#TCNCH - 200628 Se tendiamo a considerare che la nostra felicità dipenda sempre dalle persone o dai fatti esterni, ci sottoponiamo a una continua dipendenza e in balia delle circostanze che ci coinvolgono. Dalla dipendenza che si instaura, specialmente nell'infanzia e nell'adolescenza, quando abbiamo bisogno di modelli ai quali conformare la nostra vita, ad una autonomia intellettuale che raggiungiamo (e non tutti) nell'età adulta, per alcuni stati d'animo, in questo caso la felicità, tendiamo a restare dipendenti. Come faccio ad essere felice, se non ho una compagnia o non sia accaduto qualcosa che mi renda tale? Ma, intanto, sono io capace di rendere felice qualcuno (e qualche volta, la risposta è no)? Un ottimo esercizio per imparare ad essere felici è quello di cercare di rendere felici gli altri, come succede ogni volta che cerchiamo di insegnare qualcosa al prossimo e, a nostra volta, la impariamo meglio. Un altro bell'esercizio è quello ...