Passa ai contenuti principali

24 Giugno 2023 - Natività di San Giovanni Battista

24 GIUGNO 2023 - NATIVITA' DI SAN GIOVANNI BATTISTA
Oggi - 24 giugno 2023 - sabato della XI settimana del tempo ordinario, la Chiesa celebra la solennità della Natività di San Giovanni Battista. Giovanni il Battista è l’unica creatura - oltre a Maria Santissima - di cui si ricordi non solo il giorno della morte, ma anche quello della nascita, il 24 giugno, sei mesi prima della venuta al mondo di Gesù. La data di questa festività, infatti, è stata fissata dalla Chiesa rispettivamente sei mesi prima del Natale e tre dopo l’Annunciazione, basandosi sulle parole che l’Arcangelo Gabriele rivolse a Maria, riferendosi alla di lei cugina Elisabetta, come riportate nel Vangelo secondo Luca: “… E questo è il sesto mese per lei …” (Lc 13, 6). D’altronde, come ancora ci permette di capire il primo capitolo del Vangelo di Luca, la data di nascita di Giovanni Battista è desumibile dai richiami storici, intrecciandola strettamente a quella di Gesù (cf. Lc 1). Yehohanàn o Ioannes (Giovanni), questo il suo nome rispettivamente nel materno ebraico (traslitterato nel nostro alfabeto) e in latino, asceta proveniente da un’antica famiglia sacerdotale ebraica, nacque verosimilmente sul finire del I secolo avanti Cristo in Giudea, ad Ain Karem presso Gerusalemme (oggi quartiere della medesima città) e morì martire a Macheronte, nella Perea, sulla sponda orientale del mar Morto (oggi in Giordania), tra il 29 e il 32 circa dopo Cristo. Egli è chiamato “Il Precursore”, cioè che precorre, che va “innanzi agli altri” (nella fattispecie al Messia), perché, con l’azione profetica e la predicazione annunciò l’imminente venuta di Gesù nel mondo. Raggiunta la maturità, Giovanni si ritirò a condurre la dura vita dell’asceta nel deserto, indossando solo un semplice vestito di pelle di cammello e una cintura attorno ai fianchi, nutrendosi di locuste e miele selvatico. Nel 28 o 29 dopo Cristo, anno quindicesimo del regno dell’Imperatore romano Tiberio (dal 14 al 37 d.C.), iniziò la sua missione lungo il fiume Giordano, durante la quale diffondeva incessantemente l’annuncio dell’ormai vicino avvento del Regno Messianico, esortando tutti alla conversione e predicando la penitenza. Era considerato universalmente un profeta e da tutta la Giudea, da Gerusalemme e dall’intera regione intorno al Giordano, accorreva ad ascoltarlo tantissima gente. Giovanni, in segno di purificazione dai peccati e di “nascita a nuova vita”, immergeva nelle acque del Giordano coloro che, pentiti e convertiti, accoglievano la sua parola, cioè dava un battesimo di pentimento per la remissione dei peccati, da ciò il soprannome di “Battista” che gli fu dato. Anche i pubblicani (come gli esattori delle imposte) e i soldati del re Erode Antipa, tetrarca della Galilea e della Perea (dal 4 a.C. al 39 d.C.) andavano da lui a chiedergli cosa dovessero fare per salvarsi. A tali domande, come ci spiega il Vangelo di Luca al capitolo terzo, lui rispondeva ai primi: “… Non esigete nulla di più di quanto vi è stato fissato …” e ai secondi: “… Non maltrattate e non estorcete niente a nessuno e contentatevi delle vostre paghe …” (Lc 3, 12-14). Molti cominciarono a pensare che egli fosse il Messia tanto atteso, ma Giovanni assicurava loro di essere solo un “precursore”, com’è evidenziato ancora nel terzo capitolo del Vangelo di Luca: “… Io vi battezzo con acqua; ma viene uno che è più forte di me, al quale io non son degno di sciogliere neppure il legaccio dei sandali: costui vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco …” (Lc 3, 16). In seguito, a una delegazione ufficiale inviatagli dai sommi sacerdoti del Tempio di Gerusalemme, disse ancora che egli non era affatto il Messia, aggiungendo che quest’ultimo era già in mezzo a loro, anche se