Passa ai contenuti principali

200601 - L'abbraccio terapeutico

#TCNCH - 200601
Si accalappia il partner, come in una partita di Rugby, e lo si stringe quasi a fargli scricchiolare le ossa.
Alternare l'abbraccio a dei vigorosi massaggi dietro la schiena, eseguiti in senso circolare, dal centro della vita, in su verso l'esterno e poi unendo le mani dietro il collo per scendere verso la vita e ricominciare e ancora e ancora, il tutto VI GO RO SA MEN TEEEEEE.
E poi di nuovo un abbraccio strizzante e così via.
Se un attimo prima c'è stata una discussione o un alterco, è ancora meglio, anzi è come il cacio sui maccheroni.
Protrarre l'operazione il più possibile e ripeterla più volte al giorno, sempre fra o prima dei pasti, così che fa bene anche all'appetito e alla digestione, anche perché non c'è di peggio, per la salute, di avere l'abitudine di mangiare di malumore.
Se si integra la terapia urlando a squarciagola parole affettuose ed inneggianti all'amore, oppure semplicemente strillando e ridendo a crepapelle, l'effetto è maggiorato.
Se non ci credete, è perché non avete mai provato e non sapete che vi siete persi.
Quindi partite in quarta e cominciate adesso.
La discussione della parcella avverrà in separata sede.
Scherzi a parte, come potete leggere nei link, il potere terapeutico di un abbraccio:
1 - Migliora l’umore
2 - Allevia il dolore
3 - Aumenta la fiducia
4 - Aumenta l'autostima
5 - Riduce il rischio di malattie cardiache
6 - Rafforza il sistema nervoso
7 - Rafforza le difese dell'organismo
8 - Aiuta lo sviluppo neuronale nei primi
     anni di vita.
9 - Rafforza i legami sentimentali
10-Controlla la pressione sanguigna.

L’abbraccio-terapia è una tecnica che aiuta a riequilibrare corpo ed emozioni grazie a qualcosa di assolutamente semplice come un abbraccio. L’invenzione di questa terapia si deve a Lía Barbery, che oltre ad applicare questa terapia ed a offrire laboratori su come svilupparla, l’ha descritta nel suo libro Il linguaggio degli abbracci (2007).
In che modo gli abbracci ci risollevano? Vari studi dimostrano che quando veniamo abbracciati il nostro corpo libera endorfine, degli ormoni che ci trasmettono una sensazione di piacere ed allegria, ossitocina, che provoca benessere, e deidroepiandrosterone (DHEA), l’ormone della gioventù. Insomma: un abbraccio ci fa sentire amati, e questo incide positivamente sul nostro stato emotivo e fisico, risollevandoci e rendendoci più felici.
Proprio per questo, l’abbraccio-terapia può aiutarci a:
· Gestire le nostre emozioni in maniera adeguata.
· Sbloccarci sia emotivamente che fisicamente.
· Connettere corpo, mente ed emozioni.
· Scoprire e potenziare talenti.
· Rafforzare l’autostima.
· Accettarci così come siamo.
· Essere più empatici.
· Migliorare la comunicazione affettiva.
· Entrare in contatto con il nostro “bambino interiore”.
· Ricollocarci in armonia con la realtà.
· Celebrare la vita ogni giorno.
· Dimostrare maggiore gratitudine.
Testi tratti da:
https://www.santiveri.com/.../abbraccioterapia-la-terapia...
rm
Home page   ARGOMENTI

Commenti

Post popolari in questo blog

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio e la vita è il suo maestro. Un eremo, un posto sperduto nel quale rifugiarsi, lontani da qualsiasi fastidio e sofferenza morale. Può rappresentare uno di quei sogni nel cassetto, che nemmeno ci si illude che possano realizzarsi, restando un castello in aria, nel quale ci si rifugia, per trovare la forza di sopportare la realtà, quando diventa troppo pesante. Per la maggior parte, resta l'unica realtà conosciuta, ma qualcuno, a poco a poco, si rende conto che l'eremo tanto sospirato ce l'ha sempre avuto davanti e non deve far altro che entrarci, anzi, non ha fatto in tempo a realizzarlo, che già ci si trova dentro e lì vi incontra il maestro che, per tutta la sua esistenza e fino a quel momento, ha ritenuto che non fosse altro che la sua vita e non l'insegnante che tanto desiderava. rm Home page    ARGOMENTI

23 Febbraio 2023 - San Policarpo

23 FEBBRAIO 2023 - SAN POLICARPO Oggi - 23 febbraio 2023 - giovedì dopo le Ceneri, tempo di Quaresima, la Chiesa consente la commemorazione di San Policarpo, vescovo e martire. Di Polykarpos o Polycarpus (Policarpo), questo il suo nome rispettivamente nella natia lingua greca e in latino, si hanno poche notizie. Policarpo, noto anche con la specificazione “di Smirne”), nacque nel 69 circa, probabilmente in una famiglia cristiana, a Smyrne o Smyrna (Smirne), città greca nella provincia romana d’Asia, sulla costa egea dell’Anatolia centro-occidentale (oggi Izmir, nella Turchia asiatica). In quel periodo, era in atto in Palestina una guerra tra l’Impero Romano e gli ebrei, poi sconfitti nel 70 con la presa e il saccheggio della loro capitale Gerusalemme, nel corso del quale fu completamente distrutto il famoso Tempio, come aveva predetto Gesù (Lc 19, 43-44). La sanguinosa lotta armata causò la fuga da Gerusalemme e dalla Palestina di un gran numero di giudei, sia di antica osservanza...

30 Aprile 2023 - San Pio V papa

30 APRILE 2023 - SAN PIO V, PAPA Oggi - 30 aprile 2023 - IV domenica del tempo di Pasqua, che ha la precedenza sulle altre celebrazioni, ricorre la memoria facoltativa di San Pio V, papa (obbligatoria nella diocesi di Roma qundo non cade di domenica). Antonio, questo il suo nome di battesimo, nacque il 17 gennaio 1504 nel piccolo paese di Bosco, presso Alessandria, appartenente al Ducato di Milano (oggi Bosco Marengo in provincia di Alessandria, regione Piemonte). La sua famiglia d’origine era quella nobile ma irrimediabilmente decaduta dei Ghislieri, esiliata da Bologna (oggi capoluogo della regione Emilia Romagna) nel contesto di discordie civili per il predominio della città. Ancora piccolo dovette adattarsi a fare il pastore, coltivando nel cuore il seme di una precoce vocazione religiosa, fino a quando, all'età di quattordici anni, riuscì a entrare nel convento dei Frati Predicatori (Domenicani) della vicina Voghera (oggi in provincia di Pavia, regione Lomb...