Passa ai contenuti principali

26 Luglio 2023 - Santi Gioacchino e Anna

26 LUGLIO 2023 - SANTI GIOACCHINO E ANNA
Oggi - 26 luglio 2023 - mercoledì della XVI settimana del tempo ordinario, la Chiesa celebra la memoria obbligatoria dei Santi Gioacchino e Anna, genitori della Beata Vergine Maria. Di Yehoyakhin o Yehoyakime (Gioacchino) e Hannah (Anna), questi i loro nomi nella traslitterazione in alfabeto latino dalla natia lingua ebraica, non si possiedono notizie certe. Infatti, di queste due importanti figure della storia della salvezza, non v’è alcuna traccia nei Vangeli canonici (secondo Matteo, Marco, Luca e Giovanni) e le notizie giunteci sono ricavate dalla tradizione e da testi apocrifi come il “Vangelo dello Pseudo-Matteo” e il “Protovangelo di Giacomo”. Dei due coniugi, è ampiamente trattato proprio in quest’ultimo testo, noto anche come “Vangelo dell'Infanzia di Giacomo” o semplicemente come “Vangelo di Giacomo”, testo apocrifo del II secolo, composto probabilmente tra il 140 e il 170 in lingua greca. Esso espande e rielabora le narrazioni canoniche sulla divina natività e sull'infanzia di Gesù, contenute nei Vangeli secondo Matteo e Luca, presentando anche un'esposizione dell'educazione impartitagli dalla mamma Maria. Si tratta del più antico scritto cristiano che sostenga la verginità di Maria prima, durante la gravidanza e dopo la nascita del Signore. Le elaborazioni posteriori di tale documento, però, aggiunsero gradualmente nuovi particolari, che soltanto la devozione mariana andava dettando. Secondo un'antica tradizione risalente al II secolo, confermata in questo testo, i genitori della Beata Vergine Maria si chiamavano appunto Gioacchino (in ebraico, come visto, Yehoyakhin o Yehoyakime, che significa “Dio rende forti”) e Anna (nella stessa lingua Hannah, che significa “Grazia”). Il culto di Sant'Anna esisteva in oriente già nel VI secolo e si diffuse in occidente nel X, mentre più recente è il culto di San Gioacchino. Il Protovangelo di San Giacomo spiega che Anna era un’israelita della tribù di Giuda, figlia del sacerdote di Betlemme Mathan, con discendenza, quindi, dalla stirpe di Davide. Secondo altre fonti apocrife, invece, sarebbe stata figlia di Achar e sorella di Esmeria, madre di Elisabetta e dunque nonna di Giovanni Battista. Gioacchino, dal canto suo, è tramandato come uomo virtuoso e molto ricco della stirpe di Davide, che era solito offrire una parte del ricavato dei suoi beni al popolo e una parte in sacrificio a Dio. Gioacchino e Anna erano sposati e vivevano insieme a Gerusalemme, ma non ebbero figli per oltre vent’anni. Non generare prole, per gli ebrei di quell’epoca, era segno della mancanza della benedizione e del favore di Dio. Proprio per questo, un giorno, nel portare le sue offerte al Tempio, Gioacchino fu duramente redarguito da un tale Ruben (forse un sacerdote o uno scriba), che sosteneva che Gioacchino fosse indegno di avvicinarsi al Tempio e di presentare le sue offerte, proprio per non avere procreato. Gioacchino, umiliato e sconvolto da quelle parole, decise di ritirarsi nel deserto e per quaranta giorni e quaranta notti implorò Dio, fra lacrime e digiuni, di dargli una discendenza. Anche Anna trascorse lunghi giorni in preghiera chiedendo a Dio la grazia della maternità, fino a quando le suppliche al Cielo dei due coniugi furono ascoltate. Così un Angelo apparve separatamente a entrambi e li avvertì che stavano per diventare genitori. L’incontro fra i due sulla porta della loro casa, dopo l’annuncio, si arricchì di dettagli leggendari. Il bacio che i due sposi si sarebbero scambiati, è stato tramandato come dato dinanzi alla Porta Aurea di Gerusalemme, il luogo in cui, secondo una tradizione ebraica, si manifestava la presenza divina e si sarebbe manifestato l’avvento del Messia. Ampia l’iconografia di tale bacio davanti alla nota porta, quella attraverso la quale Gesù avrebbe fatto il suo ingresso nella Città Santa la Domenica delle Palme. Alcuni mesi dopo il ritorno di Gioacchino dal deserto, Anna diede alla luce Maria. La bimba fu cresciuta tra le affettuose premure del papà e le amorevoli attenzioni della mamma, nella casa dei due, che si trovava nei pressi della piscina di Betzaeta. Qui, nel XII secolo, i Cavalieri Crociati costruirono una chiesa, ancora oggi esistente, dedicata ad Anna. Quando Maria compì i tre anni, per ringraziare Dio secondo la tradizione ebraica, Gioacchino e Anna la presentarono al Tempio per consacrarla al servizio dello stesso, così come avevano promesso nelle loro preghiere. Di Gioacchino gli apocrifi non riferiscono altro, mentre su Anna aggiungono che sarebbe vissuta fino alla bella età di ottant’anni. Sarebbe morta a Gerusalemme e i suoi resti pare siano stati custoditi a lungo in Terra Santa, fino a quando furono trasferite in Francia e tumulate in una cappella scavata sotto la cattedrale di Apt nella regione meridionale della Provenza (Francia). Di queste reliquie si sarebbero poi “perse le tracce”, fino al loro “ritrovamento” e all’ufficiale identificazione, accompagnati da alcuni miracoli. Il culto ai nonni di Gesù, come visto, si sviluppò prima in oriente, mentre fu tardivo in occidente, con inizio timido intorno al 900 - 1000, mentre nell’oriente cristiano già nel VI secolo si avevano manifestazioni liturgiche rilevanti, specialmente in collegamento con le feste mariane quali la Concezione e la Natività. Nel corso dei secoli la Chiesa li ha sempre ricordati in date diverse. Nel 1481, Papa Sisto IV introdusse la festa di Sant’Anna nel Breviario Romano, fissandone la data al 26 luglio (probabile giorno della morte). Nel 1584, il Pontefice Gregorio XIII inserì la celebrazione liturgica di Sant’Anna nel Messale Romano estendendola a tutta la Chiesa. Nel 1510 fu Papa Giulio II, invece, a inserire nel calendario liturgico la memoria di San Gioacchino, alla data del 20 marzo, poi più volte spostata nei secoli successivi. Con la riforma liturgica seguita al Concilio Vaticano II, nel 1969, i genitori di Maria sono stati “ricongiunti”, da Papa San Paolo VI, in un’unica celebrazione il 26 luglio.
Roberto Moggi
Home page   ARGOMENTI

