Passa ai contenuti principali

Se dice ’o peccato e nno ’o peccatore

Si può raccontare un fatto ma non chi l’ha compiuto.
Da I proverbi napoletani a cura di Gianni Polverino, Presidente presso Napoli Centro Storico. Proverbi e Tradizioni
Come ben l'adagio enuncia, far scoprire e condannare uno sbaglio, o un misfatto, è utile affinché non si ripeta, ma se si fa il nome dell'autore, si assume la veste dell'indiscreto, nelle varianti che vanno da pettegolo, a delatore, se non addirittura a spia. Come allo stesso modo, se si rende noto un fatto delicato, è bene astenersi dal rivelare il nome dei protagonisti che ne sono stati coinvolti.
Il proverbio quindi mette in luce l'importanza che ha la discrezione e come merita di essere osservata.
Un comportamento, quello messo in evidenza da osservare, che è stato sempre spesso disatteso, dando luogo a congreghe, o manifestazioni, che sono state definite in vari modi, da "voci di corridoio" , per giustificare il rendere noti dei fatti che nemmeno riguardano chi vi si adopera, nel divulgarli, con uno zelo del tutto indecoroso, ai "raduni delle lavandaie", o a chiacchiere di portierato, o tra comari.
Un fenomeno, quello del pettegolezzo, promosso nel parlar comune a gossip, come se il termine straniero concorra a renderlo meno sconveniente e spesso divulgato da programmi televisivi definiti spazzatura e rotocalchi, che più che concorrere all'informazione, campano su indiscrezioni, pettegolezzi e maldicenze.
Ma torniamo al miglior comportamento da osservare nella vita, rappresentato dal tatto, dal decoro e dalla cautela richiesti nell'osservare la riservatezza e nel porsi come vero e proprio muro, verso indiscrezioni e maldicenze, guardandosi bene dal divulgarle a propria volta, come ben recita il proverbio:
"Sentire e non ridire è buon servire."
La tanto elogiata discrezione, che in un mondo rumoroso e pieno di persone e cose che invadono senza preavviso i nostri spazi più intimi, si mostra spesso come un'arte perduta, rispetto a com'era osservata in altri tempi, quando era come una porta socchiusa, che consentiva a tutti di vedere il minimo che era loro concesso, ma faceva entrare solo pochi nella propria intimità.
Un comportamento, la cui disattenzione ad osservarlo, è evidenziata in modo eclatante dai social network, nei quali c'è gente che rende noto il suo privato, o quello d'altri, a cani e porci, complici spesso in tale attività, i cellulari, per riprendere scene intime e divulgarle all'insaputa dei protagonisti, che non si ritrovano più, come succedeva una volta, sulla bocca di tutti, nell'ambito di un paese, o di un quartiere, ma esposti al pubblico ludibrio nella piazza mondiale rappresentata dal web.
Un atteggiamento, quello di non attenersi alla discrezione, che può sembrare sorto insieme ai social, ma che ha sempre caratterizzato certi individui, come asserì a suo tempo, quando tale manifestazione non era palese come oggi, lo scrittore William Somerset Maugham:
"Moltissima gente ha il furioso prurito di parlare di sé stessa, e viene frenata solo dalla scarsa inclinazione degli altri ad ascoltare. La riservatezza è una qualità artificiale che in molti di noi si sviluppa come risultato di innumerevoli rifiuti."
Con tutto l'ottimismo che attribuiamo allo scrittore, nel giudicare il prossimo, come poco incline ad ascoltare indiscrezioni e maldicenze.
Sempre riguardo al tema, leggiamo tra gli scritti di Roberto Gervaso:
"Le indiscrezioni si fanno raccomandando la massima discrezione."
Che ci fa ricordare quante volte ci siamo sentiti dire: "Guarda, lo dico a te, ma mi raccomando, non te ne uscire, perché è una cosa molto delicata" da uno che quello che ci riferisce con la massima discrezione, l'ha già reso noto a decine di persone.
Un tema riproposto dal noto giornalista e scrittore, con l'asserire:
"La discrezione è una virtù; l’indiscrezione, un piacere."
Come può essere il piacere, quando è ricercato da un essere malevolo e perverso.
Un simbolo che può rappresentare ad arte il comportamento di chi osserva il riserbo e sa riferire solo ciò che è lecito, e rappresentato dalla nota immagine delle tre scimmiette, col non vedere, non udire e non parlare, almeno in un ambiente in cui pettegolezzi e maldicenze rappresentano il malcostume più seguito.
Home page   ARGOMENTI

