Passa ai contenuti principali

Felicità

 

Sono felice
quando sono nel bosco
e c'è silenzio intorno.
Quando mi perdo
in un cielo stellato
e mi sento smarrita.
Quando m'incanto
all'immensità del mare
e il perpetuo movimento
dell'onda m'ipnotizza.
Quando sprofondo
nello sguardo innocente
di un bambino
o quando un vecchio
sdentato
mi sorride...
E io
non sono più io,
ma sono il bosco,
la stella, l'onda,
il bambino,il vecchio...
E li amo tutti.

Commenti

  1. Ci sono doti che non tutti hanno, alcuni pur avendole ricevute, dall'indole o dal contesto nel quale sono cresciuti, non le hanno coltivate e le hanno dimenticate; altri ne sono sempre stati privi e sia gli uni che gli altri sono incapaci di capire quello che si perdono, di come il mondo potrebbe essere diverso, se si riuscisse ad osservarlo attraverso una miriade di cose che possono apparire semplici e scontate, ma che rappresentano l'essenza della vita per chi sa osservarle con un animo pieno di sentimento e di poesia.
    Per chi ha avuto la fortuna di ricevere tali doti, insite nel carattere o apprese e consolidate in un ambiente ottimale, il mondo che altri vedono scontato e privo di attrattive, diventa un mondo meraviglioso che si rinnova in un susseguirsi di sorprese che non hanno mai fine.
    Che sia la sensazione di mistero o di magico che può suscitare un bosco, il senso di grandiosità delle onde del mare nel loro avvicendarsi, il perdersi nell'immensità di un cielo stellato, che fa sentire gli osservatori come esseri infinitesimali e, ad un tempo, parte dell'universo, ci si fonde nelle sensazioni ricevute, impersonando i sentimenti che si provano e sono momenti di una tale intensità che lasciano sgomenti, in un'estasi che si è incapaci di tradurre con il pensiero razionale.
    Una tale visuale che trasforma e rende meravigliose ed avvincenti come meritano le manifestazioni che altri vedono come insignificanti e di poco conto, rende più lievi e più vivibili senza affanno le difficoltà che la vita presenta in continuazione.
    Le persone capaci di esprimere tali sentimenti, sono ritrose nel manifestarle, sapendo per esperienza quale sarebbe il riscontro negativo che riceverebbero dal prossimo.
    Se si ha la fortuna d'incontrarle, è una fortuna da non sprecare.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio e la vita è il suo maestro. Un eremo, un posto sperduto nel quale rifugiarsi, lontani da qualsiasi fastidio e sofferenza morale. Può rappresentare uno di quei sogni nel cassetto, che nemmeno ci si illude che possano realizzarsi, restando un castello in aria, nel quale ci si rifugia, per trovare la forza di sopportare la realtà, quando diventa troppo pesante. Per la maggior parte, resta l'unica realtà conosciuta, ma qualcuno, a poco a poco, si rende conto che l'eremo tanto sospirato ce l'ha sempre avuto davanti e non deve far altro che entrarci, anzi, non ha fatto in tempo a realizzarlo, che già ci si trova dentro e lì vi incontra il maestro che, per tutta la sua esistenza e fino a quel momento, ha ritenuto che non fosse altro che la sua vita e non l'insegnante che tanto desiderava. rm Home page    ARGOMENTI

23 Febbraio 2023 - San Policarpo

23 FEBBRAIO 2023 - SAN POLICARPO Oggi - 23 febbraio 2023 - giovedì dopo le Ceneri, tempo di Quaresima, la Chiesa consente la commemorazione di San Policarpo, vescovo e martire. Di Polykarpos o Polycarpus (Policarpo), questo il suo nome rispettivamente nella natia lingua greca e in latino, si hanno poche notizie. Policarpo, noto anche con la specificazione “di Smirne”), nacque nel 69 circa, probabilmente in una famiglia cristiana, a Smyrne o Smyrna (Smirne), città greca nella provincia romana d’Asia, sulla costa egea dell’Anatolia centro-occidentale (oggi Izmir, nella Turchia asiatica). In quel periodo, era in atto in Palestina una guerra tra l’Impero Romano e gli ebrei, poi sconfitti nel 70 con la presa e il saccheggio della loro capitale Gerusalemme, nel corso del quale fu completamente distrutto il famoso Tempio, come aveva predetto Gesù (Lc 19, 43-44). La sanguinosa lotta armata causò la fuga da Gerusalemme e dalla Palestina di un gran numero di giudei, sia di antica osservanza...

30 Aprile 2023 - San Pio V papa

30 APRILE 2023 - SAN PIO V, PAPA Oggi - 30 aprile 2023 - IV domenica del tempo di Pasqua, che ha la precedenza sulle altre celebrazioni, ricorre la memoria facoltativa di San Pio V, papa (obbligatoria nella diocesi di Roma qundo non cade di domenica). Antonio, questo il suo nome di battesimo, nacque il 17 gennaio 1504 nel piccolo paese di Bosco, presso Alessandria, appartenente al Ducato di Milano (oggi Bosco Marengo in provincia di Alessandria, regione Piemonte). La sua famiglia d’origine era quella nobile ma irrimediabilmente decaduta dei Ghislieri, esiliata da Bologna (oggi capoluogo della regione Emilia Romagna) nel contesto di discordie civili per il predominio della città. Ancora piccolo dovette adattarsi a fare il pastore, coltivando nel cuore il seme di una precoce vocazione religiosa, fino a quando, all'età di quattordici anni, riuscì a entrare nel convento dei Frati Predicatori (Domenicani) della vicina Voghera (oggi in provincia di Pavia, regione Lomb...