essi non lo conoscevano, e spiegando: “… Io sono la voce di uno che grida nel deserto: rendete dritta la via del Signore, come disse il profeta Isaia …” (Gv 1, 23). Una volta cresciuto nella fede e reso forte nello Spirito, dunque, il Battista si manifestò a Israele. Ed ecco che la sua vicenda torna a intersecarsi con quella di Gesù, al punto che gli eventi della sua vita narrati nei Vangeli non sono solo prefigurazioni di quelli che accadranno a Gesù, ma sono a essi contemporanei, finché gli uni si sovrappongono agli altri e, anche quando egli sarà ucciso violentemente, la sua vita e la sua missione appariranno in pienezza in quelle di Cristo. Per questo molti esegeti ritengono possibile che Gesù sia stato per un certo periodo suo discepolo, condividendo con lui la vita della sua comunità. Giovanni Battista continuò fino all’ultimo a essere integerrimo nemico di ogni peccato. Riprovò pubblicamente la peccaminosa unione di Re Erode Antipa e della cognata Erodiade, anche se questo gli costò la dura prigionia nella fortezza di Macheronte, sulla sponda orientale del Mar Morto (oggi in Giordania). Poi, in occasione di un festino svoltosi nel palazzo reale della stessa località, la figlia di Erodiade, Salomè, bellissima e molto brava nella danza, entusiasmò Erode, al quale, per istigazione della madre, domandò e ottenne in regalo la testa del Battista, mettendo così a tacere il “battistrada” del Messia, la voce più robusta dei banditori dell'imminente messaggio evangelico. Al tempo stesso ultimo profeta e primo apostolo, Giovanni Battista ha sacrificato la vita per la sua missione e per questo è venerato nella Chiesa come martire. Non è certo un caso che il Re Erode, cercando di capire chi fosse, abbia detto di Gesù: “… È Giovanni il Battista risorto dai morti …” (Mc 6, 14), né che i discepoli abbiano riferito a Gesù il giudizio su di lui formulato da alcuni contemporanei: “… È Giovanni il Battista …” (Mc 8, 28). Diversi fattori hanno fatto del Battista il primo santo ovunque venerato con grande solennità e con moltissime chiese a lui dedicate in tutto il mondo. Primo tra tutti c’è la lode che di lui fa il Signore stesso: “… Io vi dico, tra i nati di donna non c'è nessuno più grande di Giovanni …” (Lc 7, 28); poi il suo martirio; quindi la scoperta delle sue reliquie e, infine, la sua personalità da “prototipo del monaco”, che spiega la grande devozione che di lui aveva San Benedetto da Norcia. Tra l’altro, di lui parlano non soltanto i Vangeli, ma anche testi apocrifi quali il Vangelo “dell’infanzia”, il Protovangelo di Giacomo e quello di Giovanni. E’ interessante notare come anche il Corano e altri testi sacri islamici ne parlino, e tutti con espressioni di grande ammirazione. Alla diffusione del suo culto ha contribuito inoltre l’istituzione dell’Ordine degli “Ospitalieri” o “Cavalieri di San Giovanni”, detti poi anche di Rodi o di Malta, un ordine religioso cavalleresco nato intorno alla prima metà dell'XI secolo, i quali ne fecero il loro patrono e, in tutti i centri da loro istituiti, gli dedicarono una cappella. In Europa sono molti i paesi intitolati al santo. Circa le sue reliquie, è stato tramandato che la testa del martire finì nelle mani di Erodiade; invece il corpo fu preso dai suoi discepoli che l’avrebbero sepolto a Sebaste in Samaria. Ciò nonostante, sono molte le località che se ne contendono reliquie: a Roma, fin dal 1130 si ha memoria di un oratorio in cui si custodiva la testa del Battista, che passò poi nella chiesa di San Silvestro in Capite. Sempre a Roma è intitolata anche al santo la basilica di San Giovanni in Laterano (Cattedrale della diocesi di Roma) e le chiese di San Giovanni dei Fiorentini sul Lungotevere e San Giovanni dei Genovesi a Trastevere ed anche in esse si venerano reliquie del santo.
Roberto Moggi
Home page   ARGOMENTI

