Passa ai contenuti principali

27 Luglio 2023 - San Pantaleone

27 LUGLIO 2023 - SAN PANTALEONE
Oggi - 27 luglio 2023 - giovedì della XVI settimana del tempo ordinario, la Chiesa ricorda, tra i vari santi e beati, San Pantaleone (o Pantaleo), medico e martire, noto anche con la specificazione “di Nicomedia” che ne indica la città di provenienza. Di Pantaleon (Pantaleone), questo il suo nome sia in latino che in greco traslitterato nel nostro alfabeto, si conosce quanto è contenuto nel suo passio, a lui di poco successivo, giuntoci in greco, armeno, georgiano, copto e arabo. Egli godette fin dall'antichità di un vasto culto, sviluppatosi prima in oriente e nell’Africa cristiana, poi in occidente. Nacque verosimilmente nella seconda metà del 200, a Nicomedia, nella Provincia Romana di Bitinia, nella parte nord-occidentale dell’Anatolia fronteggiante lo stretto del Bosforo (oggi nella Turchia asiatica). Figlio di Eustorgio, ricco pagano, fu educato nella fede cristiana dalla madre Eubula o Eubule. Dopo la morte di quest’ultima, però, non ancora battezzato, fu sedotto dai piaceri del mondo nel pieno della sua giovinezza, iniziando ad allontanarsi dalla Chiesa. In seguito, fu affidato dal padre alla scuola del grande e famoso medico Eufrosino, dal quale apprese ogni segreto della medicina, tanto perfettamente da diventare anch’egli specialista di grandissimo prestigio e autorità. La sua fama giunse fino a Massimiano, “cesare” e poi “augusto” dell'Impero Romano, e dallo stesso imperatore Diocleziano (dal 284 al 305). Gli atti narrano che Massimiano ne fu conquistato, tanto da prenderlo al proprio personale servizio di corte, con un alto trattamento. Secondo altre fonti, invece, Pantaleone si sarebbe posto a disposizione di Galerio, il quale fu prima “cesare” e poi ”augusto” d’oriente (dal 305 al 311). A prescindere da quale alto personaggio abbia eventualmente servito, ciò che appare rilevante è come, pur se esteriormente pagano, Pantaleone non avesse mai fatto morire, nel suo cuore, l’antica fede in Gesù che la madre gli aveva instillato. Sempre meno era attratto dalle lusinghe dei piaceri terreni, mentre si donava volentieri ai fratelli malati e bisognosi, nell’esercizio della sua professione sanitaria. Questo “dono di sé” era talmente autentico che condivise, con i contemporanei colleghi medici Cosma e Damiano, fratelli gemelli (260-303) e futuri santi, il soprannome di “Anargiro” (vocabolo greco, traslitterato nell’alfabeto latino, che letteralmente significa “senza argento”, cioè “senza denaro”), poiché prestava la propria opera gratuitamente, soprattutto ai più poveri e bisognosi, senza richiedere alcun compenso. Così, a un certo punto, si poté realizzare anche il suo formale ritorno al cristianesimo, grazie a un sacerdote di nome Ermolao, che viveva nascosto per sfuggire alle persecuzioni contro i cristiani di quei tempi, il quale ne lodò la maestrìa nella medicina, ma lo convinse a mettere al primo posto Gesù. Questi lo convinse ad abbandonare l’adorazione del dio pagano Asclepio o Esculapio (in latino Aesculapius, uno degli dei della mitologia greca, che i medici pagani consideravano il loro patrono), garantendogli la capacità di guarire ogni male nel solo nome di Gesù. Di ciò Pantaleone fece più volte personale esperienza e, dopo aver visto risuscitare, alla sola invocazione del Figlio di Dio, un bambino morto per il morso di una vipera, si convertì definitivamente e si fece subito battezzare. In seguito, la guarigione di un cieco che si era rivolto a lui, ne corroborò il risanamento spirituale e la conversione, unitamente a quella del cieco stesso e di suo padre Eustorgio. Alla morte del genitore, Pantaleone distribuì l’intero patrimonio ai servi e ai poveri, senza nulla tenere per se stesso e diventando povero e sempre più “il medico di tutti”, soprattutto dei più miseri e abbandonati. Tuttavia, questo suo modo di fare generoso e altruista, che lo rendeva amatissimo dal popolo, suscitò ben presto l'invidia e il risentimento dei colleghi pagani, che lo denunciarono alle autorità imperiali quale cristiano. I funzionari preposti, come di prassi, con lusinghe e minacce gli imposero di abiurare la fede in Cristo e ritornare a quella pagana. A questo punto, Pantaleone, risoluto a non tradire il Signore pur consapevole di ciò cui andava incontro, riuscì a fare accettare dai giudici una sorta di “verifica sul campo” tra i sacerdoti pagani e lui, onde verificare quale fosse il vero Dio. Così, intorno ad un paralitico appositamente convocato, inutilmente si affannarono i sacerdoti dei falsi dei invocando tra questi anche Asclepio e Galeno. Egli, invece, guarì immediatamente, nel nome di Cristo, l'ammalato. Quest’ultimo miracolo suscitò la conversione di molti, ma anche l'ostinazione dei sacerdoti pagani e delle autorità, che, alle lusinghe, fecero seguire una lunga serie di tormenti. Ogni tentativo di fargli abiurare la fede in Gesù, però, fu inefficace, provocando ancor più l'ira dei giudici che lo accusarono di magia. Dopo le tante feroci torture, il 27 luglio 305, uno degli aguzzini lo colpì mortalmente dopo che era stato legato a un albero secco e, dalla ferita mortale, tramanda la tradizione, sgorgò sangue misto a latte, mentre l'albero al quale Pantaleone era legato si caricò di frutti. Nel Duomo di Ravello presso Amalfi (oggi in provincia di Salerno, regione Campania), è conservata una sua reliquia, costituita da un’ampolla vitrea contenente il suo sangue mescolato a una “spuma lattescente”, che sarebbe stata portata dall’Oriente, via mare, da mercanti amalfitani. Nella ricorrenza della sua festa, il 27 luglio, avviene il fenomeno della liquefazione, quando il contenuto dell’ampolla appare sciolto e di un colore rubino. Al fenomeno è sempre stata data, come accade a Napoli per il sangue di San Gennaro, un’interpretazione divinatoria che vede, nel ritardo o nella mancata liquefazione, un pronostico infausto di calamità. Pantaleone è patrono dei medici, insieme ai Santi Cosma e Damiano, e delle ostetriche.
Roberto Moggi
Home page   ARGOMENTI

