Passa ai contenuti principali

23 Luglio 2023 - Santa Brigida di Svezia

23 LUGLIO 2023 - SANTA BRIGIDA DI SVEZIA Oggi - 23 luglio 2023 - XVI domenica del tempo ordinario, Pasqua settimanale che ha la prcedenza sulle altre celebrazioni, la Chiesa ricorda Santa Brigida di Svezia, religiosa, fondatrice e patrona d’Europa (la cui memoria, se non fosse capitata di domenica, sarebbe stata onorata col grado litugrico di festa). Birgitta (Brigida) era il suo nome nella natia lingua svedese, mentre il cognome (patronimico) era “Birgersdótter”, formato dal nome del padre (Birger) con l’aggiunta del suffisso femminile “dótter” (figlia) come di prassi nei paesi scandinavi [per gli uomini si usa “son” (figlio)]. Nacque nel 1303 nella cittadina di Finsta, nella contea dell’Uppland, sul mar Baltico, nella parte centro-orientale del Regno di Svezia, quando l’intera Scandinavia era ancora cattolica. I suoi genitori appartenevano alla più alta nobiltà e il padre, Birger Persson, ricopriva la carica di “Lagman” (una sorta di governatore) della natia regione. Si racconta che la madre, mentre era incinta di lei, durante un viaggio in mare rischiò di annegare a seguito d’un naufragio, riuscendo a salvarsi a stento. La notte seguente avrebbe udito la voce della Madonna spiegarle che era stata salvata per la creatura che portava in grembo, invitandola a crescerla nell’amore di Dio. A soli dieci anni Brigida ebbe la prima visione mistica di Cristo e desiderò prendere il velo della consacrazione, ma suo padre si oppose e, qualche anno dopo, le impose per ragioni di interesse politico e familiare di sposare il diciottenne Ulf Gudmarsson, nobile e “Lagman” della vicina Contea di Närke. Il matrimonio ebbe luogo e, nonostante fosse stato imposto, col tempo si rivelò felice. Da esso nacquero otto figli, quattro maschi e quattro femmine, fra cui la secondogenita Katarina Ulfsdotter, che poi divenne Santa Caterina di Svezia (1331-1381). Nonostante il benessere del suo ceto sociale, Brigida, insieme al nobile marito Ulf, non si diede ai piaceri mondani, ma si impegnò nello studio della Sacra Scrittura, fondò un piccolo ospedale, assistette i poveri e, sia lei che il coniuge, divennero Terziari Francescani. Fu molto apprezzata anche per le doti pedagogiche, tanto che venne richiesto il suo servizio alla corte reale di Stoccolma (capitale del Regno di Svezia). Trovo anche il tempo per andare in pellegrinaggio a Santiago di Compostela (Regno di Spagna). La vita di corte la mise in contatto con la travagliata vita sociale del suo tempo e accese in lei un vivo interesse, in un’ottica cattolica, per la politica europea. Tuttavia, poiché non aveva mai smesso di pensare alla vita religiosa, studiò la letteratura mistica e lesse molto, particolarmente le opere di San Bernardo di Chiaravalle (1090-1153), che portarono a maggiore perfezione la sua esperienza spirituale. Per oltre vent’anni fu sposa, madre, educatrice e dama di corte, sempre nell’umiltà, nella carità e alla sequela di Cristo, fino alla morte del marito nel 1344. Con la vedovanza, per Brigida venne il momento della svolta. Decise di indossare un saio color cenere di tipo francescano, simbolo della povertà e della penitenza che si impegnava a vivere. Iniziarono per lei le prodigiose rivelazioni celesti, mentre la sua voce ammonitrice si levava con insolita energia contro il malcostume del tempo. Usava lettere, messaggi e anche invettive, Brigida aveva una natura forte e volitiva e nessuna intenzione di chiudere il proprio orizzonte fra due mura. Mossa dallo Spirito, Brigida fondò infine un Ordine religioso contemplativo, con rami femminile e maschile, denominato “del Santissimo Salvatore”. La costruzione della prima abbazia brigidina iniziò nel 1346, quando il re di Svezia Magnus IV Eriksson (1316-1374) le donò il castello di Vadstena, città svedese nella contea dell'Östergötland, affinché lo adibisse a monastero. Per amore al Papa e per il desiderio di evangelizzare l’Europa, si sentì spinta a partire alla volta di Roma in occasione dell’Anno Santo del 1350. Giunta nella Città Eterna, non se ne andò più. La sua vita nella capitale della cristianità era molto austera e totale la sua povertà. La nobile figlia di Svezia dovette mendicare spesso il pane quotidiano, mescolata agli altri poveri sugli scalini delle chiese di Roma. Visitò molte città e località italiane, soprattutto dove si trovavano reliquie di santi, come Milano, Pavia, Assisi, Bari, Ortona, Benevento, Arielli, Pozzuoli, Napoli, Salerno, Amalfi e il santuario di San Michele Arcangelo sul Gargano. Intanto, nel 1362, la donazione alla sua persona del castello svedese di Vadstena, venne confermata da re Haakon, successore di