Passa ai contenuti principali

25 Ottobre 2023 - Santi Crisante e Daria

25 OTTOBRE 2023 - SANTI CRISANTE E DARIA Oggi - 25 ottobre 2023 - mercoledì della XXIX settimana del tempo ordinario, la Chiesa ricorda, tra i vari altri santi e beati, i Santi Crisante e Daria, martiri. Di Crisante (Chrysantus in latino), indicato talvolta come Crisanzio o Crisanto, e Daria (il cui nome in latino è invariato), si conosce quel poco che proviene da due tradizioni leggermente divergenti su questioni non basilari, il cui denominatore comune è la cittadinanza romana e la nascita nella Capitale dell’Impero per entrambi, nel corso del III secolo. In base alla prima e più accreditata versione, frutto comunque di un passio tardivo, Crisante, figlio del patrizio pagano Polemio, originario di Alessandria d’Egitto, si era convertito alla fede cristiana. L’altolocato padre aveva tentato di riportarlo all’idolatria in ogni modo, senza però riuscirvi. Tentò allora di ottenere il suo scopo attraverso la concupiscenza della carne, facendolo sedurre dalla bellissima Daria, sacerdotessa appartenente alle sacre Vestali, donne consacrate alla dea pagana Vesta e addette al culto del fuoco, che doveva rimanere sempre acceso nei templi a essa dedicati. Quest’ultima, tuttavia, frequentando Crisante, finì per convertirsi a sua volta, divenendo cristiana e instaurando con lui una casta convivenza. Secondo l’altra variante, invece, Crisante e Daria erano due nobili sposi romani pieni di doti e di ricchezze. Conosciuta la religione cristiana e convertitosi, il marito ebbe cura di istruire alla fede in Gesù anche la moglie, che la abbracciò. Insieme, poi, come missionari si adoperarono in ogni modo per evangelizzare. A prescindere da quale dei due resoconti agiografici sia più corrispondente alla verità storica, sappiamo per certo che l’opera di evangelizzazione e lo zelo missionario di Crisante e Daria furono efficacissimi tra la moltitudine dei pagani dell’Urbe, con conversioni notevoli. A un certo punto, però, nel corso delle persecuzioni che imperversavano in quel periodo contro i seguaci di Cristo, i due furono arrestati e incarcerati, ricevendo l’intimazione di rinnegare la fede e sacrificare agli dei pagani, pena la morte. Non avendo voluto rinnegare il Signore Gesù, furono entrambi sottoposti a tortura, ma la loro fede trionfò sempre. Infatti, incatenati mani e piedi e gettati in una tetra prigione, ebbero per miracolo spezzate le catene e, esposti allora ai cocenti raggi del sole, immobilizzati in una pelle di bue, non furono minimamente fiaccati. Furono quindi trasportati di nuovo in carcere e nuovamente stretti da catene. Tuttavia, anche questa volta il Signore spezzò i loro ceppi, mentre una luce vivissima illuminava la loro tenebrosa cella. Daria poi, tratta dalla prigione, fu condotta in un postribolo per essere violentata, ma un feroce leone mandato da Dio si pose al fianco e la liberò da ogni tentativo d’offesa. Giunse alla fine l’ora del martirio. Secondo la prima versione, poiché le leggi pagane impedivano di versare il sangue di una Vestale per non scatenare l'ira degli dei, Crisante e Daria vennero sepolti vivi appena fuori dalla città di Roma, probabilmente intorno al 283, sulla via Salaria. Secondo la seconda versione, invece, vedendo che nulla poteva distogliere la pia coppia dalla loro fede, gli sgherri li condussero in una cava d’arenaria sulla via Salaria, poco fuori il centro abitato e qui, scavata una fossa, vi furono introdotti fino alla testa, venendo poi lapidati. Dopo il martirio, le due tradizioni tornano a essere identiche e sappiamo che i loro corpi, raccolti religiosamente dai fedeli cristiani, furono custoditi con amore e inizialmente sepolti in una non meglio precisata catacomba, in mezzo alle salme dei loro fratelli di fede. La tradizione vuole che nel corso dei secoli siano state compiute tre traslazioni delle loro reliquie, durante le quali sarebbero state portate in tre chiese romane e da qui in altri centri d'Italia e d'Europa. La loro memoria è stata tramandata fin dai primi secoli e il loro culto è diffuso sia nella Chiesa d'Oriente sia in quella d'Occidente.
Roberto Moggi
Home page   ARGOMENTI

