Passa ai contenuti principali

29 Ottobre 2023 - Sant'Onorato di Vercelli

29 OTTOBRE 2023 - SANT' ONORATO DI VERCELLI
Oggi - 29 ottobre 2023 - XXX domenica del tempo ordinario, Pasqua settimanale che ha la precedenza sulle altre celebrazioni, la Chiesa ricorda, tra i vari santi e beati, Sant'Onorato, conosciuto con la specificazione “di Vercelli” che ne indica la provenienza, vescovo. Di Honoratus (Onorato), questo il suo nome in latino, si conosce pochissimo. Nacque verso la metà del 300, verosimilmente a Vercellae, nella parte nord-occidentale dell’Italia, che, nella sua interezza peninsulare, costituiva il territorio metropolitano dell'Impero Romano (oggi Vercelli, capoluogo dell’omonima provincia della regione Piemonte). Ordinato sacerdote in giovane età, divenne membro del cosiddetto “Cenobio episcopale” della sua città, una comunità per la preparazione dei sacerdoti fondata dal vescovo Eusebio (283-371), primo pastore di quella diocesi e futuro santo. Nel 396, alla morte del locale vescovo Limenio, anch’esso diventato santo, la scelta del successore cadde proprio su di lui, poiché godeva ampia stima da parte di tutto il clero cittadino, tanto che l’intero ordine sacerdotale, esacerbato da uno stato di conflitto interno, si riappacificò. La sua investitura fu particolarmente voluta dal vescovo di Milano Ambrogio (circa 339/340 - 397), anch’egli futuro santo e dottore della Chiesa, al quale legò il suo nome, con un forte legame di fede e amicizia, vissuto in quelli che erano anni difficili, caratterizzati da confronti serrati delle comunità religiose, scosse da scismi e movimenti ereticali. La sua designazione trovò invece fortissime resistenze nella società civile cittadina, agitata e sconvolta da gravi discordie, al punto da impedirne la formale ordinazione e protrarre a lungo la vacanza della sede. Tale turbamento, fu accresciuto dall’azione disgregatrice di due monaci milanesi giunti a Vercelli per predicare, che contestavano la riforma voluta dal defunto vescovo San Limenio in merito alla disciplina ascetica e al celibato dei sacerdoti, idee per altro già presenti nella “Regola di vita del clero” voluta da Sant’Eusebio, primo Pastore del centro piemontese. I due religiosi, diffondendo nella città i loro errori e soffiando con false notizie sul fuoco delle divisioni interne, alimentarono il risentimento verso il vescovo di Milano Ambrogio, presentandolo come responsabile delle agitazioni e della ritardata elezione del nuovo Pastore. Ciò nonostante, grazie proprio all’autorevole ed energico intervento dello stesso ’Ambrogio, la deprecabile situazione fu infine risolta e l’ordine in qualche modo ristabilito. Per arrivare a questo, Ambrogio dovette spende tutta la sua autorità e il suo prestigio, prima con una lunga e severa lettera ammonitrice destinata alla Chiesa vercellese (nota appunto come “Ad ecclesiam vercellensem”, che fu il suo ultimo scritto), poi recandosi personalmente a Vercelli per consacrare Onorato quale nuovo vescovo. Dal canto suo, Onorato nutrì per Sant’Ambrogio gratitudine e devozione filiale e, quando questi cadde ammalato, nella primavera del 397, accorse a Milano per assisterlo, somministrandogli il Santo Viatico prima che spirasse serenamente. Dopo circa vent’anni di episcopato, sempre vissuti alla sequela di Cristo, Onorato morì il 29 ottobre del 416 circa. Le sue spoglie riposano tutt’oggi sotto un altare laterale della cattedrale di Vercelli.
Roberto Moggi
Home page   ARGOMENTI

Commenti

Post popolari in questo blog

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio e la vita è il suo maestro. Un eremo, un posto sperduto nel quale rifugiarsi, lontani da qualsiasi fastidio e sofferenza morale. Può rappresentare uno di quei sogni nel cassetto, che nemmeno ci si illude che possano realizzarsi, restando un castello in aria, nel quale ci si rifugia, per trovare la forza di sopportare la realtà, quando diventa troppo pesante. Per la maggior parte, resta l'unica realtà conosciuta, ma qualcuno, a poco a poco, si rende conto che l'eremo tanto sospirato ce l'ha sempre avuto davanti e non deve far altro che entrarci, anzi, non ha fatto in tempo a realizzarlo, che già ci si trova dentro e lì vi incontra il maestro che, per tutta la sua esistenza e fino a quel momento, ha ritenuto che non fosse altro che la sua vita e non l'insegnante che tanto desiderava. rm Home page    ARGOMENTI

23 Febbraio 2023 - San Policarpo

23 FEBBRAIO 2023 - SAN POLICARPO Oggi - 23 febbraio 2023 - giovedì dopo le Ceneri, tempo di Quaresima, la Chiesa consente la commemorazione di San Policarpo, vescovo e martire. Di Polykarpos o Polycarpus (Policarpo), questo il suo nome rispettivamente nella natia lingua greca e in latino, si hanno poche notizie. Policarpo, noto anche con la specificazione “di Smirne”), nacque nel 69 circa, probabilmente in una famiglia cristiana, a Smyrne o Smyrna (Smirne), città greca nella provincia romana d’Asia, sulla costa egea dell’Anatolia centro-occidentale (oggi Izmir, nella Turchia asiatica). In quel periodo, era in atto in Palestina una guerra tra l’Impero Romano e gli ebrei, poi sconfitti nel 70 con la presa e il saccheggio della loro capitale Gerusalemme, nel corso del quale fu completamente distrutto il famoso Tempio, come aveva predetto Gesù (Lc 19, 43-44). La sanguinosa lotta armata causò la fuga da Gerusalemme e dalla Palestina di un gran numero di giudei, sia di antica osservanza...

30 Aprile 2023 - San Pio V papa

30 APRILE 2023 - SAN PIO V, PAPA Oggi - 30 aprile 2023 - IV domenica del tempo di Pasqua, che ha la precedenza sulle altre celebrazioni, ricorre la memoria facoltativa di San Pio V, papa (obbligatoria nella diocesi di Roma qundo non cade di domenica). Antonio, questo il suo nome di battesimo, nacque il 17 gennaio 1504 nel piccolo paese di Bosco, presso Alessandria, appartenente al Ducato di Milano (oggi Bosco Marengo in provincia di Alessandria, regione Piemonte). La sua famiglia d’origine era quella nobile ma irrimediabilmente decaduta dei Ghislieri, esiliata da Bologna (oggi capoluogo della regione Emilia Romagna) nel contesto di discordie civili per il predominio della città. Ancora piccolo dovette adattarsi a fare il pastore, coltivando nel cuore il seme di una precoce vocazione religiosa, fino a quando, all'età di quattordici anni, riuscì a entrare nel convento dei Frati Predicatori (Domenicani) della vicina Voghera (oggi in provincia di Pavia, regione Lomb...