Passa ai contenuti principali

29 Ottobre 2023 - Sant'Onorato di Vercelli

29 OTTOBRE 2023 - SANT' ONORATO DI VERCELLI
Oggi - 29 ottobre 2023 - XXX domenica del tempo ordinario, Pasqua settimanale che ha la precedenza sulle altre celebrazioni, la Chiesa ricorda, tra i vari santi e beati, Sant'Onorato, conosciuto con la specificazione “di Vercelli” che ne indica la provenienza, vescovo. Di Honoratus (Onorato), questo il suo nome in latino, si conosce pochissimo. Nacque verso la metà del 300, verosimilmente a Vercellae, nella parte nord-occidentale dell’Italia, che, nella sua interezza peninsulare, costituiva il territorio metropolitano dell'Impero Romano (oggi Vercelli, capoluogo dell’omonima provincia della regione Piemonte). Ordinato sacerdote in giovane età, divenne membro del cosiddetto “Cenobio episcopale” della sua città, una comunità per la preparazione dei sacerdoti fondata dal vescovo Eusebio (283-371), primo pastore di quella diocesi e futuro santo. Nel 396, alla morte del locale vescovo Limenio, anch’esso diventato santo, la scelta del successore cadde proprio su di lui, poiché godeva ampia stima da parte di tutto il clero cittadino, tanto che l’intero ordine sacerdotale, esacerbato da uno stato di conflitto interno, si riappacificò. La sua investitura fu particolarmente voluta dal vescovo di Milano Ambrogio (circa 339/340 - 397), anch’egli futuro santo e dottore della Chiesa, al quale legò il suo nome, con un forte legame di fede e amicizia, vissuto in quelli che erano anni difficili, caratterizzati da confronti serrati delle comunità religiose, scosse da scismi e movimenti ereticali. La sua designazione trovò invece fortissime resistenze nella società civile cittadina, agitata e sconvolta da gravi discordie, al punto da impedirne la formale ordinazione e protrarre a lungo la vacanza della sede. Tale turbamento, fu accresciuto dall’azione disgregatrice di due monaci milanesi giunti a Vercelli per predicare, che contestavano la riforma voluta dal defunto vescovo San Limenio in merito alla disciplina ascetica e al celibato dei sacerdoti, idee per altro già presenti nella “Regola di vita del clero” voluta da Sant’Eusebio, primo Pastore del centro piemontese. I due religiosi, diffondendo nella città i loro errori e soffiando con false notizie sul fuoco delle divisioni interne, alimentarono il risentimento verso il vescovo di Milano Ambrogio, presentandolo come responsabile delle agitazioni e della ritardata elezione del nuovo Pastore. Ciò nonostante, grazie proprio all’autorevole ed energico intervento dello stesso ’Ambrogio, la deprecabile situazione fu infine risolta e l’ordine in qualche modo ristabilito. Per arrivare a questo, Ambrogio dovette spende tutta la sua autorità e il suo prestigio, prima con una lunga e severa lettera ammonitrice destinata alla Chiesa vercellese (nota appunto come “Ad ecclesiam vercellensem”, che fu il suo ultimo scritto), poi recandosi personalmente a Vercelli per consacrare Onorato quale nuovo vescovo. Dal canto suo, Onorato nutrì per Sant’Ambrogio gratitudine e devozione filiale e, quando questi cadde ammalato, nella primavera del 397, accorse a Milano per assisterlo, somministrandogli il Santo Viatico prima che spirasse serenamente. Dopo circa vent’anni di episcopato, sempre vissuti alla sequela di Cristo, Onorato morì il 29 ottobre del 416 circa. Le sue spoglie riposano tutt’oggi sotto un altare laterale della cattedrale di Vercelli.
Roberto Moggi
Home page   ARGOMENTI

Commenti

Post popolari in questo blog

4 Ottobre 2023 - San Francesco d’Assisi

4 OTTOBRE 2023 - SAN FRANCESCO D' ASSISI Oggi - 4 ottobre 2023 - mercoledì della XXVI settimana del tempo ordinario, la Chiesa celebra la festa di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia. Giovanni, questo il suo nome di battesimo, nacque nel 1181 o 1182 nel libero comune di Assisi (oggi in provincia di Perugia, regione Umbria, al centro circa della Penisola Italiana), da Pietro Bernardone o Di Bernardone (casato cui alcuni studiosi aggiungono “Dei Moriconi”) e da madonna Pica, insigniti dei rispettivi titoli onorifici di “messere” e madonna” quali rappresentanti della borghesia emergente della città. Il padre, che grazie al commercio di stoffe e tessuti con la Francia aveva raggiunto prestigio e ricchezza, cominciò subito a chiamarlo con l’allora insolito soprannome di Francesco, proprio con riferimento al paese d’oltralpe commerciando col quale aveva fatto fortuna, che divenne il suo appellativo abituale [FF (“Fonti Francescane”) 1395]. Le Fonti e le varie agiografie non pa

Il vero viaggiatore non conosce la sua meta

Il vero viaggiatore non conosce la sua meta, perché il suo scopo non è arrivare Lao Tsu Il viaggio della vita, senza prefiggersi mete e né desiderare alcun arrivo, semplicemente godendo di tutte le trasformazioni del qui e adesso, coscienti che la mutazione è sempre in atto, sconvolgendo l'esistenza di chi si aggrappa a certezze, tanto desiderate perché rassicuranti, ma purtroppo sempre deludenti. Il traguardo della vita non è altro che un continuo cambiamento in atto, che sarà adeguato a quello che è realizzato nel percorso e che è da conseguire specialmente da chi teme la fine della vita, affinché realizzi che l'eternità dell'esistenza è al di là di qualsiasi soluzione di continuità, immaginata da chi vive una vita materiale, al di fuori di un minimo di spiritualità. Nella società in cui viviamo, ci infarciscono di cognizioni, ma non ci insegnano a imparare a vivere, affinché fin dalla prima giovinezza riusciamo a realizzare che la vita sulla terra non è che la preparazio

190830 - Liberi dalle aspettative

  TCNCH - 190830 I pensieri di una persona qualunque consapevole di esserlo specialmente rispetto al prossimo.   Non aspettarti dagli altri quello che tu faresti al loro posto. Non sei il metro del mondo   È possibile che siamo convinti di esprimerci con l'atteggiamento e le parole giuste verso gli altri e di non riceverne sempre il riscontro che riteniamo adeguato, ma spesso tendiamo a confondere quella che riteniamo sia la nostra sensibilità con le aspettative che consideriamo doverose da parte del prossimo verso di noi. Quindi, in tali casi, non si tratta tanto di sensibilità, quanto di un atteggiamento egoistico che pretende quello che ritiene dovuto in certe relazioni, che siano di parentela, di amicizia o altro. Cerchiamo di avere meno aspettative possibili dalla vita, dai doveri di famiglia, dal lavoro, dal prossimo e da qualsiasi altra cosa. Impariamo ad agire senza aspettarci ringraziamenti, encomi e riconoscenze. Se ci riusciremo, potremmo scoprire di esserci