Commenti

Post popolari in questo blog

4 Ottobre 2023 - San Francesco d’Assisi

4 OTTOBRE 2023 - SAN FRANCESCO D' ASSISI Oggi - 4 ottobre 2023 - mercoledì della XXVI settimana del tempo ordinario, la Chiesa celebra la festa di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia. Giovanni, questo il suo nome di battesimo, nacque nel 1181 o 1182 nel libero comune di Assisi (oggi in provincia di Perugia, regione Umbria, al centro circa della Penisola Italiana), da Pietro Bernardone o Di Bernardone (casato cui alcuni studiosi aggiungono “Dei Moriconi”) e da madonna Pica, insigniti dei rispettivi titoli onorifici di “messere” e madonna” quali rappresentanti della borghesia emergente della città. Il padre, che grazie al commercio di stoffe e tessuti con la Francia aveva raggiunto prestigio e ricchezza, cominciò subito a chiamarlo con l’allora insolito soprannome di Francesco, proprio con riferimento al paese d’oltralpe commerciando col quale aveva fatto fortuna, che divenne il suo appellativo abituale [FF (“Fonti Francescane”) 1395]. Le Fonti e le varie agiografie non pa

Il vero viaggiatore non conosce la sua meta

Il vero viaggiatore non conosce la sua meta, perché il suo scopo non è arrivare Lao Tsu Il viaggio della vita, senza prefiggersi mete e né desiderare alcun arrivo, semplicemente godendo di tutte le trasformazioni del qui e adesso, coscienti che la mutazione è sempre in atto, sconvolgendo l'esistenza di chi si aggrappa a certezze, tanto desiderate perché rassicuranti, ma purtroppo sempre deludenti. Il traguardo della vita non è altro che un continuo cambiamento in atto, che sarà adeguato a quello che è realizzato nel percorso e che è da conseguire specialmente da chi teme la fine della vita, affinché realizzi che l'eternità dell'esistenza è al di là di qualsiasi soluzione di continuità, immaginata da chi vive una vita materiale, al di fuori di un minimo di spiritualità. Nella società in cui viviamo, ci infarciscono di cognizioni, ma non ci insegnano a imparare a vivere, affinché fin dalla prima giovinezza riusciamo a realizzare che la vita sulla terra non è che la preparazio

190830 - Liberi dalle aspettative

  TCNCH - 190830 I pensieri di una persona qualunque consapevole di esserlo specialmente rispetto al prossimo.   Non aspettarti dagli altri quello che tu faresti al loro posto. Non sei il metro del mondo   È possibile che siamo convinti di esprimerci con l'atteggiamento e le parole giuste verso gli altri e di non riceverne sempre il riscontro che riteniamo adeguato, ma spesso tendiamo a confondere quella che riteniamo sia la nostra sensibilità con le aspettative che consideriamo doverose da parte del prossimo verso di noi. Quindi, in tali casi, non si tratta tanto di sensibilità, quanto di un atteggiamento egoistico che pretende quello che ritiene dovuto in certe relazioni, che siano di parentela, di amicizia o altro. Cerchiamo di avere meno aspettative possibili dalla vita, dai doveri di famiglia, dal lavoro, dal prossimo e da qualsiasi altra cosa. Impariamo ad agire senza aspettarci ringraziamenti, encomi e riconoscenze. Se ci riusciremo, potremmo scoprire di esserci