Passa ai contenuti principali

27 Gennaio 2023 - Santa Devota

27 GENNAIO 2023 - SANTA DEVOTA
Oggi - 27 gennaio 2023 - venerdì della III settimana del Tempo Ordinario, la Chiesa ricorda, tra i vari santi e beati, Santa Devota, martire. In base alla tradizione, Devota nacque attorno al 283 a Mariana, presso la foce del fiume Golo sulla costa orientale della Corsica (oggi in territorio di Lucciana, a circa venti chilometri a sud di Bastia, in Corsica), quando l’isola era una provincia dell’Impero Romano. All’inizio del IV secolo, infuriò in tutto l’Impero l’ultima tremenda persecuzione che l’imperatore Diocleziano (regnante dal 284 al 305) scatenò contro i cristiani. Così, nel 304, la giovane Devota, proveniente da una famiglia profondamente cristiana, che aveva consacrato la sua vita a Dio e professava senza paura la propria fede, fu arrestata quale seguace di Gesù nella sua città. Imprigionata e tormentata insieme con altri fratelli di fede, eroicamente, rifiutò sempre risolutamente di sacrificare agli dei pagani per avere salva la vita, fino a quando, sopraffatta dai patimenti o forse condannata a morte e giustiziata, morì martire senza rinnegare il proprio credo. Pare che il governatore locale avesse ordinato di bruciarne il corpo e disperderne le ceneri, ma esso fu segretamente prelevato da alcuni pii cristiani, tra i quali si tramandano i nomi di un certo Graziano e di un sacerdote chiamato Benenato, con lo scopo di dargli degna sepoltura. La salma fu quindi caricata su una barca in partenza per l’Africa (allora altra provincia dell’Impero), dove speravano di poterla inumare cristianamente. Sin dalle prime ore della traversata, però, si levò una forte tempesta che rischiava di fare naufragare l’imbarcazione. Allora - continua la tradizione - dalla bocca del corpo della martire sarebbe uscita prodigiosamente una colomba, che, innalzatasi in volo, guidò senza altri problemi la barca, su un mare divenuto piatto come una tavola, fino alla costa della vicina Liguria. Il 27 gennaio 312, infatti, il battello approdò sulla riva del vallone dei Galmati, nella zona della Condamina, a Monaco (oggi principato omonimo), dove fu trovato un inusuale roseto completamente fiorito nonostante la fredda stagione. Era il sesto giorno prima delle calende di febbraio, che corrisponde approssimativamente alla data del 27 gennaio. Qui il suo corpo venne cristianamente sepolto ed un oratorio segnò il luogo della tomba, sul posto dove sorge oggi una chiesa a lei dedicata. Cessate finalmente le persecuzioni, i fedeli di Gesù, sia abitanti di Monaco e dei paesi vicini che navigatori di passaggio, cominciarono in gran numero a raccogliersi in preghiera sul posto e vi si compirono i primi miracoli. Intanto, la fama della santità di Devota cresceva talmente che, una notte, un bandito ne trafugò le reliquie con l’intenzione di chiederne un riscatto e di lucrare sull’eventuale restituzione, caricandole su una barca sulla quale si allontanò via mare. Il sacrilegio, tuttavia, ebbe corta durata. Infatti, un gruppo di fidati pescatori che avevano di lontano assistito al misfatto, inseguì via mare il malfattore e lo catturò solo dopo qualche colpo di remi. Il corpo fu ricollocato nella tomba, mentre la barca del ladro fu poi bruciata sulla spiaggia come sacrificio espiatorio. La devozione popolare alla santa, col tempo, andò diffondendosi sempre di più. In Corsica furono mandate da Monaco alcune reliquie, una nel 1637 e un’altra nel 1728, ma bisognò attendere il XVII secolo perché il suo culto diventasse importante. Fra il 1721 e il 1751 furono fatte tre richieste alla Congregazione dei Riti presso il Vaticano in Roma, per ottenere ufficialmente che Devota fosse dichiarata patrona della Corsica, mentre, già nel 1731, era stata scelta in loco come sua protettrice. Il 14 marzo 1820, a seguito del decreto della Congregazione dei Riti di Roma, il primo vescovo dell’unica diocesi di Corsica, raggruppate le sei antiche diocesi dell’isola, proclamò Santa Devota patrona principale della Corsica, al pari di Santa Giulia da Nonza. Nel 1893, per la prima volta, venne dedicata a Santa Devota una chiesa, quella ricostruita a Pietranera, sul litorale orientale all’inizio del Capo Corso (oggi in comune di San Martino di Lota, pochi chilometri a nord di Bastia), che resterà fino al 1936 il solo luogo di culto corso posto sotto la protezione della giovane martire. Il culto della Santa resta sempre fervente anche a Monaco ed in parecchi paesi della Liguria.
Roberto Moggi
Home page   ARGOMENTI

