Passa ai contenuti principali

L'impoverimento del linguaggio

Professor X

Salviamo l’italiano, perché alla riduzione dei vocaboli, alla scomparsa dei tempi verbali (congiuntivo, participio passato) corrisponde una diminuzione della nostra intelligenza.
L’impoverimento linguistico si riscontra soprattutto nei giovanissimi e in molti narratori moderni. Ma è la ricchezza semantica che ci permette di esprimere con precisione le nostre emozioni, le nostre sensazioni, i nostri pensieri. Quando i vocaboli si riducono, scompaiono anche i concetti astratti equivalenti. Il risultato? Un impoverimento emotivo e concettuale oltre che linguistico.
All’incapacità di articolare pensieri complessi si accompagna una banalizzazione delle emozioni. Ci sono molteplici sfumature dietro l’espressione “sto bene”; lo stare bene può significare gioia, allegria, contentezza, soddisfazione, letizia, esultanza, giubilo, così come “lo stare male” racchiude tanti sentimenti diversi come la tristezza, la malinconia, l’angoscia, la nostalgia. Questo “analfabetismo emotivo” è sempre più diffuso e purtroppo si associa a una crescente vulnerabilità sociale.
«Più povero è il linguaggio, più il pensiero scompare. I regimi totalitari hanno sempre ostacolato il pensiero, attraverso una riduzione del numero e del senso delle parole. Se non esistono pensieri, non esistono pensieri critici. E non c'è pensiero senza parole.»
Per il professor Gian Luigi Beccaria (L’italiano che resta, #Einaudi) è il “disamoramento” dei ragazzi alle poesie e ai testi letterari ad aver impoverito il linguaggio. Dobbiamo cioè insegnare alle nuove generazioni che le parole sono potere. Se il cibo è il nutrimento del corpo, la letteratura è il nutrimento della psiche.
Professor X


Riguardo all'argomento in essere, mi sono già imbattuto in temi del genere, sull'impoverimento del linguaggio, sull'analfabetismo emotivo che leggo qui, su quello funzionale e su quello di ritorno.
Nel secondo caso, l'incapacità di comprendere, valutare e usare le informazioni che si riscontrano nell'attuale società e che sarebbe uno dei fenomeni più diffusi e preoccupanti degli ultimi anni.
Quello di ritorno poi, come la perdita nel tempo delle nozioni acquisite in un percorso scolastico e via via perse per il mancato esercizio di quanto è stato a suo tempo appreso.
Altri fenomeni concomitanti, la media del Q.I. la cui media andrebbe vistosamente a diminuire e l'abbassamento preoccupante della conoscenza della parole e il ridursi quindi della capacità di formulare dei concetti.
Mi chiedo quanto possa incidere su tali fenomeni il passaggio da una cultura ristretta, goduta da una parte circoscritta della società a una cultura di massa che, analizzata nell'insieme, ha abbassato la media culturale che prima era osservata su un numero più ristretto di individui.
Consideriamo la Grecia antica, considerata la culla della civiltà e della filosofia, con i personaggi che le hanno dato lustro, da Talete a Socrate, a Platone, etc. che non erano rispetto alla massa che quattro gatti.
Se cercassimo di trarre una media culturale dai sapienti di quel tempo, questa risulterebbe piuttosto alta, in relazione alle conoscenze di allora. Ma se un'ipotetica ricerca comprendesse la popolazione greca in toto, la media culturale si abbasserebbe in modo vertiginoso.
L'informazione e la cultura che una cinquantina di anni fa erano filtrate dalle testate giornalistiche, dalla RAI e poi dalla televisione di stato, sono state massificate con la liberalizzazione dei canali televisivi, con la proliferazione delle fonti d'informazione e i social su internet, un altro fenomeno che ha abbassato la qualità delle notizie alle quali siamo in grado di accedere e questo fenomeno ritengo che possa contribuire a far diminuire la capacità intellettiva di un certo tipo di destinatari.
Da più di cinquant'anni poi, non ho fatto che sentir parlare dell'endemica fuga di cervelli dal nostro paese e che, a livello di letteratura in particolare e cultura in generale, c'è sempre stata più gente che scrive rispetto a quella che legge.
E' più che possibile che sbagli, ma ritengo che il rapporto tra un gruppo di un certo livello intellettuale e la massa, esistenti nella nostra società, non sia poi tanto cambiato, solo che il gruppo citato è sempre quello che fa meno notizia, anche se poi via via si manifesta con i lavori intellettuali che produce, anche se poco individuati dalla cultura di massa.




