Passa ai contenuti principali

26 Ottobre 2023 - San Folco Scotti

26 OTTOBRE 2023 - SAN FOLCO SCOTTI Oggi - 26 ottobre 2023 - giovedì della XXIX settimana del tempo ordinario, la Chiesa ricorda, tra i vari santi e beati, San Folco Scotti, vescovo. Folco nacque nel 1164 o 1165 a Piacenza, allora libero comune facente parte della “Lega Lombarda”, nell’Italia settentrionale, sulla riva del fiume Po (oggi capoluogo di provincia della Regione Emilia-Romagna, al confine con la Lombardia). La sua famiglia d’origine era, con ogni probabilità, un ramo cadetto impoverito dell’omonima nobile e ricca casata, forse di origine irlandese, che stava allora affermandosi come una delle preminenti della città. Verso il 1185, sui vent’anni, assecondando finalmente una precoce vocazione religiosa, fu accolto, benché laico, in una comunità di sacerdoti piacentini che vivevano insieme come i monaci, i “Canonici Regolari di Sant’Eufemia”, con sede nell’omonima chiesa del centro storico cittadino. Questi ultimi lo istruirono adeguatamente per il sacerdozio, anche se non si sa quando avvenne la sua ordinazione presbiteriale. In seguito, consapevoli delle sue grandi capacità, lo mandarono a frequentare la più illustre scuola teologica dell'epoca, presso l’importante università della Sorbona a Parigi (Regno di Francia). Conseguita la laurea in teologia, fece rientro a Piacenza, dove si dimostrò eccellente predicatore capace di ottenere numerose conversioni, mentre, forte dell’autorevole titolo accademico conseguito, gli si spalancavano le porte verso incarichi di responsabilità. Così, nel 1195 circa diventò Priore dei predetti Canonici e, in seguito, Arciprete della locale cattedrale. Gli atti relativi certificano che amministrò responsabilmente i beni della chiesa piacentina e che sollecitò i suoi confratelli alla vita in comune, di cui sostenne sempre la necessità. Nel 1210, intanto che cresceva la sua fama di santità, fu nominato vescovo di Piacenza. Mantenne la carica per sei anni, fino al 1216, poi, rimasta vacante la sede vescovile di Pavia nell’attigua Lombardia (oggi capoluogo di provincia della Regione Lombardia), il neo eletto Papa Onorio III (dal 1216 al 1227) lo trasferì a quest’ultima sede, dove rimase fino alla fine. Questo nuovo incarico si rivelò ben presto alquanto difficile da gestire, atteso che le due città di Piacenza e Pavia erano da sempre acerrime rivali, divise e avversarie su tutto, con antiche e nuove ragioni di conflitto. Una situazione del genere avrebbe scoraggiato chiunque, tanto più che Folco aveva già diversi incarichi di responsabilità da seguire e che, nel clima di acceso campanilismo fra le due città, era malgiudicato dai cittadini di entrambe, sia pure per ragioni diverse. Tuttavia, convinto che spetti ai Pastori alimentare la comunione delle proprie collettività, si pose l’obiettivo di mettere fine alla storica e apparentemente irrisolvibile ostilità tra le due città, creando una comunità unita. Volle essere un “punto di riferimento” per tutti, piacentini e pavesi insieme. Con il suo sant’esempio, la parola e la perseveranza, vinse la sfida e passò alla storia come uno straordinario pacificatore. In effetti, la pace fu presto ristabilita tra i due centri antagonisti, in maniera stabile e duratura. Morì verosimilmente a Pavia il 16 dicembre 1229, dove i resti sono tuttora conservati nella Cattedrale.
Roberto Moggi
Home page   ARGOMENTI

Commenti

Post popolari in questo blog

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio e la vita è il suo maestro. Un eremo, un posto sperduto nel quale rifugiarsi, lontani da qualsiasi fastidio e sofferenza morale. Può rappresentare uno di quei sogni nel cassetto, che nemmeno ci si illude che possano realizzarsi, restando un castello in aria, nel quale ci si rifugia, per trovare la forza di sopportare la realtà, quando diventa troppo pesante. Per la maggior parte, resta l'unica realtà conosciuta, ma qualcuno, a poco a poco, si rende conto che l'eremo tanto sospirato ce l'ha sempre avuto davanti e non deve far altro che entrarci, anzi, non ha fatto in tempo a realizzarlo, che già ci si trova dentro e lì vi incontra il maestro che, per tutta la sua esistenza e fino a quel momento, ha ritenuto che non fosse altro che la sua vita e non l'insegnante che tanto desiderava. rm Home page    ARGOMENTI

23 Febbraio 2023 - San Policarpo

23 FEBBRAIO 2023 - SAN POLICARPO Oggi - 23 febbraio 2023 - giovedì dopo le Ceneri, tempo di Quaresima, la Chiesa consente la commemorazione di San Policarpo, vescovo e martire. Di Polykarpos o Polycarpus (Policarpo), questo il suo nome rispettivamente nella natia lingua greca e in latino, si hanno poche notizie. Policarpo, noto anche con la specificazione “di Smirne”), nacque nel 69 circa, probabilmente in una famiglia cristiana, a Smyrne o Smyrna (Smirne), città greca nella provincia romana d’Asia, sulla costa egea dell’Anatolia centro-occidentale (oggi Izmir, nella Turchia asiatica). In quel periodo, era in atto in Palestina una guerra tra l’Impero Romano e gli ebrei, poi sconfitti nel 70 con la presa e il saccheggio della loro capitale Gerusalemme, nel corso del quale fu completamente distrutto il famoso Tempio, come aveva predetto Gesù (Lc 19, 43-44). La sanguinosa lotta armata causò la fuga da Gerusalemme e dalla Palestina di un gran numero di giudei, sia di antica osservanza...

30 Aprile 2023 - San Pio V papa

30 APRILE 2023 - SAN PIO V, PAPA Oggi - 30 aprile 2023 - IV domenica del tempo di Pasqua, che ha la precedenza sulle altre celebrazioni, ricorre la memoria facoltativa di San Pio V, papa (obbligatoria nella diocesi di Roma qundo non cade di domenica). Antonio, questo il suo nome di battesimo, nacque il 17 gennaio 1504 nel piccolo paese di Bosco, presso Alessandria, appartenente al Ducato di Milano (oggi Bosco Marengo in provincia di Alessandria, regione Piemonte). La sua famiglia d’origine era quella nobile ma irrimediabilmente decaduta dei Ghislieri, esiliata da Bologna (oggi capoluogo della regione Emilia Romagna) nel contesto di discordie civili per il predominio della città. Ancora piccolo dovette adattarsi a fare il pastore, coltivando nel cuore il seme di una precoce vocazione religiosa, fino a quando, all'età di quattordici anni, riuscì a entrare nel convento dei Frati Predicatori (Domenicani) della vicina Voghera (oggi in provincia di Pavia, regione Lomb...