Commenti

Post popolari in questo blog

4 Ottobre 2023 - San Francesco d’Assisi

4 OTTOBRE 2023 - SAN FRANCESCO D' ASSISI Oggi - 4 ottobre 2023 - mercoledì della XXVI settimana del tempo ordinario, la Chiesa celebra la festa di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia. Giovanni, questo il suo nome di battesimo, nacque nel 1181 o 1182 nel libero comune di Assisi (oggi in provincia di Perugia, regione Umbria, al centro circa della Penisola Italiana), da Pietro Bernardone o Di Bernardone (casato cui alcuni studiosi aggiungono “Dei Moriconi”) e da madonna Pica, insigniti dei rispettivi titoli onorifici di “messere” e madonna” quali rappresentanti della borghesia emergente della città. Il padre, che grazie al commercio di stoffe e tessuti con la Francia aveva raggiunto prestigio e ricchezza, cominciò subito a chiamarlo con l’allora insolito soprannome di Francesco, proprio con riferimento al paese d’oltralpe commerciando col quale aveva fatto fortuna, che divenne il suo appellativo abituale [FF (“Fonti Francescane”) 1395]. Le Fonti e le varie agiografie non pa

Il vero viaggiatore non conosce la sua meta

Il vero viaggiatore non conosce la sua meta, perché il suo scopo non è arrivare Lao Tsu Il viaggio della vita, senza prefiggersi mete e né desiderare alcun arrivo, semplicemente godendo di tutte le trasformazioni del qui e adesso, coscienti che la mutazione è sempre in atto, sconvolgendo l'esistenza di chi si aggrappa a certezze, tanto desiderate perché rassicuranti, ma purtroppo sempre deludenti. Il traguardo della vita non è altro che un continuo cambiamento in atto, che sarà adeguato a quello che è realizzato nel percorso e che è da conseguire specialmente da chi teme la fine della vita, affinché realizzi che l'eternità dell'esistenza è al di là di qualsiasi soluzione di continuità, immaginata da chi vive una vita materiale, al di fuori di un minimo di spiritualità. Nella società in cui viviamo, ci infarciscono di cognizioni, ma non ci insegnano a imparare a vivere, affinché fin dalla prima giovinezza riusciamo a realizzare che la vita sulla terra non è che la preparazio

190830 - Liberi dalle aspettative

  TCNCH - 190830 I pensieri di una persona qualunque consapevole di esserlo specialmente rispetto al prossimo.   Non aspettarti dagli altri quello che tu faresti al loro posto. Non sei il metro del mondo   È possibile che siamo convinti di esprimerci con l'atteggiamento e le parole giuste verso gli altri e di non riceverne sempre il riscontro che riteniamo adeguato, ma spesso tendiamo a confondere quella che riteniamo sia la nostra sensibilità con le aspettative che consideriamo doverose da parte del prossimo verso di noi. Quindi, in tali casi, non si tratta tanto di sensibilità, quanto di un atteggiamento egoistico che pretende quello che ritiene dovuto in certe relazioni, che siano di parentela, di amicizia o altro. Cerchiamo di avere meno aspettative possibili dalla vita, dai doveri di famiglia, dal lavoro, dal prossimo e da qualsiasi altra cosa. Impariamo ad agire senza aspettarci ringraziamenti, encomi e riconoscenze. Se ci riusciremo, potremmo scoprire di esserci