Passa ai contenuti principali

1° Settembre 2023 - Sant’Egidio, abate

1° SETTEMBRE 2023 - SANT' EGIDIO ABATE
Oggi - 1° settembre 2023 - venerdì della XXI settimana del tempo ordinario, la Chiesa ricorda, tra i vari santi e beati, Sant’Egidio, abate. Di Aegidius (Egidio), questo il suo nome latino, si hanno pochissime e non sicure notizie. Secondo la “Vita Sancti Aegidii” (“Vita di Sant’Egidio”), databile al X secolo, nacque ad Atene (Grecia) nella prima metà del VII secolo, probabilmente nel 640. In seguito si trasferì in Provenza, nel sud di quella che fu la Gallia romana, all’epoca appartenente all’Impero dei Franchi (oggi in Francia). Qui fu eremita e fondò un monastero nei pressi di Arelate (oggi Arles) di cui fu nominato abate. Da anacoreta passava le sue giornate in preghiera e nella ricerca di Dio attraverso la contemplazione della natura, riparandosi in grotte non lontane dai fiumi Rodano e Gardon. La tradizione, che andò gradualmente arricchendosi di spunti che paiono leggendari, narra di come Egidio avesse come unica compagnia una cerva, che gli dava nutrimento con il suo latte. Un giorno il re Wamba (morto nel 688), sovrano dei Visigoti che avevano invaso quei territori, recatosi a caccia nella foresta dove viveva Egidio, scoccò una freccia in direzione della cerva che faceva compagnia all’eremita, mentre questa stava per rifugiarsi nella spelonca abitata da quest’ultimo. Il dardo, però, finì per colpire proprio Egidio, che rimase ferito a una gamba. Appena il re si accorse del fatto, lo fece curare e si scusò profondamente con lui, offrendogli quella terra per costruirvi un monastero, quale forma di risarcimento. Egidio inizialmente declinò l’offerta, anche perché desiderava fortemente continuare a vivere in solitudine a contatto diretto con la natura. Tuttavia, con il passare del tempo la sua fama di santità indusse una moltitudine di persone a fargli visita e alla fine, intorno al 674, accettò l’offerta. Così re Wamba fece edificare sul posto un monastero, del quale Egidio divenne il primo abate. Attorno all’edificio religioso, in seguito, sorse un paese, oggi conosciuto in suo onore come Saint-Gilles-du-Gard (Sant’Egidio del Gard), dove si può ammirare la splendida chiesa abbaziale a lui dedicata, che nel Basso Medioevo divenne meta di grandi pellegrinaggi perché vi sostavano sia i fedeli diretti a Roma sia quelli che percorrevano le vie del Cammino di Santiago. La tradizione riferisce pure che, durante il suo periodo da abate, fu supplicato dal nobile Carlo Martello (circa 688-741), maggiordomo di palazzo, sino alla sua morte, dei regnanti merovingi di Austrasia dal 716, di Burgundia dal 717 e di Neustria dal 719 (tutti territori dell’odierna Francia e parzialmente del Belgio e della Germania), affinché pregasse per ottenergli il perdono di un peccato che per la vergogna non aveva mai voluto confessare a nessun sacerdote. Egidio pregò intensamente per lui e, mentre celebrava messa, vide un angelo nell’atto di porre sull’altare una pergamena dov’era scritta la grave colpa di Carlo Martello, che andò cancellandosi di pari passo allo svolgersi della celebrazione eucaristica. Dopo la morte, avvenuta verosimilmente il 1° settembre 720 o 721, il suo culto si diffuse in molte regioni d’Europa, dove moltissime chiese, monasteri e borghi sono intitolati a lui.
Roberto Moggi
Home page   ARGOMENTI

Commenti

Post popolari in questo blog

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio e la vita è il suo maestro. Un eremo, un posto sperduto nel quale rifugiarsi, lontani da qualsiasi fastidio e sofferenza morale. Può rappresentare uno di quei sogni nel cassetto, che nemmeno ci si illude che possano realizzarsi, restando un castello in aria, nel quale ci si rifugia, per trovare la forza di sopportare la realtà, quando diventa troppo pesante. Per la maggior parte, resta l'unica realtà conosciuta, ma qualcuno, a poco a poco, si rende conto che l'eremo tanto sospirato ce l'ha sempre avuto davanti e non deve far altro che entrarci, anzi, non ha fatto in tempo a realizzarlo, che già ci si trova dentro e lì vi incontra il maestro che, per tutta la sua esistenza e fino a quel momento, ha ritenuto che non fosse altro che la sua vita e non l'insegnante che tanto desiderava. rm Home page    ARGOMENTI

23 Febbraio 2023 - San Policarpo

23 FEBBRAIO 2023 - SAN POLICARPO Oggi - 23 febbraio 2023 - giovedì dopo le Ceneri, tempo di Quaresima, la Chiesa consente la commemorazione di San Policarpo, vescovo e martire. Di Polykarpos o Polycarpus (Policarpo), questo il suo nome rispettivamente nella natia lingua greca e in latino, si hanno poche notizie. Policarpo, noto anche con la specificazione “di Smirne”), nacque nel 69 circa, probabilmente in una famiglia cristiana, a Smyrne o Smyrna (Smirne), città greca nella provincia romana d’Asia, sulla costa egea dell’Anatolia centro-occidentale (oggi Izmir, nella Turchia asiatica). In quel periodo, era in atto in Palestina una guerra tra l’Impero Romano e gli ebrei, poi sconfitti nel 70 con la presa e il saccheggio della loro capitale Gerusalemme, nel corso del quale fu completamente distrutto il famoso Tempio, come aveva predetto Gesù (Lc 19, 43-44). La sanguinosa lotta armata causò la fuga da Gerusalemme e dalla Palestina di un gran numero di giudei, sia di antica osservanza...

30 Aprile 2023 - San Pio V papa

30 APRILE 2023 - SAN PIO V, PAPA Oggi - 30 aprile 2023 - IV domenica del tempo di Pasqua, che ha la precedenza sulle altre celebrazioni, ricorre la memoria facoltativa di San Pio V, papa (obbligatoria nella diocesi di Roma qundo non cade di domenica). Antonio, questo il suo nome di battesimo, nacque il 17 gennaio 1504 nel piccolo paese di Bosco, presso Alessandria, appartenente al Ducato di Milano (oggi Bosco Marengo in provincia di Alessandria, regione Piemonte). La sua famiglia d’origine era quella nobile ma irrimediabilmente decaduta dei Ghislieri, esiliata da Bologna (oggi capoluogo della regione Emilia Romagna) nel contesto di discordie civili per il predominio della città. Ancora piccolo dovette adattarsi a fare il pastore, coltivando nel cuore il seme di una precoce vocazione religiosa, fino a quando, all'età di quattordici anni, riuscì a entrare nel convento dei Frati Predicatori (Domenicani) della vicina Voghera (oggi in provincia di Pavia, regione Lomb...