Passa ai contenuti principali

24 Ottobre 2023 - Sant'Antonio Maria Claret

24 OTTOBRE 2023 - SANT' ANTONIO MARIA CLARET
Oggi - 24 ottobre 2023 - martedì della XXIX settimana del tempo ordinario, la Chiesa celebra la memoria facoltativa di Sant'Antonio Maria Claret, vescovo e fondatore. Antoni Maria, questi i suoi nomi di battesimo nella natia lingua catalana (Antonio Maria in spagnolo e italiano), nacque il 24 dicembre 1807 a Sallent presso Barcellona, capoluogo della Catalogna, nella parte nord-orientale del Regno di Spagna, dalla numerosa famiglia cattolica Claret i Clará (Claret y Clará in spagnolo). I genitori, di modeste condizioni economiche, onesti, laboriosi e fiduciosi nella Divina Provvidenza, lo educarono piamente. Positivamente formato dall’ambiente familiare, si distinse presto per l’accesa spiritualità, frequentando spesso un vicino santuario e recitando devotamente il Santo Rosario, fino a quando maturò in lui la vocazione al sacerdozio. Per aiutare la famiglia, benché debole e delicato si destreggiasse nelle più svariate attività lavorative, trovava sempre il tempo per applicarsi agli studi del latino, per essere pronto all’ingresso in seminario, appena gli fosse stato possibile. Infine riuscì a entrarvi e, dopo gli studi di rito, fu ordinato sacerdote il 13 giugno 1835. Mosse i suoi primi passi da prete nella parrocchia del paese natio, ove, dopo brevissimo tempo, fu proposto come vicario ed economo. Dimostrò un grande zelo nella predicazione e nell’organizzazione di missioni popolari. In quegli anni incominciarono anche a diffondersi le voci sulle sue miracolose capacità guaritrici e taumaturgiche. Presto manifestò il grande desiderio di partire come missionario nei territori di evangelizzazione, ma il proprio vescovo si mostrava restio ad accontentarlo. Fu così che decise di recarsi direttamente a Roma, capitale della cristianità, sperando di riuscire lì a ottenere l’autorizzazione alla partenza. Purtroppo, però, a causa della sua cagionevole salute, ricevette il rifiuto sia dalla “Congregazione Propaganda Fide”, una delle una delle nove congregazioni (cioè dicasteri) della Curia Romana (oggi Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli), che dalla “Compagnia di Gesù” (Padri Gesuiti), cui si era rivolto. Decise comunque di non arrendersi e di essere, intanto, missionario in patria. Tornato nella sua parrocchia, concepì l’idea di fondare una nuova congregazione religiosa, i cui membri si sarebbero dovuti spargere per il mondo per portare la Buona Novella. Tuttavia, le ristrettezze finanziarie, aggravate dai moti rivoluzionari anarchici accesisi in Spagna nella metà del 1800, non gli permisero l'attuazione del disegno. Visse allora un’intensa e proficua esperienza come missionario alle Isole Canarie (territorio d’oltremare della Spagna, ubicato di fronte alle coste meridionali del Marocco). Antonio fu pure grande apostolo della penna e della stampa. Tornato in Catalogna, nel 1848, fondò a Barcellona una tipografia che stampò il suo prezioso libro di pietà “Via retta e sicura per andare al cielo”, oltre a circa 120 suoi libri e opuscoli religiosi, tra cui vari opuscoletti dedicati alla Madonna, per i quali la Santissima Vergine gli espresse personalmente gratitudine nelle varie esperienze mistiche che il Cielo gli concesse. Il 16 luglio 1849, infine, riuscì a dare inizio alla nuova famiglia religiosa tanto agognata, fondando nel seminario di Vic (Barcellona) una congregazione che chiamò “Missionari Figli del Cuore Immacolato di Maria”, detti comunemente “Claretiani” in suo onore. In quest'opera, una confraternita di sacerdoti diocesani con voti privati per la predicazione delle missioni popolari in Catalogna, profuse il suo grande cuore e fu padre, maestro e sapiente guida di quanti venivano a mettersi sotto il vessillo del Cuore Immacolato della Santissima Vergine. Nel 1850 fu nominato arcivescovo di Santiago di Cuba, nella parte sud-est dell’isola caraibica che allora apparteneva alla Spagna, trasferendosi in quella città, dove assolse la sua funzione con grande impegno ed energia. In particolare, visitò svariate volte il territorio della diocesi, nel tentativo di favorire l’evangelizzazione delle zone più sperdute e di debellare i principali problemi morali e sociali, come l’ignoranza, l’immoralità, la prostituzione e la miseria. Operò sempre con grande fermezza, carità e amore, continuando anche a esercitare l'apostolato della stampa, ma ebbe comunque numerosi nemici tra i ricchi borghesi corrotti e la malavita del posto, subendo anche alcuni attentati, ai quali sempre scampò per la protezione della Santissima Vergine Maria. Nel 1855 fondò all’Avana di Cuba (oggi capitale dell’omonima repubblica), con la sua discepola Maria Antonia Paris (1813-1885), oggi Venerabile, le “Religiose di Maria Immacolata”, dette anch’esse “Missionarie Claretiane”. Nel 1857 lasciò l’isola caraibica per rientrare a Madrid, come confessore personale della Regina di Spagna Isabella II di Borbone, continuando a esercitare l'apostolato della predicazione in favore del popolo. Poi, a seguito della rivoluzione che scoppiò in Spagna nel settembre 1868, la sovrana fu detronizzata e costretta all’esilio in Francia. Seguendola, anch’egli si trasferì a Parigi nello stesso anno, perseverando ancora nella predicazione. In seguito, partecipò a Roma al Concilio Vaticano I, dove sostenne strenuamente la tesi dell’infallibilità del pontefice in materia religiosa. I massoni e i nemici della Chiesa non cessarono di perseguitarlo e calunniarlo nei modi più infamanti. Neppure sul letto di morte lo lasciarono in pace. Morì il 24 ottobre 1870 nel monastero cistercense di Fontfroide, vicino a Narbona in Francia, non lontano dalla frontiera con la Spagna e la Catalogna. Il suo corpo si venera nella Casa Madre dei Claretiani a Vic (Barcellona), ove era stato trasportato. E’ stato beatificato il 25 febbraio 1934 da papa Pio XI e proclamato santo il 7 maggio 1950 dal pontefice Pio XII.
Roberto Moggi
Home page   ARGOMENTI

