Passa ai contenuti principali

22 Agosto 2023 - Beata Vergine Maria Regina

22 AGOSTO 2023 - BEATA VERGINE MARIA REGINA
Oggi - 22 agosto 2023 - martedì della XX settimana del tempo ordinario, la Chiesa celebra la memoria obbligatoria della Beata Vergine Maria Regina. L’odierna ricorrenza, che onora la Madonna col titolo di “Regina”, è di antica origine devozionale, ma di recente istituzione. Venne stabilita, infatti, dal Servo di Dio papa Pio XII (dal 1939 al 1958) nel 1954, al termine di quell’anno mariano, fissandone la data al 31 maggio, a coronamento della singolare devozione popolare alla Vergine in quel mese a lei dedicato, con la lettera enciclica “Ad Caeli Reginam” (“Alla regina del Cielo”) dell’11 ottobre 1954. Al riguardo, nel “Discorso in onore di Maria Regina” del 1° novembre 1954, il pontefice ebbe a dire che: “… Maria è Regina più che ogni altra creatura per l’elevazione della sua anima e per l’eccellenza dei doni ricevuti. Ella non smette di elargire tutti i tesori del suo amore e delle sue premure all’umanità …”. Dopo la riforma post-conciliare del calendario liturgico, questa memoria è stata collocata otto giorni dopo la solennità dell’Assunzione, avvicinando le due ricorrenze mariane, al fine di sottolineare lo stretto legame esistente tra la regalità della Vergine e la sua glorificazione in anima e corpo accanto a Suo Figlio. Circa la regalità di Maria, il teologo e scrittore Sant’Efrem il Siro (306-373), afferma che tale attributo deriva dalla sua maternità. E’ la Madre del Signore, del Re dei re (Is 9, 1-6) e ci indica Gesù quale nostra vita, salvezza e speranza. Ancora, nella costituzione dogmatica “Lumen Gentium” (“Luce delle Genti” o, meglio, “Lume dei Popoli”), la seconda delle quattro costituzioni del Concilio Ecumenico Vaticano II, leggiamo così: “… Maria fu assunta alla gloria celeste e dal Signore esaltata come Regina dell’universo, perché fosse più pienamente conformata al suo Figlio …”. E’ proprio questa la radice della commemorazione odierna: Maria è Regina perché associata in modo unico a suo Figlio, sia nel cammino terreno, sia nella gloria del Cielo. Infine, il papa San Paolo VI (dal 1963 al 1978) ricorda, nella sua esortazione apostolica “Marialis Cultus” (“Il Culto Mariano”): “… Nella Vergine Maria tutto è relativo a Cristo e tutto da lui dipende: in vista di lui Dio Padre, da tutta l'eternità, la scelse Madre tutta santa e la ornò di doni dello Spirito, a nessun altro concessi …”. Come già indicato, il titolo di “Regina” è, per Maria, una conseguenza della sua unità col Figlio e del suo essere in Cielo, cioè in comunione col Sommo Creatore, dove partecipa alla responsabilità e all’amore di Dio per il mondo. Nella mentalità mondana, si ha un'idea “volgare”, comune, di un re o di una regina, quella di un personaggio con potere e ricchezza. Tuttavia, questo non è certo il tipo di regalità posseduta da Gesù e da Maria. La Madonna è regina nel servizio a Dio e all'umanità, dell'amore che vive il dono di sé al Sommo Creatore, per entrare nel disegno della salvezza dell'uomo. Nell’Annunciazione, all'Angelo risponde: “… Eccomi sono la serva del Signore …” (cfr Lc 1,38) e nel “Magnificat” canta: “… Dio ha guardato all'umiltà della sua serva …” (cfr Lc 1,48). Maria ci aiuta. E' regina proprio amandoci, aiutandoci in ogni nostro bisogno ed essendo nostra sorella e serva umile. Come nostra madre, esercita questa regalità di servizio e amore vegliando su tutti noi, i suoi figli. Particolarmente, è vicina ai figli che si rivolgono a Lei nella preghiera, per ringraziarla o per chiedere la sua materna protezione e il suo celeste aiuto, dopo forse aver smarrito la strada, nell’oppressione del dolore o dell’angoscia per le tristi e travagliate vicissitudini della vita. A Dio Padre, che ha in mano i destini dell’universo, ci rivolgiamo fiduciosi per mezzo della Vergine Maria, che, da secoli, è invocata quale celeste Regina dei cieli. Per otto volte, dopo la preghiera del Santo Rosario, Maria è invocata nelle Litanie Lauretane, come Regina degli Angeli, dei Patriarchi, dei Profeti, degli Apostoli, dei Martiri, dei Confessori, delle Vergini, di tutti i Santi e delle Famiglie. Il ritmo di queste antiche invocazioni e preghiere quotidiane, come la “Salve Regina”, ci aiuta a comprendere che la Vergine Santa, quale Madre nostra accanto al Figlio Gesù nella gloria del Cielo, è con noi sempre, nello svolgersi quotidiano della nostra vita. Il titolo di Regina è quindi titolo di fiducia, di gioia, di amore. Sappiamo che Maria, che ha in mano in parte le sorti del mondo, ci ama e ci aiuta nelle nostre difficoltà, giacché è la Regina del cielo vicina a Dio, ma anche la madre vicina a ognuno di noi.
Roberto Moggi
Home page   ARGOMENTI

