Passa ai contenuti principali

Chiammà a San Paulo primma ’e vedé ’a serpe

Chiammà a San Paulo primma ’e vedé ’a serpe.
Chiamare San Paolo prima di vedere il serpente. Detto di chi si preoccupa eccessivamente, di chi vede tutto nero, di chi si affretta a fare scenari catastrofici su problemi banali.
Il proverbio oggi presentato richiama il santo che, morso da una vipera mentre era nell'isola di Malta, restò immune dal veleno dell'animale, in una invocazione del soccorso del santo immaginaria, da parte di chi, in qualsiasi circostanza, pensa sempre al peggio.
Una figura che sembra desiderare, a posteriori di qualsiasi evento, di poter dire:
"Me l'aspettavo proprio che sarebbe finita così!" ovvero sempre nel peggiore dei modi.
Leggiamo tra ciò che scrisse Arthur Schopenhauer, che in quanto a pessimismo era un campione, come chi vede tutto nero e teme sempre il peggio, regolandosi sempre in tale senso, non è che si sbagli tanto spesso, quanto colui che si illude che il futuro si presenti sempre roseo, aggiungendoci da parte nostra che il primo vive sempre male, rispetto agli attimi di serenità provati dal secondo, tanto è vero che il pessimista crea difficoltà anche in ciò che può rappresentare un'opportunità, mentre l'ottimista, le difficoltà, spesso riesce a cambiarle in opportunità.
L'eterno pessimismo diventa paralizzante, deformando la vita quotidiana, nel preventivare, da parte di chi ne soffre, sempre effetti catastrofici ottenuti in qualsiasi impegno, e la persona perennemente sicura di fallire, sarà sempre indotta ad astenersi dall'intraprendere le iniziative anche più semplici.
Chi coltiva l'ottimismo e, come si usa dire, vede sempre il bicchiere mezzo pieno, al "meno male" fa seguire "poteva andar peggio", mentre il pessimista dà per scontato che peggio di così non poteva succedere.
Il primo atteggiamento resta quello più costruttivo, che facilita la vita, a prescindere dagli ostacoli che può presentare, mentre chi coltiva il secondo, non ha nemmeno bisogno di incorrere in circostanze avverse, perché riesce a crearsele da solo.
Una visione positiva sul pessimismo, ce la fornisce il poeta e scrittore britannico Thomas Hardy:
“Il pessimismo significa, in breve, giocare una partita sicura. Non puoi mai perderla; puoi vincere. È la sola visione della vita dalla quale non verrai mai deluso. Avendo realizzato cosa fare nelle peggiori circostanze possibili, quando sorgono le migliori, come potrebbe capitare, la vita diventa un gioco da ragazzi.”
Un concetto che ci porta a tradurre il pessimismo in un'oculata prevenzione sul futuro, nel prendere in considerazione, nel modo più obiettivo, i lati positivi e negativi di qualsiasi impresa, così che la preparazione al peggio, può essere seguita dalla piacevole sorpresa dovuta a una miglior risoluzione.
La frase attribuita al giornalista, scrittore e aforista francese Alphonse Karr:
“Alcune persone si lamentano perché le rose hanno spine. Io sono felice che le spine abbiano rose.”
Ci dimostra come l'atteggiamento verso qualsiasi circostanza, possa farla vedere in modi addirittura opposti e tra due estremi di comportamento, il letterato e moralista francese Nicolas Chamfort, si diverte a mettere in luce il tipo dotato di senso pratico, con l'allocuzione:
“Il pessimista si lamenta del vento, l'ottimista aspetta che cambi; il realista aggiusta le vele.”
Insomma la persona che non si perde tanto in castelli in aria, ma si adopera nell'affrontare qualsiasi cosa con la praticità richiesta dalla stessa.
Ricordiamo sempre che uno dei principi più affascinanti e misteriosi dell’Universo, è costituito dalla legge di attrazione, ovvero la capacità di attirare nelle nostre vite qualunque cosa desideriamo, sia essa positiva o negativa, attraverso la forza dei nostri pensieri, un monito che non serve tanto ricordare all'ottimista, quanto da far tenere a mente al pessimista, per l'esito nefasto che possono produrre i suoi modi di pensare.
Quando si raggiunge un'età, nella quale l'unica ricchezza che si riconosce valida è costituita dalla salute, pensiamo a come può essere affrontata in modo diverso una malattia, tra chi vede sempre tutto nero e chi, al contrario, riesce ad esprimere sempre pensieri positivi in ogni circostanza.
Il primo, col suo atteggiamento, rischia di peggiorare il male da cui è afflitto e di portarlo alle estreme conseguenze, mentre il secondo riesce ad alleviarlo o addirittura uscirne, grazie a un'attività mentale che, in tali casi, diventa la cura più importante per risolverli, quand'anche fossero i più gravi.
Impegniamoci quindi quotidianamente in un atteggiamento improntato all'amore e alla gratitudine verso tutto ciò che ci circonda, non solo per il benessere dell'animo, ma come cura preventiva contro qualsiasi male che sia in agguato.
Home page   ARGOMENTI

