Passa ai contenuti principali

Cosmopolitismo

Cosmopolitismo, dottrina che considera ogni uomo «cittadino del mondo», sostenendo l'irrilevanza delle appartenenze nazionali. Il termine risale a Diogene il Cinico, il quale, interpellato sulla sua provenienza, rispose di essere «cosmopolita» (da κόσμος «mondo», e πολίτες «cittadino»).

Quando riusciremo a vedere qualsiasi persona simile a noi, a prescindere da qualsiasi provenienza, potremmo vivere come una costrizione isolante e restrittiva l'essere abitanti di una nazione circoscritta come avviene adesso.
Ma purtroppo c'è molta gente che ama vivere nella discriminazione del prossimo e ci basta pensare che nel nostro paese è nato un partito basato appunto sulla divisione e la discriminazione verso altri territori nazionali.
Una organizzazione che fa pensare più al desiderio di una oligarchia territoriale, rispetto alla democrazia espressa in un'unità nazionale, a cui tutti dovrebbero aspirare, a prescindere dalle ideologie professate.
Gli aderenti a tale partito si sentono ovviamente molto migliori degli abitanti di altre regioni, con tutta la becera brutalità con la quale alcuni esponenti esprimono la loro totale assenza di idee, confermata da più che indovinati e cornuti copricapi, che si presentano come ottimi pendant.
Vedo poi, qui su Facebook, pagine e gruppi ispirati a zone di appartenenza, dove predomina il "NOI E LORO" e i partecipanti, sentendosi vilipesi, bistrattati, sfruttati e addirittura odiati, ce l'hanno a morte con quelli che vivono in altri territori.
Un fenomeno che caratterizza molte persone: quello di professarsi orgogliose del loro luogo di origine, con tutti i pregi che si attribuirebbero ai nativi, come se non avessero potuto esistere altrimenti e come se avessero affrontato con successo una dura selezione, che ha permesso loro di poter vivere nella località dove si trovano.
Un ritornello che sostituisce "Noi appartenenti allo stesso mondo" con "Noi e loro" di individui che, se per assurdo, fossero trasportati in blocco in una qualsiasi altra località, che sia tra gli aborigeni australiani, o nel Burkina Faso, o a piacere, si professerebbero più che orgogliosi di essere nati lì. Un bisogno di appartenenza, per dare un senso di identificazione al loro essere, che caratterizza molte persone, rispetto al luogo, al ceto o a qualsiasi organizzazione siano riuscite ad appartenere, guardando dall'alto in basso chi non ne fa parte.
Cosmopolitismo, parola bella e impossibile per tutti gli stupidi che concorrono a renderla tale e che per ancora molto tempo potrà ispirare solo qualche romanzo di fantapolitica.
Senza alcuna pretesa di pessimismo, beninteso, rispetto a un comune fenomeno che rappresenta la realtà degli esseri umani.

Commenti

Post popolari in questo blog

4 Ottobre 2023 - San Francesco d’Assisi

4 OTTOBRE 2023 - SAN FRANCESCO D' ASSISI Oggi - 4 ottobre 2023 - mercoledì della XXVI settimana del tempo ordinario, la Chiesa celebra la festa di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia. Giovanni, questo il suo nome di battesimo, nacque nel 1181 o 1182 nel libero comune di Assisi (oggi in provincia di Perugia, regione Umbria, al centro circa della Penisola Italiana), da Pietro Bernardone o Di Bernardone (casato cui alcuni studiosi aggiungono “Dei Moriconi”) e da madonna Pica, insigniti dei rispettivi titoli onorifici di “messere” e madonna” quali rappresentanti della borghesia emergente della città. Il padre, che grazie al commercio di stoffe e tessuti con la Francia aveva raggiunto prestigio e ricchezza, cominciò subito a chiamarlo con l’allora insolito soprannome di Francesco, proprio con riferimento al paese d’oltralpe commerciando col quale aveva fatto fortuna, che divenne il suo appellativo abituale [FF (“Fonti Francescane”) 1395]. Le Fonti e le varie agiografie non pa...

Diversamente giovani. Perché?

"DIVERSAMENTE GIOVANI E SEMPRE PROTAGONISTI". Perché? Perché è così che desidero che siate insieme a me. Ad onta di usanze, costumi, modelli e pregiudizi che relegano gli anziani ai margini della società, a differenza di tempi purtroppo dimenticati, nei quali l'anzianità rappresentava la saggezza del vissuto e dell'esperienza e gli anziani erano rispettati e seguiti come maestri, così desidero e auguro di tutto cuore a Voi e a me di continuare ad essere protagonisti della propria vita, affrontandola con grinta e determinazione, nella battaglia sempre più cruenta che affronteremo sempre, giorno per giorno, con il piacere che ci dà il combattere senza aspettarsi nulla se non, appunto, il piacere del combattimento. Mai arresi, mai domati, ma SEMPRE PROTAGONISTI DELLA NOSTRA VITA. Questo Vi auguro e mi auguro di tutto cuore. rm HOME PAGE    ARGOMENTI

Il vero viaggiatore non conosce la sua meta

Il vero viaggiatore non conosce la sua meta, perché il suo scopo non è arrivare Lao Tsu Il viaggio della vita, senza prefiggersi mete e né desiderare alcun arrivo, semplicemente godendo di tutte le trasformazioni del qui e adesso, coscienti che la mutazione è sempre in atto, sconvolgendo l'esistenza di chi si aggrappa a certezze, tanto desiderate perché rassicuranti, ma purtroppo sempre deludenti. Il traguardo della vita non è altro che un continuo cambiamento in atto, che sarà adeguato a quello che è realizzato nel percorso e che è da conseguire specialmente da chi teme la fine della vita, affinché realizzi che l'eternità dell'esistenza è al di là di qualsiasi soluzione di continuità, immaginata da chi vive una vita materiale, al di fuori di un minimo di spiritualità. Nella società in cui viviamo, ci infarciscono di cognizioni, ma non ci insegnano a imparare a vivere, affinché fin dalla prima giovinezza riusciamo a realizzare che la vita sulla terra non è che la preparazio...