Passa ai contenuti principali

’O ppane d’ ’e pariente te fa cadé ’e diente.

’O ppane d’ ’e pariente te fa cadé ’e diente.
Quando si è costretti ad avere un aiuto da parte dei parenti e subire solo rimproveri e umiliazioni.
Ci è presentato un adagio che ci fa pensare a come i proverbi spesso presentino male il rapporto che esiste tra parenti, con tutti i detti che si prestano a far coro, come: "Chi vuol vivere e star sano, dai parenti stia lontano.” Insieme a un compendio poco edificante, rappresentato da: “Parenti serpenti, cugini assassini, fratelli coltelli“, per rimarcare che più il rapporto parentale è stretto, tanto più è possibile rimanere feriti, per le malevolenze che vengono scambiate e, a seguire: "“Il ricco trova parenti anche fra gli sconosciuti; il povero trova sconosciuti anche fra i parenti.” Anche se potremmo ribadire che se l'interesse economico falsifica la spontaneità di una relazione tra parenti, la povertà può tendere a renderla più vera.
Riguardo alla tristezza fatta sorgere dalle relazioni familiari, troviamo tra gli scritti di Oscar Wilde:
"Io adoro sentir dire peste e vituperio dei miei parenti! È la sola cosa che me li rende appena sopportabili."
Mentre Totò raffigurava i parenti stretti come possono esserlo un paio di scarpe, col sollievo di potersele levare.
Ogni famiglia dovrebbe concorrere, nel suo piccolo, a rappresentare la base della comunità in cui si vive, come nucleo di amore, di collaborazione e di concordia, come anche leggiamo tra gli scritti di Madre Teresa di Calcutta:
“Cosa puoi fare per promuovere la pace nel mondo? Vai a casa e ama la tua famiglia.”
Che ribadiva anche:
“L'amore comincia a casa: prima viene la famiglia, poi il tuo paese o la tua città.”
E ci chiediamo se la società, con tutti i difetti e le brutture con cui si mostra, non sia altro che il risultato dello sfascio che c'è tra le famiglie, con l'interrogativo che sorge spontaneo su quanti legami famigliari siano basati sul vero e proprio amore.
Uno scenario, quello dei legami famigliari, preso in considerazione come merita, anche dal filosofo Confucio, come leggiamo tra le sue massime:
“Per mettere il mondo in ordine, dobbiamo mettere la nazione in ordine. Per mettere la nazione in ordine, dobbiamo mettere la famiglia in ordine, Per mettere la famiglia in ordine, dobbiamo coltivare la nostra vita personale, Per coltivare la nostra vita personale, dobbiamo prima mettere a posto i nostri cuori.”
Così che se la base di uno stato, è rappresentata dalle famiglie che ne fanno parte, solida base per le stesse è costituita, da parte dei componenti, dalla coltivazione di una vita retta e dignitosa, basata sull'amore e sul rispetto.
Leggiamo tra gli scritti di Lev Tolstoj:
“Tutte le famiglie felici si assomigliano fra loro, ogni famiglia infelice è infelice a suo modo.”
Riguardo a famiglie e parentele, non ci resta che augurarci che si ritorni a tempi tanto dimenticati, nei quali le famiglie erano gestite alla luce del sacrificio, del rispetto, dell'educazione e dell'amore verso i rispettivi componenti, rispetto alla vita facile, superficiale e dispersiva, come purtroppo avviene oggi in tanti nuclei famigliari, che sembrano tali solo in apparenza.
Home page   ARGOMENTI

Commenti

Post popolari in questo blog

4 Ottobre 2023 - San Francesco d’Assisi

4 OTTOBRE 2023 - SAN FRANCESCO D' ASSISI Oggi - 4 ottobre 2023 - mercoledì della XXVI settimana del tempo ordinario, la Chiesa celebra la festa di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia. Giovanni, questo il suo nome di battesimo, nacque nel 1181 o 1182 nel libero comune di Assisi (oggi in provincia di Perugia, regione Umbria, al centro circa della Penisola Italiana), da Pietro Bernardone o Di Bernardone (casato cui alcuni studiosi aggiungono “Dei Moriconi”) e da madonna Pica, insigniti dei rispettivi titoli onorifici di “messere” e madonna” quali rappresentanti della borghesia emergente della città. Il padre, che grazie al commercio di stoffe e tessuti con la Francia aveva raggiunto prestigio e ricchezza, cominciò subito a chiamarlo con l’allora insolito soprannome di Francesco, proprio con riferimento al paese d’oltralpe commerciando col quale aveva fatto fortuna, che divenne il suo appellativo abituale [FF (“Fonti Francescane”) 1395]. Le Fonti e le varie agiografie non pa...

Diversamente giovani. Perché?

"DIVERSAMENTE GIOVANI E SEMPRE PROTAGONISTI". Perché? Perché è così che desidero che siate insieme a me. Ad onta di usanze, costumi, modelli e pregiudizi che relegano gli anziani ai margini della società, a differenza di tempi purtroppo dimenticati, nei quali l'anzianità rappresentava la saggezza del vissuto e dell'esperienza e gli anziani erano rispettati e seguiti come maestri, così desidero e auguro di tutto cuore a Voi e a me di continuare ad essere protagonisti della propria vita, affrontandola con grinta e determinazione, nella battaglia sempre più cruenta che affronteremo sempre, giorno per giorno, con il piacere che ci dà il combattere senza aspettarsi nulla se non, appunto, il piacere del combattimento. Mai arresi, mai domati, ma SEMPRE PROTAGONISTI DELLA NOSTRA VITA. Questo Vi auguro e mi auguro di tutto cuore. rm HOME PAGE    ARGOMENTI

Il vero viaggiatore non conosce la sua meta

Il vero viaggiatore non conosce la sua meta, perché il suo scopo non è arrivare Lao Tsu Il viaggio della vita, senza prefiggersi mete e né desiderare alcun arrivo, semplicemente godendo di tutte le trasformazioni del qui e adesso, coscienti che la mutazione è sempre in atto, sconvolgendo l'esistenza di chi si aggrappa a certezze, tanto desiderate perché rassicuranti, ma purtroppo sempre deludenti. Il traguardo della vita non è altro che un continuo cambiamento in atto, che sarà adeguato a quello che è realizzato nel percorso e che è da conseguire specialmente da chi teme la fine della vita, affinché realizzi che l'eternità dell'esistenza è al di là di qualsiasi soluzione di continuità, immaginata da chi vive una vita materiale, al di fuori di un minimo di spiritualità. Nella società in cui viviamo, ci infarciscono di cognizioni, ma non ci insegnano a imparare a vivere, affinché fin dalla prima giovinezza riusciamo a realizzare che la vita sulla terra non è che la preparazio...