Passa ai contenuti principali

’O ppane d’ ’e pariente te fa cadé ’e diente.

’O ppane d’ ’e pariente te fa cadé ’e diente.
Quando si è costretti ad avere un aiuto da parte dei parenti e subire solo rimproveri e umiliazioni.
Ci è presentato un adagio che ci fa pensare a come i proverbi spesso presentino male il rapporto che esiste tra parenti, con tutti i detti che si prestano a far coro, come: "Chi vuol vivere e star sano, dai parenti stia lontano.” Insieme a un compendio poco edificante, rappresentato da: “Parenti serpenti, cugini assassini, fratelli coltelli“, per rimarcare che più il rapporto parentale è stretto, tanto più è possibile rimanere feriti, per le malevolenze che vengono scambiate e, a seguire: "“Il ricco trova parenti anche fra gli sconosciuti; il povero trova sconosciuti anche fra i parenti.” Anche se potremmo ribadire che se l'interesse economico falsifica la spontaneità di una relazione tra parenti, la povertà può tendere a renderla più vera.
Riguardo alla tristezza fatta sorgere dalle relazioni familiari, troviamo tra gli scritti di Oscar Wilde:
"Io adoro sentir dire peste e vituperio dei miei parenti! È la sola cosa che me li rende appena sopportabili."
Mentre Totò raffigurava i parenti stretti come possono esserlo un paio di scarpe, col sollievo di potersele levare.
Ogni famiglia dovrebbe concorrere, nel suo piccolo, a rappresentare la base della comunità in cui si vive, come nucleo di amore, di collaborazione e di concordia, come anche leggiamo tra gli scritti di Madre Teresa di Calcutta:
“Cosa puoi fare per promuovere la pace nel mondo? Vai a casa e ama la tua famiglia.”
Che ribadiva anche:
“L'amore comincia a casa: prima viene la famiglia, poi il tuo paese o la tua città.”
E ci chiediamo se la società, con tutti i difetti e le brutture con cui si mostra, non sia altro che il risultato dello sfascio che c'è tra le famiglie, con l'interrogativo che sorge spontaneo su quanti legami famigliari siano basati sul vero e proprio amore.
Uno scenario, quello dei legami famigliari, preso in considerazione come merita, anche dal filosofo Confucio, come leggiamo tra le sue massime:
“Per mettere il mondo in ordine, dobbiamo mettere la nazione in ordine. Per mettere la nazione in ordine, dobbiamo mettere la famiglia in ordine, Per mettere la famiglia in ordine, dobbiamo coltivare la nostra vita personale, Per coltivare la nostra vita personale, dobbiamo prima mettere a posto i nostri cuori.”
Così che se la base di uno stato, è rappresentata dalle famiglie che ne fanno parte, solida base per le stesse è costituita, da parte dei componenti, dalla coltivazione di una vita retta e dignitosa, basata sull'amore e sul rispetto.
Leggiamo tra gli scritti di Lev Tolstoj:
“Tutte le famiglie felici si assomigliano fra loro, ogni famiglia infelice è infelice a suo modo.”
Riguardo a famiglie e parentele, non ci resta che augurarci che si ritorni a tempi tanto dimenticati, nei quali le famiglie erano gestite alla luce del sacrificio, del rispetto, dell'educazione e dell'amore verso i rispettivi componenti, rispetto alla vita facile, superficiale e dispersiva, come purtroppo avviene oggi in tanti nuclei famigliari, che sembrano tali solo in apparenza.
Home page   ARGOMENTI

Commenti

Post popolari in questo blog

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio e la vita è il suo maestro. Un eremo, un posto sperduto nel quale rifugiarsi, lontani da qualsiasi fastidio e sofferenza morale. Può rappresentare uno di quei sogni nel cassetto, che nemmeno ci si illude che possano realizzarsi, restando un castello in aria, nel quale ci si rifugia, per trovare la forza di sopportare la realtà, quando diventa troppo pesante. Per la maggior parte, resta l'unica realtà conosciuta, ma qualcuno, a poco a poco, si rende conto che l'eremo tanto sospirato ce l'ha sempre avuto davanti e non deve far altro che entrarci, anzi, non ha fatto in tempo a realizzarlo, che già ci si trova dentro e lì vi incontra il maestro che, per tutta la sua esistenza e fino a quel momento, ha ritenuto che non fosse altro che la sua vita e non l'insegnante che tanto desiderava. rm Home page    ARGOMENTI

23 Febbraio 2023 - San Policarpo

23 FEBBRAIO 2023 - SAN POLICARPO Oggi - 23 febbraio 2023 - giovedì dopo le Ceneri, tempo di Quaresima, la Chiesa consente la commemorazione di San Policarpo, vescovo e martire. Di Polykarpos o Polycarpus (Policarpo), questo il suo nome rispettivamente nella natia lingua greca e in latino, si hanno poche notizie. Policarpo, noto anche con la specificazione “di Smirne”), nacque nel 69 circa, probabilmente in una famiglia cristiana, a Smyrne o Smyrna (Smirne), città greca nella provincia romana d’Asia, sulla costa egea dell’Anatolia centro-occidentale (oggi Izmir, nella Turchia asiatica). In quel periodo, era in atto in Palestina una guerra tra l’Impero Romano e gli ebrei, poi sconfitti nel 70 con la presa e il saccheggio della loro capitale Gerusalemme, nel corso del quale fu completamente distrutto il famoso Tempio, come aveva predetto Gesù (Lc 19, 43-44). La sanguinosa lotta armata causò la fuga da Gerusalemme e dalla Palestina di un gran numero di giudei, sia di antica osservanza...

30 Aprile 2023 - San Pio V papa

30 APRILE 2023 - SAN PIO V, PAPA Oggi - 30 aprile 2023 - IV domenica del tempo di Pasqua, che ha la precedenza sulle altre celebrazioni, ricorre la memoria facoltativa di San Pio V, papa (obbligatoria nella diocesi di Roma qundo non cade di domenica). Antonio, questo il suo nome di battesimo, nacque il 17 gennaio 1504 nel piccolo paese di Bosco, presso Alessandria, appartenente al Ducato di Milano (oggi Bosco Marengo in provincia di Alessandria, regione Piemonte). La sua famiglia d’origine era quella nobile ma irrimediabilmente decaduta dei Ghislieri, esiliata da Bologna (oggi capoluogo della regione Emilia Romagna) nel contesto di discordie civili per il predominio della città. Ancora piccolo dovette adattarsi a fare il pastore, coltivando nel cuore il seme di una precoce vocazione religiosa, fino a quando, all'età di quattordici anni, riuscì a entrare nel convento dei Frati Predicatori (Domenicani) della vicina Voghera (oggi in provincia di Pavia, regione Lomb...