Passa ai contenuti principali

30 Luglio 2023 - San Pietro “Crisologo”

30 LUGLIO 2023 - SAN PIETRO CRISOLOGO
Oggi - 30 luglio 2023 - XVII domenica del tempo ordinario, Pasqua settimanale che ha la precedenza sulle altre celebrazioni, la Chiesa celebra la memoria facoltativa di San Pietro “Crisologo”, vescovo e dottore della Chiesa. Il termine “Crisologo” proviene dal greco [da “chrisòs” (oro) e “lògos” (parola), nella loro traslitterazione in alfabeto latino], col significato di “parola (o, per estensione, “bocca”) d’oro”, quindi “dalla parola d’oro”, riferito alla raffinata eloquenza di Pietro. Di Petrus (Pietro), questo il suo nome in latino, si hanno pochissime notizie, provenienti per lo più dal “Liber pontificalis Ecclesiae ravennatis” (Libro pontificale della Chiesa ravvennate) del presbitero e storico di Ravenna (oggi capoluogo dell’omonima provincia della regione Emilia-Romagna) Andrea Agnello, detto per l’appunto Agnello “Ravennate” o “di Ravenna” (800 circa-850 circa), scritto però attorno all'anno 840, ben quattro secoli dopo la vita di Pietro, meritorio pertanto solo di una limitata attendibilità. In base alla tradizione più accreditata, sappiamo che Pietro nacque verso il 405 o 406 a Forum Cornelii (oggi Imola, in provincia di Bologna e nella regione Emilia-Romagna), città lungo la via Emilia, a metà strada tra Forlì e Bologna. Il vescovo di Imola in carica al momento della sua nascita, il futuro santo Cornelio detto appunto “di Imola” (morto nel 446), secondo la testimonianza successivamente rilasciata da Pietro stesso in uno dei suoi scritti, lo battezzò e lo istruì in campo culturale e spirituale, formandolo e facendogli da padre spirituale fino al momento in cui lo ascrisse al clero della locale cattedrale e lo ordinò diacono. Del resto della sua giovinezza non sappiamo altro, mentre le uniche notizie ragguardevoli su di lui concernono la sua ordinazione a vescovo di Ravenna e il periodo del proprio ministero episcopale in tale diocesi, elevata a sede metropolitana della Chiesa intorno al 431 e in quel periodo capitale dell’Impero Romano d’Occidente. Secondo quanto riportato nel menzionato “Liber pontificalis”, fu papa Sisto III (432-440) a consacrarlo vescovo di Ravenna, probabilmente nel 433, dopo aver avuto una sua visione in compagnia dell’apostolo San Pietro e di Sant’Apollinare, patrono di Ravenna. Nel medesimo anno, Pietro tenne il suo primo discorso da vescovo, alla presenza di due importanti personaggi: il medesimo pontefice e l’imperatrice Galla Placidia (392 circa-450), figlia dell'imperatore Teodosio I “il Grande” (dal 379 al 395), sorella di Onorio e di Arcadio, rispettivamente imperatori d'Occidente (dal 395 al 423) e d'Oriente (dal 395 al 408), sposa di Costanzo III (370-421), collega di Onorio nell'impero e madre di Valentiniano III, nominato imperatore ad appena quattro anni d’età sotto la sua tutela (dal 425 al 455). Secondo un’altra tradizione, tuttavia, fu sotto il pontificato di papa Celestino I (dal 422 al 432), futuro santo, che Pietro fu eletto e consacrato vescovo di Ravenna. La cronotassi ufficiale dei vescovi di tale città, redatta dalla locale arcidiocesi di Ravenna-Cervia, lo porta, infatti, al diciottesimo posto, dal 426 al 450, primo metropolita. Il suo discorso d'ingresso nell’episcopato, anche in questo caso, lo avrebbe pronunciato alla presenza delle massime autorità imperiali, tra cui la precitata imperatrice Galla Placidia. Dal V secolo, su iniziativa probabilmente della stessa l’imperatrice, fervente cristiana e figura centrale nella storia di quel periodo, Pietro cominciò a essere indicato col già citato appellativo di “Crisologo”, per la magnifica eloquenza con cui esponeva le verità di fede. Negli anni seguenti al 430 circa, sorse l’eresia cristologica del “Monofisismo”, termine usato, nella teologia cattolica e nella storiografia occidentale, per indicare la forma di cristologia eretica elaborata dal monaco bizantino e “archimandrita” (superiore di un monastero di rito greco ortodosso) Eutiche, che negava la duplice natura divina e umana del Cristo, la quale ultima era assorbita da quella divina, unica presente. Nel 449, dopo che il grave errore teologico di Eutiche era stato condannato dal sinodo di Costantinopoli, il metropolita orientale interpellò Pietro Crisologo quale metropolita della sede imperiale d’Occidente e lui gli rispose ribadendo la retta dottrina cristologica e lo esortò a rivolgersi al papa, che allora era il futuro santo Leone I detto “Magno” (dal 440 al 461), come a dire che il primato della Santa Sede, stabilito per volontà divina, rimaneva tale e non poteva certo essere intaccato dal declino della Roma Imperiale. Il Monofisismo, infine, fu condannato come eretico dal Concilio di Calcedonia del 451, che proclamava in Cristo la rappresentazione concreta e la personificazione della natura divina con l'umana. In seguito, insieme all’imperatrice Galla Placidia, diede inizio all’edificazione della basilica di San Pietro a Classe, presso Ravenna, ormai perduta e fu lui a consacrare la chiesa di San Giovanni Evangelista, la più antica di Ravenna, voluta dalla stessa sovrana dopo un voto fatto al discepolo prediletto di Gesù durante una tempesta in mare. Pietro Crisologo morì il 2 dicembre 450 dov’era cresciuto, a Forum Cornelii (oggi Imola), e volle essere sepolto vicino alla tomba del martire San Cassiano di Imola (250-305 circa), patrono principale della diocesi imolese. Ancora oggi è sepolto nel duomo di Imola, in un sarcofago posto nella nvata di sinistra della cripta. Quasi tre secoli più tardi, il vescovo di Ravenna San Felice (morto nel 725) compilò una raccolta delle omelie del suo predecessore, per un totale di 176, sebbene in seguito l’elenco sia stato in parte rimaneggiato. Nel 1729, per i suoi sermoni (in cui il santo, fra le tante cose, confuta le eresie, spiega efficacemente il mistero dell’Incarnazione e il Credo apostolico, esalta san Giovanni Battista e la Beata Vergine e ricorda il sacrificio eroico di Sant’Apollinare), papa Benedetto XIII (dal 1724 al 1730) l’ha proclamato dottore della Chiesa.
Roberto Moggi
Home page   ARGOMENTI