Commenti

Post popolari in questo blog

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio e la vita è il suo maestro. Un eremo, un posto sperduto nel quale rifugiarsi, lontani da qualsiasi fastidio e sofferenza morale. Può rappresentare uno di quei sogni nel cassetto, che nemmeno ci si illude che possano realizzarsi, restando un castello in aria, nel quale ci si rifugia, per trovare la forza di sopportare la realtà, quando diventa troppo pesante. Per la maggior parte, resta l'unica realtà conosciuta, ma qualcuno, a poco a poco, si rende conto che l'eremo tanto sospirato ce l'ha sempre avuto davanti e non deve far altro che entrarci, anzi, non ha fatto in tempo a realizzarlo, che già ci si trova dentro e lì vi incontra il maestro che, per tutta la sua esistenza e fino a quel momento, ha ritenuto che non fosse altro che la sua vita e non l'insegnante che tanto desiderava. rm Home page    ARGOMENTI

23 Febbraio 2023 - San Policarpo

23 FEBBRAIO 2023 - SAN POLICARPO Oggi - 23 febbraio 2023 - giovedì dopo le Ceneri, tempo di Quaresima, la Chiesa consente la commemorazione di San Policarpo, vescovo e martire. Di Polykarpos o Polycarpus (Policarpo), questo il suo nome rispettivamente nella natia lingua greca e in latino, si hanno poche notizie. Policarpo, noto anche con la specificazione “di Smirne”), nacque nel 69 circa, probabilmente in una famiglia cristiana, a Smyrne o Smyrna (Smirne), città greca nella provincia romana d’Asia, sulla costa egea dell’Anatolia centro-occidentale (oggi Izmir, nella Turchia asiatica). In quel periodo, era in atto in Palestina una guerra tra l’Impero Romano e gli ebrei, poi sconfitti nel 70 con la presa e il saccheggio della loro capitale Gerusalemme, nel corso del quale fu completamente distrutto il famoso Tempio, come aveva predetto Gesù (Lc 19, 43-44). La sanguinosa lotta armata causò la fuga da Gerusalemme e dalla Palestina di un gran numero di giudei, sia di antica osservanza...

30 Aprile 2023 - San Pio V papa

30 APRILE 2023 - SAN PIO V, PAPA Oggi - 30 aprile 2023 - IV domenica del tempo di Pasqua, che ha la precedenza sulle altre celebrazioni, ricorre la memoria facoltativa di San Pio V, papa (obbligatoria nella diocesi di Roma qundo non cade di domenica). Antonio, questo il suo nome di battesimo, nacque il 17 gennaio 1504 nel piccolo paese di Bosco, presso Alessandria, appartenente al Ducato di Milano (oggi Bosco Marengo in provincia di Alessandria, regione Piemonte). La sua famiglia d’origine era quella nobile ma irrimediabilmente decaduta dei Ghislieri, esiliata da Bologna (oggi capoluogo della regione Emilia Romagna) nel contesto di discordie civili per il predominio della città. Ancora piccolo dovette adattarsi a fare il pastore, coltivando nel cuore il seme di una precoce vocazione religiosa, fino a quando, all'età di quattordici anni, riuscì a entrare nel convento dei Frati Predicatori (Domenicani) della vicina Voghera (oggi in provincia di Pavia, regione Lomb...