Magnus. mentre Papa Urbano V (dal 1362 al 1370) approvò il relativo monastero il 5 agosto 1370. A questo punto Brigida, dopo avere compiuto il suo ultimo pellegrinaggio, che la portò in Terra Santa tra il 1371 e il 1372, preparò per il convento svedese una Regola in ventisette capitoli. Ormai stabile nell’Urbe, pur se invisa a molti, non si lasciò mai scoraggiare dalle avversità. Una sera, si racconta, dei facinorosi romani anticlericali circondarono la sua casa a piazza Farnese, con l’intenzione di bruciarla viva. Brigida stava proclamando ad alta voce la biblica lode all’Immacolata: “Tutta bella sei o Maria” e il gruppo di oppositori le si scagliò contro, ma lei non si scompose e continuò a pregare. Appena intonò l’ “Ave Maris Stella” i facinorosi si dispersero prodigiosamente: in ringraziamento alla Santa Vergine, stabilì allora che da quel giorno quest’inno venisse cantato quotidianamente in comunità. Ed è ciò che si usa fare ancora oggi nelle case brigidine di tutto il mondo. Brigida seppe cogliere ed evidenziare la centralità di Maria nella storia della salvezza, accanto a Cristo e unita a Cristo, secondo il piano salvifico di Dio. Il Redentore e la Corredentrice, inseparabili, hanno portato a compimento nel dolore e nell’immolazione la salvezza del genere umano. La lode incessante a Dio e l’impegno per l’unità dei cristiani caratterizzano il carisma delle suore di Santa Brigida. Queste, assidue nell’orazione, praticando l’ospitalità’ secondo il precetto paolino, incentrano tutta la loro devozione sul dramma del Calvario, su Cristo Crocifisso e sulla Madre Addolorata sotto la croce. Per questo il motto delle brigidine è “Amor meus crucifixus est”. Brigida scrive di avere vissuto una straordinaria esperienza mistica, ricca di rivelazioni ricevute da Gesù, dalla Vergine Maria e da alcuni santi. Tali rivelazioni furono dettate ai suoi padri spirituali e raccolte in seguito in otto volumi. Oggetto delle rivelazioni sarebbero anche i disegni di Dio sugli avvenimenti storici, i destinatari furono sia principi che pontefici. In esse non mancano dure ammonizioni in tema di riforma morale del popolo cristiano. Nelle famose “Orazioni di Santa Brigida”, c’è una pia pratica molto diffusa, a cui sono legate varie promesse dello stesso Gesù: quella di soccorrere l’anima orante al momento della morte venendo a lei “con la mia amatissima e dilettissima Madre”. Sono le parole di Cristo apparsole un giorno: “Metterò il segno della mia croce vittoriosa avanti a lei per soccorrerla e difenderla contro gli attacchi dei suoi nemici”. Ecumenismo, unità, rinnovamento interiore: questo il testamento spirituale lasciato dalla mistica venuta dal Nord. In quella che fu la sua casa a piazza Farnese nel centro di Roma, dove oggi è la Curia Generalizia dell’Ordine, si possono ancora visitare le sue stanze. Brigida vi morì il 23 luglio 1373. Era di sabato, giorno della Madonna. Quando sentì vicina l’ora del trapasso si fece distendere su un tavolo, desiderando morire sul duro legno come il suo Salvatore. A cinque anni dalla sua morte, il 3 dicembre 1378, la regola del suo Ordine fu approvata dal Pontefice Urbano VI (dal 1378 al 1389), come integrazione a quella di Sant'Agostino. Successivamente, però, l’Ordine fu spazzato via dal dilagare della riforma protestante in Europa, che causò anche la chiusura delle numerose comunità brigidine presenti nel centro-settentrione del continente. Il monastero di Vadstena, culla dell’Ordine, profanato, saccheggiato e con i religiosi allontanati a viva forza, scomparve per oltre cinquecento anni. Ciò nondimeno, per grazia divina, esso è oggi più vivo che mai, grazie all’opera della Beata Maria Elisabetta Hesselblad (1870-1957), luterana convertitasi al cattolicesimo, che l'8 settembre 1911 fondò a Roma una congregazione di suore con l'abito e il carisma dell’Ordine fondato a suo tempo da Brigida. Brigida fu canonizzata il 7 ottobre 1391 dal Papa Bonifacio IX. Patrona di Svezia dal 1º ottobre 1891 per volere di Papa Leone XIII. Profetessa di tempi nuovi, questa grande santa scandinava, che lavorò instancabilmente per la pace in Europa in un tempo contrassegnato da divisioni religiose, guerre e squilibri politici, è stata dichiarata da Giovanni Paolo II (con Motu proprio del 1° ottobre 1999) copatrona d’Europa, insieme a santa Edith Stein e a santa Caterina da Siena. Tre sante per la “casa comune”: una svedese, una polacca e un’italiana; una aristocratica, una borghese ebrea, una figlia di un mercante. Tre mistiche uguali e diverse che hanno osato scavalcare le convenzioni sociali e addirittura proporre, sotto l’impulso dello Spirito, un autentico risveglio nella Chiesa. 
Roberto Moggi
Home page   ARGOMENTI