Commenti

Post popolari in questo blog

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio e la vita è il suo maestro. Un eremo, un posto sperduto nel quale rifugiarsi, lontani da qualsiasi fastidio e sofferenza morale. Può rappresentare uno di quei sogni nel cassetto, che nemmeno ci si illude che possano realizzarsi, restando un castello in aria, nel quale ci si rifugia, per trovare la forza di sopportare la realtà, quando diventa troppo pesante. Per la maggior parte, resta l'unica realtà conosciuta, ma qualcuno, a poco a poco, si rende conto che l'eremo tanto sospirato ce l'ha sempre avuto davanti e non deve far altro che entrarci, anzi, non ha fatto in tempo a realizzarlo, che già ci si trova dentro e lì vi incontra il maestro che, per tutta la sua esistenza e fino a quel momento, ha ritenuto che non fosse altro che la sua vita e non l'insegnante che tanto desiderava. rm Home page    ARGOMENTI

23 Febbraio 2023 - San Policarpo

23 FEBBRAIO 2023 - SAN POLICARPO Oggi - 23 febbraio 2023 - giovedì dopo le Ceneri, tempo di Quaresima, la Chiesa consente la commemorazione di San Policarpo, vescovo e martire. Di Polykarpos o Polycarpus (Policarpo), questo il suo nome rispettivamente nella natia lingua greca e in latino, si hanno poche notizie. Policarpo, noto anche con la specificazione “di Smirne”), nacque nel 69 circa, probabilmente in una famiglia cristiana, a Smyrne o Smyrna (Smirne), città greca nella provincia romana d’Asia, sulla costa egea dell’Anatolia centro-occidentale (oggi Izmir, nella Turchia asiatica). In quel periodo, era in atto in Palestina una guerra tra l’Impero Romano e gli ebrei, poi sconfitti nel 70 con la presa e il saccheggio della loro capitale Gerusalemme, nel corso del quale fu completamente distrutto il famoso Tempio, come aveva predetto Gesù (Lc 19, 43-44). La sanguinosa lotta armata causò la fuga da Gerusalemme e dalla Palestina di un gran numero di giudei, sia di antica osservanza...

30 Aprile 2023 - San Pio V papa

30 APRILE 2023 - SAN PIO V, PAPA Oggi - 30 aprile 2023 - IV domenica del tempo di Pasqua, che ha la precedenza sulle altre celebrazioni, ricorre la memoria facoltativa di San Pio V, papa (obbligatoria nella diocesi di Roma qundo non cade di domenica). Antonio, questo il suo nome di battesimo, nacque il 17 gennaio 1504 nel piccolo paese di Bosco, presso Alessandria, appartenente al Ducato di Milano (oggi Bosco Marengo in provincia di Alessandria, regione Piemonte). La sua famiglia d’origine era quella nobile ma irrimediabilmente decaduta dei Ghislieri, esiliata da Bologna (oggi capoluogo della regione Emilia Romagna) nel contesto di discordie civili per il predominio della città. Ancora piccolo dovette adattarsi a fare il pastore, coltivando nel cuore il seme di una precoce vocazione religiosa, fino a quando, all'età di quattordici anni, riuscì a entrare nel convento dei Frati Predicatori (Domenicani) della vicina Voghera (oggi in provincia di Pavia, regione Lomb...