Commenti

Post popolari in questo blog

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio e la vita è il suo maestro. Un eremo, un posto sperduto nel quale rifugiarsi, lontani da qualsiasi fastidio e sofferenza morale. Può rappresentare uno di quei sogni nel cassetto, che nemmeno ci si illude che possano realizzarsi, restando un castello in aria, nel quale ci si rifugia, per trovare la forza di sopportare la realtà, quando diventa troppo pesante. Per la maggior parte, resta l'unica realtà conosciuta, ma qualcuno, a poco a poco, si rende conto che l'eremo tanto sospirato ce l'ha sempre avuto davanti e non deve far altro che entrarci, anzi, non ha fatto in tempo a realizzarlo, che già ci si trova dentro e lì vi incontra il maestro che, per tutta la sua esistenza e fino a quel momento, ha ritenuto che non fosse altro che la sua vita e non l'insegnante che tanto desiderava. rm Home page    ARGOMENTI

23 Febbraio 2023 - San Policarpo

23 FEBBRAIO 2023 - SAN POLICARPO Oggi - 23 febbraio 2023 - giovedì dopo le Ceneri, tempo di Quaresima, la Chiesa consente la commemorazione di San Policarpo, vescovo e martire. Di Polykarpos o Polycarpus (Policarpo), questo il suo nome rispettivamente nella natia lingua greca e in latino, si hanno poche notizie. Policarpo, noto anche con la specificazione “di Smirne”), nacque nel 69 circa, probabilmente in una famiglia cristiana, a Smyrne o Smyrna (Smirne), città greca nella provincia romana d’Asia, sulla costa egea dell’Anatolia centro-occidentale (oggi Izmir, nella Turchia asiatica). In quel periodo, era in atto in Palestina una guerra tra l’Impero Romano e gli ebrei, poi sconfitti nel 70 con la presa e il saccheggio della loro capitale Gerusalemme, nel corso del quale fu completamente distrutto il famoso Tempio, come aveva predetto Gesù (Lc 19, 43-44). La sanguinosa lotta armata causò la fuga da Gerusalemme e dalla Palestina di un gran numero di giudei, sia di antica osservanza...

30 Aprile 2023 - San Pio V papa

30 APRILE 2023 - SAN PIO V, PAPA Oggi - 30 aprile 2023 - IV domenica del tempo di Pasqua, che ha la precedenza sulle altre celebrazioni, ricorre la memoria facoltativa di San Pio V, papa (obbligatoria nella diocesi di Roma qundo non cade di domenica). Antonio, questo il suo nome di battesimo, nacque il 17 gennaio 1504 nel piccolo paese di Bosco, presso Alessandria, appartenente al Ducato di Milano (oggi Bosco Marengo in provincia di Alessandria, regione Piemonte). La sua famiglia d’origine era quella nobile ma irrimediabilmente decaduta dei Ghislieri, esiliata da Bologna (oggi capoluogo della regione Emilia Romagna) nel contesto di discordie civili per il predominio della città. Ancora piccolo dovette adattarsi a fare il pastore, coltivando nel cuore il seme di una precoce vocazione religiosa, fino a quando, all'età di quattordici anni, riuscì a entrare nel convento dei Frati Predicatori (Domenicani) della vicina Voghera (oggi in provincia di Pavia, regione Lomb...