Passa ai contenuti principali

Conversione del Santo Padre Agostino

Oggi - 24 aprile 2024 - mercoledì della IV settimana di Pasqua, l’Ordine di Sant’Agostino celebra la festa della Conversione del Santo Padre Agostino. L’odierna festività commemora - come chiaramente indica il nome - la conversione di Sant’Agostino, vescovo e dottore della Chiesa, la cui data è tradizionalmente individuata nella Veglia di Pasqua del 387, nella notte tra il 24 e il 25 aprile, quando Agostino fu battezzato a Milano dal vescovo Sant’Ambrogio (339/340-397), unitamente ad alcuni suoi amici e discepoli. Come sappiamo, Sant’Agostino, nato Aurelio Agostino d'Ippona (in latino Aurelius Augustinus Hipponensis), venne al mondo a Tagaste, nell’Africa Romana (oggi corrispondente a Souk Ahras, nel nord-est dell’Algeria), il 13 novembre 354, e morì a Ippona, sempre nell’Africa Romana (oggi Annaba, nel nord-est dell’Algeria, sulla sponda del mare Mediterraneo), il 28 agosto 430. E’ stato un filosofo, vescovo e teologo romano di lingua e cultura latina, originario della predetta Provincia Africana dell’Impero. E’ Padre e dottore della Chiesa cattolica, con l’appellativo di “Doctor Gratiae” ("Dottore della Grazia"), forse il maggiore rappresentante della patristica e il massimo pensatore cristiano del primo millennio, oltre che uno dei più grandi geni dell'umanità in assoluto. Bisogna specificare il vero significato della sua “conversione”, giacché questa non significò un passaggio dalla miscredenza alla vera fede, né dal paganesimo al cristianesimo. In realtà Agostino non fu mai veramente “pagano”. Nel suo intimo egli fu sempre cristiano, almeno quanto è possibile esserlo senza prendere una decisione. La sua conversione fu proprio questa decisione: volgersi finalmente - cioè - non solo a Dio e a Cristo, ma a quello che egli stesso era già nel profondo del proprio animo. In ultima analisi il processo della sua conversione non si presenta come un mero passaggio dal paganesimo al cristianesimo, da un concetto falso a quello giusto, o dall’ignoranza alla conoscenza, ma come la scelta di trarre le conseguenze di ciò che già egli era nel profondo, finché giunse l’ora dell’ultima e definitiva decisione, con la quale l’interiore e l’esteriore, la coscienza e il comportamento di vita concordarono. L’ordine di Sant’Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), è un Istituto di vita consacrata-Ordine mendicante maschile di diritto pontificio, che fu fondato - dietro sollecitazione del papa Innocenzo IV (dal 1243 al 1254) - nel marzo dell'anno 1244, quando gli eremiti che si richiamavano alla figura di Agostino celebrarono un capitolo di fondazione a Roma, sotto la guida del cardinale Riccardo degli Annibaldi (dal 1237 al 1276) ed ebbe così inizio la storia dell'Ordine di Sant’Agostino.
Roberto Moggi
Home page   ARGOMENTI

Commenti

Post popolari in questo blog

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio e la vita è il suo maestro. Un eremo, un posto sperduto nel quale rifugiarsi, lontani da qualsiasi fastidio e sofferenza morale. Può rappresentare uno di quei sogni nel cassetto, che nemmeno ci si illude che possano realizzarsi, restando un castello in aria, nel quale ci si rifugia, per trovare la forza di sopportare la realtà, quando diventa troppo pesante. Per la maggior parte, resta l'unica realtà conosciuta, ma qualcuno, a poco a poco, si rende conto che l'eremo tanto sospirato ce l'ha sempre avuto davanti e non deve far altro che entrarci, anzi, non ha fatto in tempo a realizzarlo, che già ci si trova dentro e lì vi incontra il maestro che, per tutta la sua esistenza e fino a quel momento, ha ritenuto che non fosse altro che la sua vita e non l'insegnante che tanto desiderava. rm Home page    ARGOMENTI

23 Febbraio 2023 - San Policarpo

23 FEBBRAIO 2023 - SAN POLICARPO Oggi - 23 febbraio 2023 - giovedì dopo le Ceneri, tempo di Quaresima, la Chiesa consente la commemorazione di San Policarpo, vescovo e martire. Di Polykarpos o Polycarpus (Policarpo), questo il suo nome rispettivamente nella natia lingua greca e in latino, si hanno poche notizie. Policarpo, noto anche con la specificazione “di Smirne”), nacque nel 69 circa, probabilmente in una famiglia cristiana, a Smyrne o Smyrna (Smirne), città greca nella provincia romana d’Asia, sulla costa egea dell’Anatolia centro-occidentale (oggi Izmir, nella Turchia asiatica). In quel periodo, era in atto in Palestina una guerra tra l’Impero Romano e gli ebrei, poi sconfitti nel 70 con la presa e il saccheggio della loro capitale Gerusalemme, nel corso del quale fu completamente distrutto il famoso Tempio, come aveva predetto Gesù (Lc 19, 43-44). La sanguinosa lotta armata causò la fuga da Gerusalemme e dalla Palestina di un gran numero di giudei, sia di antica osservanza...

30 Aprile 2023 - San Pio V papa

30 APRILE 2023 - SAN PIO V, PAPA Oggi - 30 aprile 2023 - IV domenica del tempo di Pasqua, che ha la precedenza sulle altre celebrazioni, ricorre la memoria facoltativa di San Pio V, papa (obbligatoria nella diocesi di Roma qundo non cade di domenica). Antonio, questo il suo nome di battesimo, nacque il 17 gennaio 1504 nel piccolo paese di Bosco, presso Alessandria, appartenente al Ducato di Milano (oggi Bosco Marengo in provincia di Alessandria, regione Piemonte). La sua famiglia d’origine era quella nobile ma irrimediabilmente decaduta dei Ghislieri, esiliata da Bologna (oggi capoluogo della regione Emilia Romagna) nel contesto di discordie civili per il predominio della città. Ancora piccolo dovette adattarsi a fare il pastore, coltivando nel cuore il seme di una precoce vocazione religiosa, fino a quando, all'età di quattordici anni, riuscì a entrare nel convento dei Frati Predicatori (Domenicani) della vicina Voghera (oggi in provincia di Pavia, regione Lomb...