.
Rimanemmo in silenzio più di un’ora; dopo cominciammo a camminare nuovamente. Camminammo senza rotta, per ore, per il querceto.
Da viaggio a Ixtlan, di Carlos Castaneda
Home page   ARGOMENTI

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio e la vita è il suo maestro. Un eremo, un posto sperduto nel quale rifugiarsi, lontani da qualsiasi fastidio e sofferenza morale. Può rappresentare uno di quei sogni nel cassetto, che nemmeno ci si illude che possano realizzarsi, restando un castello in aria, nel quale ci si rifugia, per trovare la forza di sopportare la realtà, quando diventa troppo pesante. Per la maggior parte, resta l'unica realtà conosciuta, ma qualcuno, a poco a poco, si rende conto che l'eremo tanto sospirato ce l'ha sempre avuto davanti e non deve far altro che entrarci, anzi, non ha fatto in tempo a realizzarlo, che già ci si trova dentro e lì vi incontra il maestro che, per tutta la sua esistenza e fino a quel momento, ha ritenuto che non fosse altro che la sua vita e non l'insegnante che tanto desiderava. rm Home page    ARGOMENTI

23 Febbraio 2023 - San Policarpo

23 FEBBRAIO 2023 - SAN POLICARPO Oggi - 23 febbraio 2023 - giovedì dopo le Ceneri, tempo di Quaresima, la Chiesa consente la commemorazione di San Policarpo, vescovo e martire. Di Polykarpos o Polycarpus (Policarpo), questo il suo nome rispettivamente nella natia lingua greca e in latino, si hanno poche notizie. Policarpo, noto anche con la specificazione “di Smirne”), nacque nel 69 circa, probabilmente in una famiglia cristiana, a Smyrne o Smyrna (Smirne), città greca nella provincia romana d’Asia, sulla costa egea dell’Anatolia centro-occidentale (oggi Izmir, nella Turchia asiatica). In quel periodo, era in atto in Palestina una guerra tra l’Impero Romano e gli ebrei, poi sconfitti nel 70 con la presa e il saccheggio della loro capitale Gerusalemme, nel corso del quale fu completamente distrutto il famoso Tempio, come aveva predetto Gesù (Lc 19, 43-44). La sanguinosa lotta armata causò la fuga da Gerusalemme e dalla Palestina di un gran numero di giudei, sia di antica osservanza...

30 Aprile 2023 - San Pio V papa

30 APRILE 2023 - SAN PIO V, PAPA Oggi - 30 aprile 2023 - IV domenica del tempo di Pasqua, che ha la precedenza sulle altre celebrazioni, ricorre la memoria facoltativa di San Pio V, papa (obbligatoria nella diocesi di Roma qundo non cade di domenica). Antonio, questo il suo nome di battesimo, nacque il 17 gennaio 1504 nel piccolo paese di Bosco, presso Alessandria, appartenente al Ducato di Milano (oggi Bosco Marengo in provincia di Alessandria, regione Piemonte). La sua famiglia d’origine era quella nobile ma irrimediabilmente decaduta dei Ghislieri, esiliata da Bologna (oggi capoluogo della regione Emilia Romagna) nel contesto di discordie civili per il predominio della città. Ancora piccolo dovette adattarsi a fare il pastore, coltivando nel cuore il seme di una precoce vocazione religiosa, fino a quando, all'età di quattordici anni, riuscì a entrare nel convento dei Frati Predicatori (Domenicani) della vicina Voghera (oggi in provincia di Pavia, regione Lomb...