Passa ai contenuti principali

Sant’Evaristo, papa

Oggi - 27 ottobre 2024 - XXX domenica del tempo ordinario, Pasqua settimanale che ha la precedenza sulle altre celebrazioni, la Chiesa ricorda, tra i vari santi e beati, Sant’Evaristo, papa. Di Evaristus (Evaristo) - questo il suo nome in latino - si hanno poche e non sempre attendibili notizie, provenienti per lo più dal “Liber pontificalis” (“Libro dei papi”), testo del primo medioevo contenente le vite dei pontefici romani, raccolte in ordine cronologico. Secondo tale opera, Evaristo sarebbe nato a Betlemme di Giudea, il villaggio natale di Gesù, in quella che era la Palestina romana (oggi città sotto giurisdizione della “Autorità Palestinese”), in data imprecisata del I secolo, in una famiglia ebraica di cultura ellenistica. Secondo una tradizione leggermente divergente, invece, sarebbe nato in Grecia, sempre nel I secolo, da un ebreo betlemmita di nome Giuda. La sua conversione al cristianesimo, in entrambi i casi, avrebbe avuto origine a seguito del suo trasferimento a Roma, compiuto in giovane età. Nell’Urbe, sarebbe divenuto una figura molto influente nella comunità cristiana, godendo di straordinaria fiducia anche da parte del papa Clemente I (dall’88 al 97), futuro santo. Quest'ultimo, verosimilmente durante una delle persecuzioni anticristiane attuate sotto gli imperatori Domiziano (dall’81 al 96) o Nerva (dal 96 al 98), fu condannato all'esilio e costretto a lasciare Roma. Prima di partire, tuttavia, in data imprecisata del 97 circa, incaricò proprio il fedele Evaristo di “sostituirlo” durante la sua precaria assenza, per non lasciare la Chiesa senza Pastore, divenendo in questo modo il primo papa della storia ad aver abbandonato il suo incarico, sebbene per cause di forza maggiore (anche se le fonti agiografiche sono confuse). Evaristo divenne così il quinto successore di San Pietro. Le fonti disponibili confermano questo modo di successione sul Soglio Pontificio, specificando che Papa Clemente I “trasmise il sacro ministero” a Evaristo. Nessuna “delega”, dunque, ma una “investitura piena”. Il pontificato di Evaristo proseguì anche dopo la morte del predecessore, avvenuta verso il 101 a Cherson, nella lontana Penisola di Crimea sul mar Nero (oggi Sebastopoli, nella Crimea ucraina occupata dalla Russia), luogo del suo esilio. Riguardo agli atti da lui compiuti durante il suo Ministero, il “Liber pontificalis” afferma - anche se gli studiosi giudicarono queste notizie tutt’altro che sicure - che Evaristo avrebbe nominato diversi diaconi per aiutarlo nella celebrazione dei rituali liturgici. Avrebbe anche fatto predisporre sette diaconie nell’Urbe, ove si sarebbero poi dovute costruite delle chiese per commemorare il martirio dei cristiani morti in quei luoghi per la fede. Avrebbe redatto due epistole e affidato ad alcuni preti il compito di trascrivere talune sue prediche (che a oggi non sono note). Avrebbe consacrato diciassette preti, quindici vescovi e, infine, avrebbe distribuito i sacerdoti romani nei venticinque “titoli” o chiese parrocchiali della città, disponendo che sette diaconi assistessero il pontefice nella predicazione, ove fosse stato necessario. Infine, sappiamo che Evaristo morì martire a Roma sotto la persecuzione dell'Imperatore Traiano (dal 98 al 117), un 27 ottobre, dal 105 al 108 circa. I dati sono poco chiari anche per quanto riguarda il luogo della sua sepoltura che, secondo alcune fonti, si troverebbe presso la stessa tomba dell’Apostolo Pietro a Roma, mentre altre lo vorrebbero sepolto a Napoli.
Immagine: "Sant'Evaristo, papa", affresco a tempera su intonaco murale realizzato, nel 1481 circa, dal pittore fiorentino Alessandro di Mariano Filipepi, noto come "Botticelli" (1445-1510). L'opera si trova all'interno della Cappella Sistina in Vaticano, a Roma.
Roberto Moggi
Home page   ARGOMENTI

Commenti

Post popolari in questo blog

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio e la vita è il suo maestro. Un eremo, un posto sperduto nel quale rifugiarsi, lontani da qualsiasi fastidio e sofferenza morale. Può rappresentare uno di quei sogni nel cassetto, che nemmeno ci si illude che possano realizzarsi, restando un castello in aria, nel quale ci si rifugia, per trovare la forza di sopportare la realtà, quando diventa troppo pesante. Per la maggior parte, resta l'unica realtà conosciuta, ma qualcuno, a poco a poco, si rende conto che l'eremo tanto sospirato ce l'ha sempre avuto davanti e non deve far altro che entrarci, anzi, non ha fatto in tempo a realizzarlo, che già ci si trova dentro e lì vi incontra il maestro che, per tutta la sua esistenza e fino a quel momento, ha ritenuto che non fosse altro che la sua vita e non l'insegnante che tanto desiderava. rm Home page    ARGOMENTI

23 Febbraio 2023 - San Policarpo

23 FEBBRAIO 2023 - SAN POLICARPO Oggi - 23 febbraio 2023 - giovedì dopo le Ceneri, tempo di Quaresima, la Chiesa consente la commemorazione di San Policarpo, vescovo e martire. Di Polykarpos o Polycarpus (Policarpo), questo il suo nome rispettivamente nella natia lingua greca e in latino, si hanno poche notizie. Policarpo, noto anche con la specificazione “di Smirne”), nacque nel 69 circa, probabilmente in una famiglia cristiana, a Smyrne o Smyrna (Smirne), città greca nella provincia romana d’Asia, sulla costa egea dell’Anatolia centro-occidentale (oggi Izmir, nella Turchia asiatica). In quel periodo, era in atto in Palestina una guerra tra l’Impero Romano e gli ebrei, poi sconfitti nel 70 con la presa e il saccheggio della loro capitale Gerusalemme, nel corso del quale fu completamente distrutto il famoso Tempio, come aveva predetto Gesù (Lc 19, 43-44). La sanguinosa lotta armata causò la fuga da Gerusalemme e dalla Palestina di un gran numero di giudei, sia di antica osservanza...

30 Aprile 2023 - San Pio V papa

30 APRILE 2023 - SAN PIO V, PAPA Oggi - 30 aprile 2023 - IV domenica del tempo di Pasqua, che ha la precedenza sulle altre celebrazioni, ricorre la memoria facoltativa di San Pio V, papa (obbligatoria nella diocesi di Roma qundo non cade di domenica). Antonio, questo il suo nome di battesimo, nacque il 17 gennaio 1504 nel piccolo paese di Bosco, presso Alessandria, appartenente al Ducato di Milano (oggi Bosco Marengo in provincia di Alessandria, regione Piemonte). La sua famiglia d’origine era quella nobile ma irrimediabilmente decaduta dei Ghislieri, esiliata da Bologna (oggi capoluogo della regione Emilia Romagna) nel contesto di discordie civili per il predominio della città. Ancora piccolo dovette adattarsi a fare il pastore, coltivando nel cuore il seme di una precoce vocazione religiosa, fino a quando, all'età di quattordici anni, riuscì a entrare nel convento dei Frati Predicatori (Domenicani) della vicina Voghera (oggi in provincia di Pavia, regione Lomb...