Commenti

Post popolari in questo blog

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio e la vita è il suo maestro. Un eremo, un posto sperduto nel quale rifugiarsi, lontani da qualsiasi fastidio e sofferenza morale. Può rappresentare uno di quei sogni nel cassetto, che nemmeno ci si illude che possano realizzarsi, restando un castello in aria, nel quale ci si rifugia, per trovare la forza di sopportare la realtà, quando diventa troppo pesante. Per la maggior parte, resta l'unica realtà conosciuta, ma qualcuno, a poco a poco, si rende conto che l'eremo tanto sospirato ce l'ha sempre avuto davanti e non deve far altro che entrarci, anzi, non ha fatto in tempo a realizzarlo, che già ci si trova dentro e lì vi incontra il maestro che, per tutta la sua esistenza e fino a quel momento, ha ritenuto che non fosse altro che la sua vita e non l'insegnante che tanto desiderava. rm Home page    ARGOMENTI

23 Febbraio 2023 - San Policarpo

23 FEBBRAIO 2023 - SAN POLICARPO Oggi - 23 febbraio 2023 - giovedì dopo le Ceneri, tempo di Quaresima, la Chiesa consente la commemorazione di San Policarpo, vescovo e martire. Di Polykarpos o Polycarpus (Policarpo), questo il suo nome rispettivamente nella natia lingua greca e in latino, si hanno poche notizie. Policarpo, noto anche con la specificazione “di Smirne”), nacque nel 69 circa, probabilmente in una famiglia cristiana, a Smyrne o Smyrna (Smirne), città greca nella provincia romana d’Asia, sulla costa egea dell’Anatolia centro-occidentale (oggi Izmir, nella Turchia asiatica). In quel periodo, era in atto in Palestina una guerra tra l’Impero Romano e gli ebrei, poi sconfitti nel 70 con la presa e il saccheggio della loro capitale Gerusalemme, nel corso del quale fu completamente distrutto il famoso Tempio, come aveva predetto Gesù (Lc 19, 43-44). La sanguinosa lotta armata causò la fuga da Gerusalemme e dalla Palestina di un gran numero di giudei, sia di antica osservanza...

30 Aprile 2023 - San Pio V papa

30 APRILE 2023 - SAN PIO V, PAPA Oggi - 30 aprile 2023 - IV domenica del tempo di Pasqua, che ha la precedenza sulle altre celebrazioni, ricorre la memoria facoltativa di San Pio V, papa (obbligatoria nella diocesi di Roma qundo non cade di domenica). Antonio, questo il suo nome di battesimo, nacque il 17 gennaio 1504 nel piccolo paese di Bosco, presso Alessandria, appartenente al Ducato di Milano (oggi Bosco Marengo in provincia di Alessandria, regione Piemonte). La sua famiglia d’origine era quella nobile ma irrimediabilmente decaduta dei Ghislieri, esiliata da Bologna (oggi capoluogo della regione Emilia Romagna) nel contesto di discordie civili per il predominio della città. Ancora piccolo dovette adattarsi a fare il pastore, coltivando nel cuore il seme di una precoce vocazione religiosa, fino a quando, all'età di quattordici anni, riuscì a entrare nel convento dei Frati Predicatori (Domenicani) della vicina Voghera (oggi in provincia di Pavia, regione Lomb...