Passa ai contenuti principali

Santa Caterina d’Alessandria

Oggi - 25 novembre 2024 - lunedì della XXXIV settimana del tempo ordinario, la Chiesa celebra la memoria facoltativa di Santa Caterina d’Alessandria, vergine e martire. Di Aikaterine o Catharina (Caterina), questi i suoi nomi rispettivamente in greco (traslitterato nel nostro alfabeto) e latino, si hanno poche e non sempre sicure informazioni. Queste provengono per lo più da un passio greco risalente alla seconda metà del X secolo, posteriore più di seicento anni dalla vita della Santa e caratterizzato da accrescimenti e omissioni, come mostra il gran numero di versioni conservatesi nella tradizione latina, a partire dall’XI secolo. Si ritiene che Caterina sia nata tra la fine del III e l’inizio del IV secolo, forse verso il 287, ad Alessandria d’Egitto, grande metropoli portuale multiculturale sulla costa mediterranea della Provincia Romana dell’Egitto (oggi nella repubblica omonima dell’Africa settentrionale). Nelle sue linee essenziali, la tradizione costituitasi intorno all’originario passio, parla di lei come di una ragazza di rara bellezza e intelligenza, nata in un’illustre famiglia della città, casta, pia e dedita allo studio della filosofia e delle arti liberali. Dopo la prematura morte del padre si convertì al cristianesimo, rifiutandosi di continuare a offrire sacrifici agli idoli pagani. L’imperatore romano Massenzio (dal 306 al 312), che la conobbe durante un suo viaggio ad Alessandria, ne rimase talmente affascinato - per la non comune bellezza, la grande cultura e la magnifica eloquenza - che benché fosse cristiana la protesse, facendola partecipare a una pubblica disputa filosofica con i più dotti pensatori pagani del posto, i quali però, ascoltandola, a loro volta finirono per convertirsi a Gesù. Furioso per l’esito del dibattito, Massenzio offrì a Caterina la salvezza a condizione che si fosse concessa carnalmente a lui e avesse abiurato la fede, cose che lei rifiutò decisamente. Imprigionata senza cibo né acqua per dodici giorni, durante la reclusione ricevette la visita inattesa dell’imperatrice, accompagnata da Porfirio, comandante della Guardia Imperiale, i quali volevano saggiarne la fedeltà a Cristo con lusinghe e minacce. Caterina, tuttavia, non solo convertì entrambi, ma anche i duecento pretoriani della Guardia. Durante la dura preclusione, nonostante la mancanza di acqua e cibo, nutrita prodigiosamente da un angelo in sembianza di colomba, si mantenne fresca come una rosa. Massenzio, allora, decise di sottoporla alla tortura della duplice ruota dentata, strumento di supplizio che sarebbe diventato poi l’attributo iconografico della giovinetta, ma i chiodi della ruota non la sfiorarono nemmeno, giacché un altro angelo la spezzò con la spada. L’imperatore ordinò allora che fosse subito decapitata. Era circa il 304 quando, giunta sul luogo dell’esecuzione, Caterina pregò ardentemente il Signore, chiedendogli che il suo corpo venisse sepolto integro e non smembrato in reliquie e che chiunque avesse chiesto la sua intercessione vedesse esaudita la sua richiesta. Al momento stesso della decapitazione, dalla ferita uscì prodigiosamente latte invece che sangue. Gli angeli trasportarono infine il suo corpo in un monastero ai piedi del monte Sinai, all’altezza di 1500 metri sul livello del mare, in una tomba da dove presto cominciarono a stillare latte e olio che guarivano da molti mali. In questo luogo, oggi monastero di rito greco-ortodosso, tuttora il corpo è venerato con pia devozione. Un’altra tradizione, tuttavia, afferma che verso la metà dell’XI secolo i suoi resti furono miracolosamente trasferiti a Rouen nel Ducato di Normandia, sotto il Regno dei Franchi (oggi Francia settentrionale), dal santo monaco del Sinai Simeone che li depose nell’abbazia benedettina della Santissima Trinità, che poco più tardi prese da lei il nome di Santa Caterina. A queste accreditate tradizioni venne aggiunto, nel corso del Medioevo, l’episodio del matrimonio mistico di Caterina con Gesù Bambino che, apparsole in grembo alla Vergine, le infilò al dito l’anello nuziale.
IMMAGINE: "Santa Caterina d'Alessandria", olio su tela dipinto, tra il 1595 ed il 1596 circa, dal pittore milanese Michelangelo Merisi detto Caravaggio (1571-1610). L'opera si trova attualmente presso il Museo Nacional Thyssen-Bornemisza di Madrid (Spagna).
Roberto Moggi
Home page   ARGOMENTI