Commenti

Post popolari in questo blog

4 Ottobre 2023 - San Francesco d’Assisi

4 OTTOBRE 2023 - SAN FRANCESCO D' ASSISI Oggi - 4 ottobre 2023 - mercoledì della XXVI settimana del tempo ordinario, la Chiesa celebra la festa di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia. Giovanni, questo il suo nome di battesimo, nacque nel 1181 o 1182 nel libero comune di Assisi (oggi in provincia di Perugia, regione Umbria, al centro circa della Penisola Italiana), da Pietro Bernardone o Di Bernardone (casato cui alcuni studiosi aggiungono “Dei Moriconi”) e da madonna Pica, insigniti dei rispettivi titoli onorifici di “messere” e madonna” quali rappresentanti della borghesia emergente della città. Il padre, che grazie al commercio di stoffe e tessuti con la Francia aveva raggiunto prestigio e ricchezza, cominciò subito a chiamarlo con l’allora insolito soprannome di Francesco, proprio con riferimento al paese d’oltralpe commerciando col quale aveva fatto fortuna, che divenne il suo appellativo abituale [FF (“Fonti Francescane”) 1395]. Le Fonti e le varie agiografie non pa

Il vero viaggiatore non conosce la sua meta

Il vero viaggiatore non conosce la sua meta, perché il suo scopo non è arrivare Lao Tsu Il viaggio della vita, senza prefiggersi mete e né desiderare alcun arrivo, semplicemente godendo di tutte le trasformazioni del qui e adesso, coscienti che la mutazione è sempre in atto, sconvolgendo l'esistenza di chi si aggrappa a certezze, tanto desiderate perché rassicuranti, ma purtroppo sempre deludenti. Il traguardo della vita non è altro che un continuo cambiamento in atto, che sarà adeguato a quello che è realizzato nel percorso e che è da conseguire specialmente da chi teme la fine della vita, affinché realizzi che l'eternità dell'esistenza è al di là di qualsiasi soluzione di continuità, immaginata da chi vive una vita materiale, al di fuori di un minimo di spiritualità. Nella società in cui viviamo, ci infarciscono di cognizioni, ma non ci insegnano a imparare a vivere, affinché fin dalla prima giovinezza riusciamo a realizzare che la vita sulla terra non è che la preparazio

190830 - Liberi dalle aspettative

  TCNCH - 190830 I pensieri di una persona qualunque consapevole di esserlo specialmente rispetto al prossimo.   Non aspettarti dagli altri quello che tu faresti al loro posto. Non sei il metro del mondo   È possibile che siamo convinti di esprimerci con l'atteggiamento e le parole giuste verso gli altri e di non riceverne sempre il riscontro che riteniamo adeguato, ma spesso tendiamo a confondere quella che riteniamo sia la nostra sensibilità con le aspettative che consideriamo doverose da parte del prossimo verso di noi. Quindi, in tali casi, non si tratta tanto di sensibilità, quanto di un atteggiamento egoistico che pretende quello che ritiene dovuto in certe relazioni, che siano di parentela, di amicizia o altro. Cerchiamo di avere meno aspettative possibili dalla vita, dai doveri di famiglia, dal lavoro, dal prossimo e da qualsiasi altra cosa. Impariamo ad agire senza aspettarci ringraziamenti, encomi e riconoscenze. Se ci riusciremo, potremmo scoprire di esserci