Passa ai contenuti principali

Ll’ammore accummencia cu ’o canto e ffernesce cu ’o chianto

L’amore comincia con un canto e finisce con un pianto.
Da I proverbi napoletani a cura di Gianni Polverino, Presidente presso Napoli Centro Storico. Proverbi e Tradizioni
Ci presenta il proverbio il triste aspetto con cui si mostra un amore che è finito.
Ci sono amori duraturi e altri meno, come quelli che rievoca il proverbio, resi tali da fiammate di passione, o da sintonie d'interessi comuni e di pensiero, scambiate per amore, oppure perché attratti da una beltà esteriore e menzognera che, in prima battuta, nasconde la completa assenza di quella che è interiore.
Un fattore che è protagonista, specialmente nella gioventù, è rappresentato dall'inesperienza, che se si accompagna alla superficialità dell'individuo, fa facilmente travisare le fugaci attrazioni dovute a non aver ancora conosciuto il meglio, in sentimenti ingannevoli scambiati per amore, non essendo ancora comparsa la figura giusta che fa sorgere l'amore senza equivoci.
I fuochi di paglia rappresentati da tanti amori giovanili, contrassegnati da gioie fugaci e tristezze, che la gioventù contribuisce a dissipare in poco tempo.
La figura giusta, ovvero la perfetta controparte, capace di far nascere un sentimento d'amore profondo e duraturo, non sempre la s'incontra, e molti protagonisti di unioni, che siano nel tempo brevi o anche durevoli, non sono che surrogati di un più giusto compagno mai incontrato.
Un succedaneo, se così si può definire, che può essere rappresentato da entrambi, o da uno dei due.
Quando succede un fenomeno del genere, può accadere che si profili successivamente una persona molto più appropriata per uno dei due, se non addirittura per entrambi.
In tal caso, gli scenari conseguenti sono vari, con chi si rassegna per mantenere unita la famiglia, magari intrecciando relazioni di nascosto, e chi ha il coraggio di dare un taglio a una relazione che non trova più soddisfacente, mentre il convivente è possibile che accolga tale azione come una tragedia, con le cronache che ci informano come spesso tali tragedie si risolvano nei modi più cruenti.
Riguardo ai tragici equivoci in cui si può incorrere, nei rapporti scambiati per amore, la famosa sessuologa, scrittrice e storica tedesca Shere Hite, in un piccolo saggio, illustrò come potevano accadere. Un ragazzo e una ragazza che non hanno provato che cos'è l'attrazione dell'amore. E scambiano tale attrazione (che non conoscono) per affinità, gusti, passioni in comune e ritengono quindi di essere fatti uno per l'altra. Se, almeno per uno dei due, non capiti in tempo la persona giusta, trascorreranno tutta la vita o gran parte di essa insieme, dando per scontato che la loro è una normale vita di coppia. A cementare tale unione interverranno nel tempo l'abitudine e i doveri verso la famiglia che hanno formato. A sentirli parlare della loro vita (che essi ritengono normalissima) si è presi da una grande tristezza che ci si guarda bene dal palesare.
Il sentimento di tristezza che si prova, osservando una tale coppia dal di fuori, può palesare una certa presunzione, da parte di chi in essa vede una realtà che è incapace di realizzare come di una simile sia anche lui protagonista.
Home page   ARGOMENTI

Commenti

Post popolari in questo blog

4 Ottobre 2023 - San Francesco d’Assisi

4 OTTOBRE 2023 - SAN FRANCESCO D' ASSISI Oggi - 4 ottobre 2023 - mercoledì della XXVI settimana del tempo ordinario, la Chiesa celebra la festa di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia. Giovanni, questo il suo nome di battesimo, nacque nel 1181 o 1182 nel libero comune di Assisi (oggi in provincia di Perugia, regione Umbria, al centro circa della Penisola Italiana), da Pietro Bernardone o Di Bernardone (casato cui alcuni studiosi aggiungono “Dei Moriconi”) e da madonna Pica, insigniti dei rispettivi titoli onorifici di “messere” e madonna” quali rappresentanti della borghesia emergente della città. Il padre, che grazie al commercio di stoffe e tessuti con la Francia aveva raggiunto prestigio e ricchezza, cominciò subito a chiamarlo con l’allora insolito soprannome di Francesco, proprio con riferimento al paese d’oltralpe commerciando col quale aveva fatto fortuna, che divenne il suo appellativo abituale [FF (“Fonti Francescane”) 1395]. Le Fonti e le varie agiografie non pa...

Diversamente giovani. Perché?

"DIVERSAMENTE GIOVANI E SEMPRE PROTAGONISTI". Perché? Perché è così che desidero che siate insieme a me. Ad onta di usanze, costumi, modelli e pregiudizi che relegano gli anziani ai margini della società, a differenza di tempi purtroppo dimenticati, nei quali l'anzianità rappresentava la saggezza del vissuto e dell'esperienza e gli anziani erano rispettati e seguiti come maestri, così desidero e auguro di tutto cuore a Voi e a me di continuare ad essere protagonisti della propria vita, affrontandola con grinta e determinazione, nella battaglia sempre più cruenta che affronteremo sempre, giorno per giorno, con il piacere che ci dà il combattere senza aspettarsi nulla se non, appunto, il piacere del combattimento. Mai arresi, mai domati, ma SEMPRE PROTAGONISTI DELLA NOSTRA VITA. Questo Vi auguro e mi auguro di tutto cuore. rm HOME PAGE    ARGOMENTI

Il vero viaggiatore non conosce la sua meta

Il vero viaggiatore non conosce la sua meta, perché il suo scopo non è arrivare Lao Tsu Il viaggio della vita, senza prefiggersi mete e né desiderare alcun arrivo, semplicemente godendo di tutte le trasformazioni del qui e adesso, coscienti che la mutazione è sempre in atto, sconvolgendo l'esistenza di chi si aggrappa a certezze, tanto desiderate perché rassicuranti, ma purtroppo sempre deludenti. Il traguardo della vita non è altro che un continuo cambiamento in atto, che sarà adeguato a quello che è realizzato nel percorso e che è da conseguire specialmente da chi teme la fine della vita, affinché realizzi che l'eternità dell'esistenza è al di là di qualsiasi soluzione di continuità, immaginata da chi vive una vita materiale, al di fuori di un minimo di spiritualità. Nella società in cui viviamo, ci infarciscono di cognizioni, ma non ci insegnano a imparare a vivere, affinché fin dalla prima giovinezza riusciamo a realizzare che la vita sulla terra non è che la preparazio...