Commenti

Post popolari in questo blog

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio e la vita è il suo maestro. Un eremo, un posto sperduto nel quale rifugiarsi, lontani da qualsiasi fastidio e sofferenza morale. Può rappresentare uno di quei sogni nel cassetto, che nemmeno ci si illude che possano realizzarsi, restando un castello in aria, nel quale ci si rifugia, per trovare la forza di sopportare la realtà, quando diventa troppo pesante. Per la maggior parte, resta l'unica realtà conosciuta, ma qualcuno, a poco a poco, si rende conto che l'eremo tanto sospirato ce l'ha sempre avuto davanti e non deve far altro che entrarci, anzi, non ha fatto in tempo a realizzarlo, che già ci si trova dentro e lì vi incontra il maestro che, per tutta la sua esistenza e fino a quel momento, ha ritenuto che non fosse altro che la sua vita e non l'insegnante che tanto desiderava. rm Home page    ARGOMENTI

23 Febbraio 2023 - San Policarpo

23 FEBBRAIO 2023 - SAN POLICARPO Oggi - 23 febbraio 2023 - giovedì dopo le Ceneri, tempo di Quaresima, la Chiesa consente la commemorazione di San Policarpo, vescovo e martire. Di Polykarpos o Polycarpus (Policarpo), questo il suo nome rispettivamente nella natia lingua greca e in latino, si hanno poche notizie. Policarpo, noto anche con la specificazione “di Smirne”), nacque nel 69 circa, probabilmente in una famiglia cristiana, a Smyrne o Smyrna (Smirne), città greca nella provincia romana d’Asia, sulla costa egea dell’Anatolia centro-occidentale (oggi Izmir, nella Turchia asiatica). In quel periodo, era in atto in Palestina una guerra tra l’Impero Romano e gli ebrei, poi sconfitti nel 70 con la presa e il saccheggio della loro capitale Gerusalemme, nel corso del quale fu completamente distrutto il famoso Tempio, come aveva predetto Gesù (Lc 19, 43-44). La sanguinosa lotta armata causò la fuga da Gerusalemme e dalla Palestina di un gran numero di giudei, sia di antica osservanza...

30 Aprile 2023 - San Pio V papa

30 APRILE 2023 - SAN PIO V, PAPA Oggi - 30 aprile 2023 - IV domenica del tempo di Pasqua, che ha la precedenza sulle altre celebrazioni, ricorre la memoria facoltativa di San Pio V, papa (obbligatoria nella diocesi di Roma qundo non cade di domenica). Antonio, questo il suo nome di battesimo, nacque il 17 gennaio 1504 nel piccolo paese di Bosco, presso Alessandria, appartenente al Ducato di Milano (oggi Bosco Marengo in provincia di Alessandria, regione Piemonte). La sua famiglia d’origine era quella nobile ma irrimediabilmente decaduta dei Ghislieri, esiliata da Bologna (oggi capoluogo della regione Emilia Romagna) nel contesto di discordie civili per il predominio della città. Ancora piccolo dovette adattarsi a fare il pastore, coltivando nel cuore il seme di una precoce vocazione religiosa, fino a quando, all'età di quattordici anni, riuscì a entrare nel convento dei Frati Predicatori (Domenicani) della vicina Voghera (oggi in provincia di Pavia, regione Lomb...