 

Commenti

Post popolari in questo blog

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio e la vita è il suo maestro. Un eremo, un posto sperduto nel quale rifugiarsi, lontani da qualsiasi fastidio e sofferenza morale. Può rappresentare uno di quei sogni nel cassetto, che nemmeno ci si illude che possano realizzarsi, restando un castello in aria, nel quale ci si rifugia, per trovare la forza di sopportare la realtà, quando diventa troppo pesante. Per la maggior parte, resta l'unica realtà conosciuta, ma qualcuno, a poco a poco, si rende conto che l'eremo tanto sospirato ce l'ha sempre avuto davanti e non deve far altro che entrarci, anzi, non ha fatto in tempo a realizzarlo, che già ci si trova dentro e lì vi incontra il maestro che, per tutta la sua esistenza e fino a quel momento, ha ritenuto che non fosse altro che la sua vita e non l'insegnante che tanto desiderava. rm Home page    ARGOMENTI

23 Febbraio 2023 - San Policarpo

23 FEBBRAIO 2023 - SAN POLICARPO Oggi - 23 febbraio 2023 - giovedì dopo le Ceneri, tempo di Quaresima, la Chiesa consente la commemorazione di San Policarpo, vescovo e martire. Di Polykarpos o Polycarpus (Policarpo), questo il suo nome rispettivamente nella natia lingua greca e in latino, si hanno poche notizie. Policarpo, noto anche con la specificazione “di Smirne”), nacque nel 69 circa, probabilmente in una famiglia cristiana, a Smyrne o Smyrna (Smirne), città greca nella provincia romana d’Asia, sulla costa egea dell’Anatolia centro-occidentale (oggi Izmir, nella Turchia asiatica). In quel periodo, era in atto in Palestina una guerra tra l’Impero Romano e gli ebrei, poi sconfitti nel 70 con la presa e il saccheggio della loro capitale Gerusalemme, nel corso del quale fu completamente distrutto il famoso Tempio, come aveva predetto Gesù (Lc 19, 43-44). La sanguinosa lotta armata causò la fuga da Gerusalemme e dalla Palestina di un gran numero di giudei, sia di antica osservanza...

30 Aprile 2023 - San Pio V papa

30 APRILE 2023 - SAN PIO V, PAPA Oggi - 30 aprile 2023 - IV domenica del tempo di Pasqua, che ha la precedenza sulle altre celebrazioni, ricorre la memoria facoltativa di San Pio V, papa (obbligatoria nella diocesi di Roma qundo non cade di domenica). Antonio, questo il suo nome di battesimo, nacque il 17 gennaio 1504 nel piccolo paese di Bosco, presso Alessandria, appartenente al Ducato di Milano (oggi Bosco Marengo in provincia di Alessandria, regione Piemonte). La sua famiglia d’origine era quella nobile ma irrimediabilmente decaduta dei Ghislieri, esiliata da Bologna (oggi capoluogo della regione Emilia Romagna) nel contesto di discordie civili per il predominio della città. Ancora piccolo dovette adattarsi a fare il pastore, coltivando nel cuore il seme di una precoce vocazione religiosa, fino a quando, all'età di quattordici anni, riuscì a entrare nel convento dei Frati Predicatori (Domenicani) della vicina Voghera (oggi in provincia di Pavia, regione Lomb...