Commenti

Post popolari in questo blog

4 Ottobre 2023 - San Francesco d’Assisi

4 OTTOBRE 2023 - SAN FRANCESCO D' ASSISI Oggi - 4 ottobre 2023 - mercoledì della XXVI settimana del tempo ordinario, la Chiesa celebra la festa di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia. Giovanni, questo il suo nome di battesimo, nacque nel 1181 o 1182 nel libero comune di Assisi (oggi in provincia di Perugia, regione Umbria, al centro circa della Penisola Italiana), da Pietro Bernardone o Di Bernardone (casato cui alcuni studiosi aggiungono “Dei Moriconi”) e da madonna Pica, insigniti dei rispettivi titoli onorifici di “messere” e madonna” quali rappresentanti della borghesia emergente della città. Il padre, che grazie al commercio di stoffe e tessuti con la Francia aveva raggiunto prestigio e ricchezza, cominciò subito a chiamarlo con l’allora insolito soprannome di Francesco, proprio con riferimento al paese d’oltralpe commerciando col quale aveva fatto fortuna, che divenne il suo appellativo abituale [FF (“Fonti Francescane”) 1395]. Le Fonti e le varie agiografie non pa

Il vero viaggiatore non conosce la sua meta

Il vero viaggiatore non conosce la sua meta, perché il suo scopo non è arrivare Lao Tsu Il viaggio della vita, senza prefiggersi mete e né desiderare alcun arrivo, semplicemente godendo di tutte le trasformazioni del qui e adesso, coscienti che la mutazione è sempre in atto, sconvolgendo l'esistenza di chi si aggrappa a certezze, tanto desiderate perché rassicuranti, ma purtroppo sempre deludenti. Il traguardo della vita non è altro che un continuo cambiamento in atto, che sarà adeguato a quello che è realizzato nel percorso e che è da conseguire specialmente da chi teme la fine della vita, affinché realizzi che l'eternità dell'esistenza è al di là di qualsiasi soluzione di continuità, immaginata da chi vive una vita materiale, al di fuori di un minimo di spiritualità. Nella società in cui viviamo, ci infarciscono di cognizioni, ma non ci insegnano a imparare a vivere, affinché fin dalla prima giovinezza riusciamo a realizzare che la vita sulla terra non è che la preparazio

190830 - Liberi dalle aspettative

  TCNCH - 190830 I pensieri di una persona qualunque consapevole di esserlo specialmente rispetto al prossimo.   Non aspettarti dagli altri quello che tu faresti al loro posto. Non sei il metro del mondo   È possibile che siamo convinti di esprimerci con l'atteggiamento e le parole giuste verso gli altri e di non riceverne sempre il riscontro che riteniamo adeguato, ma spesso tendiamo a confondere quella che riteniamo sia la nostra sensibilità con le aspettative che consideriamo doverose da parte del prossimo verso di noi. Quindi, in tali casi, non si tratta tanto di sensibilità, quanto di un atteggiamento egoistico che pretende quello che ritiene dovuto in certe relazioni, che siano di parentela, di amicizia o altro. Cerchiamo di avere meno aspettative possibili dalla vita, dai doveri di famiglia, dal lavoro, dal prossimo e da qualsiasi altra cosa. Impariamo ad agire senza aspettarci ringraziamenti, encomi e riconoscenze. Se ci riusciremo, potremmo scoprire di esserci