Commenti

Post popolari in questo blog

4 Ottobre 2023 - San Francesco d’Assisi

4 OTTOBRE 2023 - SAN FRANCESCO D' ASSISI Oggi - 4 ottobre 2023 - mercoledì della XXVI settimana del tempo ordinario, la Chiesa celebra la festa di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia. Giovanni, questo il suo nome di battesimo, nacque nel 1181 o 1182 nel libero comune di Assisi (oggi in provincia di Perugia, regione Umbria, al centro circa della Penisola Italiana), da Pietro Bernardone o Di Bernardone (casato cui alcuni studiosi aggiungono “Dei Moriconi”) e da madonna Pica, insigniti dei rispettivi titoli onorifici di “messere” e madonna” quali rappresentanti della borghesia emergente della città. Il padre, che grazie al commercio di stoffe e tessuti con la Francia aveva raggiunto prestigio e ricchezza, cominciò subito a chiamarlo con l’allora insolito soprannome di Francesco, proprio con riferimento al paese d’oltralpe commerciando col quale aveva fatto fortuna, che divenne il suo appellativo abituale [FF (“Fonti Francescane”) 1395]. Le Fonti e le varie agiografie non pa...

Diversamente giovani. Perché?

"DIVERSAMENTE GIOVANI E SEMPRE PROTAGONISTI". Perché? Perché è così che desidero che siate insieme a me. Ad onta di usanze, costumi, modelli e pregiudizi che relegano gli anziani ai margini della società, a differenza di tempi purtroppo dimenticati, nei quali l'anzianità rappresentava la saggezza del vissuto e dell'esperienza e gli anziani erano rispettati e seguiti come maestri, così desidero e auguro di tutto cuore a Voi e a me di continuare ad essere protagonisti della propria vita, affrontandola con grinta e determinazione, nella battaglia sempre più cruenta che affronteremo sempre, giorno per giorno, con il piacere che ci dà il combattere senza aspettarsi nulla se non, appunto, il piacere del combattimento. Mai arresi, mai domati, ma SEMPRE PROTAGONISTI DELLA NOSTRA VITA. Questo Vi auguro e mi auguro di tutto cuore. rm HOME PAGE    ARGOMENTI

Il vero viaggiatore non conosce la sua meta

Il vero viaggiatore non conosce la sua meta, perché il suo scopo non è arrivare Lao Tsu Il viaggio della vita, senza prefiggersi mete e né desiderare alcun arrivo, semplicemente godendo di tutte le trasformazioni del qui e adesso, coscienti che la mutazione è sempre in atto, sconvolgendo l'esistenza di chi si aggrappa a certezze, tanto desiderate perché rassicuranti, ma purtroppo sempre deludenti. Il traguardo della vita non è altro che un continuo cambiamento in atto, che sarà adeguato a quello che è realizzato nel percorso e che è da conseguire specialmente da chi teme la fine della vita, affinché realizzi che l'eternità dell'esistenza è al di là di qualsiasi soluzione di continuità, immaginata da chi vive una vita materiale, al di fuori di un minimo di spiritualità. Nella società in cui viviamo, ci infarciscono di cognizioni, ma non ci insegnano a imparare a vivere, affinché fin dalla prima giovinezza riusciamo a realizzare che la vita sulla terra non è che la preparazio...