Commenti

Post popolari in questo blog

4 Ottobre 2023 - San Francesco d’Assisi

4 OTTOBRE 2023 - SAN FRANCESCO D' ASSISI Oggi - 4 ottobre 2023 - mercoledì della XXVI settimana del tempo ordinario, la Chiesa celebra la festa di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia. Giovanni, questo il suo nome di battesimo, nacque nel 1181 o 1182 nel libero comune di Assisi (oggi in provincia di Perugia, regione Umbria, al centro circa della Penisola Italiana), da Pietro Bernardone o Di Bernardone (casato cui alcuni studiosi aggiungono “Dei Moriconi”) e da madonna Pica, insigniti dei rispettivi titoli onorifici di “messere” e madonna” quali rappresentanti della borghesia emergente della città. Il padre, che grazie al commercio di stoffe e tessuti con la Francia aveva raggiunto prestigio e ricchezza, cominciò subito a chiamarlo con l’allora insolito soprannome di Francesco, proprio con riferimento al paese d’oltralpe commerciando col quale aveva fatto fortuna, che divenne il suo appellativo abituale [FF (“Fonti Francescane”) 1395]. Le Fonti e le varie agiografie non pa...

Diversamente giovani. Perché?

"DIVERSAMENTE GIOVANI E SEMPRE PROTAGONISTI". Perché? Perché è così che desidero che siate insieme a me. Ad onta di usanze, costumi, modelli e pregiudizi che relegano gli anziani ai margini della società, a differenza di tempi purtroppo dimenticati, nei quali l'anzianità rappresentava la saggezza del vissuto e dell'esperienza e gli anziani erano rispettati e seguiti come maestri, così desidero e auguro di tutto cuore a Voi e a me di continuare ad essere protagonisti della propria vita, affrontandola con grinta e determinazione, nella battaglia sempre più cruenta che affronteremo sempre, giorno per giorno, con il piacere che ci dà il combattere senza aspettarsi nulla se non, appunto, il piacere del combattimento. Mai arresi, mai domati, ma SEMPRE PROTAGONISTI DELLA NOSTRA VITA. Questo Vi auguro e mi auguro di tutto cuore. rm HOME PAGE    ARGOMENTI

Il vero viaggiatore non conosce la sua meta

Il vero viaggiatore non conosce la sua meta, perché il suo scopo non è arrivare Lao Tsu Il viaggio della vita, senza prefiggersi mete e né desiderare alcun arrivo, semplicemente godendo di tutte le trasformazioni del qui e adesso, coscienti che la mutazione è sempre in atto, sconvolgendo l'esistenza di chi si aggrappa a certezze, tanto desiderate perché rassicuranti, ma purtroppo sempre deludenti. Il traguardo della vita non è altro che un continuo cambiamento in atto, che sarà adeguato a quello che è realizzato nel percorso e che è da conseguire specialmente da chi teme la fine della vita, affinché realizzi che l'eternità dell'esistenza è al di là di qualsiasi soluzione di continuità, immaginata da chi vive una vita materiale, al di fuori di un minimo di spiritualità. Nella società in cui viviamo, ci infarciscono di cognizioni, ma non ci insegnano a imparare a vivere, affinché fin dalla prima giovinezza riusciamo a realizzare che la vita sulla terra non è che la preparazio...