Passa ai contenuti principali

Pe ccampà sano vieste càudo, magna poco e ccammina chiano

Pe ccampà sano vieste càudo, magna poco e ccammina chiano.
Antico precetto medico: vestire caldo, mangiar poco e camminare lentamente.
Da I proverbi napoletani a cura di Gianni Polverino, Presidente presso Napoli Centro Storico. Proverbi e Tradizioni
Ci esorta, il proverbio, ai prudenti accorgimenti da osservare nella vita quotidiana, che si rifanno a tempi sorpassati, più che a quelli attuali, specialmente per gli indumenti caldi che, nel clima attuale, ci vorrebbe un bel coraggio a indossarli.
Un atteggiamento prudenziale che può riferirsi più alle persone anziane, che alle giovani, per come la tarda età renda le persone più freddolose e il camminare in modo accorto e con lentezza, preserva da cadute che potrebbero risultare rovinose, per l'anzianità e la perduta elasticità, nonché la capacità di reazione propria di un organismo giovanile.
Resta vangelo il nutrirsi in modo parco, che preserva da disturbi e malattie, già nella gioventù, e prepara a vivere più sana la vecchiaia, quando il sovrappeso, con le forze che vengono a mancare, diventa una zavorra sempre più difficile da trascinarsi appresso.
Un proverbio che richiama tempi andati, quando l'abbigliamento era diverso e caduto in disuso, col sopravvenire dell'epoca moderna e la tecnologia che ha permesso a quasi tutti, ad esempio, il riscaldamento in casa, che ha fatto soppiantare indumenti come mutandoni di lana, simili a calzoni fino ai piedi e indossati sia di notte, che di giorno, i mezzi guanti, per tenere le mani al caldo, maglie di lana pesante, cuffie da notte e berretti e cappelli, che ormai solo qualche anziano usa indossare, rispetto ai tempi in cui indossarli fuori casa era la norma e gli adolescenti che iniziavano a indossarli, si sentivano più adulti.
Ma quanto al camminare, se pur è prudente farlo piano, con tutta l'attenzione che richiede a una certa età, non è male esercitare gli arti e anche il corpo, almeno con un minimo di attività ginnica, che aiuti a svolgere le faccende di ogni giorno, quando ci si meraviglia che oggetti che si sollevavano facilmente, tempo addietro, siano diventati più pesanti, tanto da dover chiedere una mano per alcuni, come per altre incombenze, che richiedono un certo impegno fisico e che inizia a mostrarsi sempre più disagevole.
Sempre riguardo al modo di camminare che il proverbio suggerisce, perché non renderlo più gratificante con una delle pratiche più importanti ed efficaci della Mindfulness, (Che accidenti a chi usa l'inglese a ogni piè sospinto, significa semplicemente "consapevolezza"), rappresentata dalla meditazione camminata, che permette di riportare la mente nell'intensità del momento presente, alleggerendola dal peso dei pensieri?
Il grande Maestro zen Thich Nhat Hanh ha dedicato diversi scritti a questa pratica antichissima e semplice ma di grande efficacia e leggiamo in una delle sue frasi:
"Meditazione camminata significa praticare la meditazione mentre cammini. E' una pratica che dà gioia e pace e fa riscoprire il piacere di camminare. Faccio passi brevi, procedo lentamente, in totale rilassamento, con il cuore aperto all'esperienza della pace. Non devo sbrigarmi, perché non sto andando da nessuna parte. La meta è ogni passo. Cammino in modo tale da lasciare sulla terra orme di pace e di libertà. Con ogni passo genero l'energia della calma e della presenza mentale, e questa energia risana e trasforma il mio essere".
Un modo di agire, non solo per trovare la pace o riappropriarsene, ma anche per immergersi totalmente nel QUI E ADESSO, da vivere nel modo più intenso che possiamo.
La spiegazione di tale pratica, è leggibile nel sito:
Un metodo meditativo, come tanti altri, che ci aiuta a eliminare la depressione e l'ansia, indotte specialmente dalla tarda età.
Home page   ARGOMENTI

Commenti

Post popolari in questo blog

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio e la vita è il suo maestro. Un eremo, un posto sperduto nel quale rifugiarsi, lontani da qualsiasi fastidio e sofferenza morale. Può rappresentare uno di quei sogni nel cassetto, che nemmeno ci si illude che possano realizzarsi, restando un castello in aria, nel quale ci si rifugia, per trovare la forza di sopportare la realtà, quando diventa troppo pesante. Per la maggior parte, resta l'unica realtà conosciuta, ma qualcuno, a poco a poco, si rende conto che l'eremo tanto sospirato ce l'ha sempre avuto davanti e non deve far altro che entrarci, anzi, non ha fatto in tempo a realizzarlo, che già ci si trova dentro e lì vi incontra il maestro che, per tutta la sua esistenza e fino a quel momento, ha ritenuto che non fosse altro che la sua vita e non l'insegnante che tanto desiderava. rm Home page    ARGOMENTI

23 Febbraio 2023 - San Policarpo

23 FEBBRAIO 2023 - SAN POLICARPO Oggi - 23 febbraio 2023 - giovedì dopo le Ceneri, tempo di Quaresima, la Chiesa consente la commemorazione di San Policarpo, vescovo e martire. Di Polykarpos o Polycarpus (Policarpo), questo il suo nome rispettivamente nella natia lingua greca e in latino, si hanno poche notizie. Policarpo, noto anche con la specificazione “di Smirne”), nacque nel 69 circa, probabilmente in una famiglia cristiana, a Smyrne o Smyrna (Smirne), città greca nella provincia romana d’Asia, sulla costa egea dell’Anatolia centro-occidentale (oggi Izmir, nella Turchia asiatica). In quel periodo, era in atto in Palestina una guerra tra l’Impero Romano e gli ebrei, poi sconfitti nel 70 con la presa e il saccheggio della loro capitale Gerusalemme, nel corso del quale fu completamente distrutto il famoso Tempio, come aveva predetto Gesù (Lc 19, 43-44). La sanguinosa lotta armata causò la fuga da Gerusalemme e dalla Palestina di un gran numero di giudei, sia di antica osservanza...

30 Aprile 2023 - San Pio V papa

30 APRILE 2023 - SAN PIO V, PAPA Oggi - 30 aprile 2023 - IV domenica del tempo di Pasqua, che ha la precedenza sulle altre celebrazioni, ricorre la memoria facoltativa di San Pio V, papa (obbligatoria nella diocesi di Roma qundo non cade di domenica). Antonio, questo il suo nome di battesimo, nacque il 17 gennaio 1504 nel piccolo paese di Bosco, presso Alessandria, appartenente al Ducato di Milano (oggi Bosco Marengo in provincia di Alessandria, regione Piemonte). La sua famiglia d’origine era quella nobile ma irrimediabilmente decaduta dei Ghislieri, esiliata da Bologna (oggi capoluogo della regione Emilia Romagna) nel contesto di discordie civili per il predominio della città. Ancora piccolo dovette adattarsi a fare il pastore, coltivando nel cuore il seme di una precoce vocazione religiosa, fino a quando, all'età di quattordici anni, riuscì a entrare nel convento dei Frati Predicatori (Domenicani) della vicina Voghera (oggi in provincia di Pavia, regione Lomb...