Commenti

Post popolari in questo blog

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio e la vita è il suo maestro. Un eremo, un posto sperduto nel quale rifugiarsi, lontani da qualsiasi fastidio e sofferenza morale. Può rappresentare uno di quei sogni nel cassetto, che nemmeno ci si illude che possano realizzarsi, restando un castello in aria, nel quale ci si rifugia, per trovare la forza di sopportare la realtà, quando diventa troppo pesante. Per la maggior parte, resta l'unica realtà conosciuta, ma qualcuno, a poco a poco, si rende conto che l'eremo tanto sospirato ce l'ha sempre avuto davanti e non deve far altro che entrarci, anzi, non ha fatto in tempo a realizzarlo, che già ci si trova dentro e lì vi incontra il maestro che, per tutta la sua esistenza e fino a quel momento, ha ritenuto che non fosse altro che la sua vita e non l'insegnante che tanto desiderava. rm Home page    ARGOMENTI

23 Febbraio 2023 - San Policarpo

23 FEBBRAIO 2023 - SAN POLICARPO Oggi - 23 febbraio 2023 - giovedì dopo le Ceneri, tempo di Quaresima, la Chiesa consente la commemorazione di San Policarpo, vescovo e martire. Di Polykarpos o Polycarpus (Policarpo), questo il suo nome rispettivamente nella natia lingua greca e in latino, si hanno poche notizie. Policarpo, noto anche con la specificazione “di Smirne”), nacque nel 69 circa, probabilmente in una famiglia cristiana, a Smyrne o Smyrna (Smirne), città greca nella provincia romana d’Asia, sulla costa egea dell’Anatolia centro-occidentale (oggi Izmir, nella Turchia asiatica). In quel periodo, era in atto in Palestina una guerra tra l’Impero Romano e gli ebrei, poi sconfitti nel 70 con la presa e il saccheggio della loro capitale Gerusalemme, nel corso del quale fu completamente distrutto il famoso Tempio, come aveva predetto Gesù (Lc 19, 43-44). La sanguinosa lotta armata causò la fuga da Gerusalemme e dalla Palestina di un gran numero di giudei, sia di antica osservanza...

30 Aprile 2023 - San Pio V papa

30 APRILE 2023 - SAN PIO V, PAPA Oggi - 30 aprile 2023 - IV domenica del tempo di Pasqua, che ha la precedenza sulle altre celebrazioni, ricorre la memoria facoltativa di San Pio V, papa (obbligatoria nella diocesi di Roma qundo non cade di domenica). Antonio, questo il suo nome di battesimo, nacque il 17 gennaio 1504 nel piccolo paese di Bosco, presso Alessandria, appartenente al Ducato di Milano (oggi Bosco Marengo in provincia di Alessandria, regione Piemonte). La sua famiglia d’origine era quella nobile ma irrimediabilmente decaduta dei Ghislieri, esiliata da Bologna (oggi capoluogo della regione Emilia Romagna) nel contesto di discordie civili per il predominio della città. Ancora piccolo dovette adattarsi a fare il pastore, coltivando nel cuore il seme di una precoce vocazione religiosa, fino a quando, all'età di quattordici anni, riuscì a entrare nel convento dei Frati Predicatori (Domenicani) della vicina Voghera (oggi in provincia di Pavia, regione Lomb...