Passa ai contenuti principali

24 Marzo 2023 - Santa Caterina di Svezia

24 MARZO 2023 - SANTA CATERINA DI SVEZIA
Oggi - 24 marzo 2023 - venerdì della IV settimana del tempo di Quaresima, la Chiesa ricorda, tra i vari santi e beati, Santa Caterina di Svezia, vergine e religiosa. Katarina (Caterina), questo il suo nome nella natia lingua svedese, nacque intorno al 1331, probabilmente a Finsta, nell'Uppland, regione orientale del Regno di Svezia confinante con il Mar Baltico, secondogenita degli otto figli della nobile famiglia cattolica Ulfsdotter. Suo padre, Ulf, era cavaliere, mentre la madre era una nobile che sarebbe diventata in seguito la famosa Santa Brigida di Svezia, compatrona d’Europa. Fin dalla più tenera età, grazie anche alla benefica influenza della famiglia d’origine e soprattutto della mamma, fu profondamente attratta dalla vita spirituale, manifestando presto il desiderio di consacrarsi al Signore. Purtroppo, però, attorno al 1347, quando aveva circa sedici anni, il padre la destinò a un matrimonio molto conveniente, com’era consuetudine in quei tempi, costringendola a rinunciare alle sue aspirazioni religiose. Sposò così, contro il suo volere, il nobile cattolico Edgarvon Kyren. Tuttavia, Dio volle che lo sposo si rivelasse un uomo pio, buono, profondamente religioso e assiduo ai Sacramenti, cosicché poté giungere al compromesso, in perfetto accordo col marito, di pronunciare voto di castità matrimoniale. Nel 1349, col consenso del coniuge che non poteva muoversi poiché si era seriamente ammalato, accompagnò la madre Brigida che, unitamente ai propri confessori, si recò in pellegrinaggio a Roma per l’Anno Santo del 1350, indetto dal Pontefice Clemente VI. Quando giunse il momento di tornare in Patria, però, decise di rimanere nella Città Eterna con la madre, per condividere la vita spirituale che quest’ultima aveva preso a condurvi, nel palazzo che la genitrice aveva affittato nella centrale Piazza Farnese. In questa sede, infatti, era la sede dell’Ordine delle suore “del Santissimo Salvatore”, fondate da Brigida in Svezia nel 1369 (dette comunemente “Brigidine”). Qui apprese la notizia della morte del marito, avvenuta il Giovedì Santo di quell'anno stesso. Da quel momento partecipò con ancor più totale dedizione all'intensa attività religiosa della genitrice, come detto la futura Santa Brigida. Visse pertanto nell'assiduità della preghiera, nella pratica della più austera penitenza, coltivando eroicamente la virtù e non dimenticandosi di fare il bene, soprattutto verso i più poveri, ogni qualvolta ne aveva la possibilità. Partecipò con la madre a lunghi pellegrinaggi, tra gravi pericoli dai quali le due sante si sarebbero salvate più volte solo per intervento soprannaturale. L’ultimo pellegrinaggio in ordine di tempo fu quello tanto agognato in Terra Santa. Dopo la morte della madre, avvenuta il 23 luglio 1373, assunse la guida dell’Ordine ed accompagnò le reliquie della genitrice in Patria, fino al convento di Vadstena nella contea dell'Östergötland. Questo monastero era quello dove Brigida aveva a suo tempo creato la sua prima comunità di tipo cenobitico, dove si accoglievano, in conventi di clausura separati, sia uomini sia donne, sotto un’unica regola di vita religiosa ispirata al modello di San Bernardo di Chiaravalle. In questo monastero entrò infine come monaca nel 1375, divenendone la prima Badessa nel 1380. Fu di nuovo a Roma per partecipare al processo di canonizzazione di sua madre. Tornata a Vadstena, ormai sfinita e malata, vi morì il 24 marzo del 1381 e le spoglie furono tumulate nella chiesa del monastero, divennero oggetto di venerazione per i tanti visitatori. Fu proclamata santa da papa Innocenzo VIII nel 1484
Roberto Moggi
Home page
  ARGOMENTI

Commenti

Post popolari in questo blog

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio e la vita è il suo maestro. Un eremo, un posto sperduto nel quale rifugiarsi, lontani da qualsiasi fastidio e sofferenza morale. Può rappresentare uno di quei sogni nel cassetto, che nemmeno ci si illude che possano realizzarsi, restando un castello in aria, nel quale ci si rifugia, per trovare la forza di sopportare la realtà, quando diventa troppo pesante. Per la maggior parte, resta l'unica realtà conosciuta, ma qualcuno, a poco a poco, si rende conto che l'eremo tanto sospirato ce l'ha sempre avuto davanti e non deve far altro che entrarci, anzi, non ha fatto in tempo a realizzarlo, che già ci si trova dentro e lì vi incontra il maestro che, per tutta la sua esistenza e fino a quel momento, ha ritenuto che non fosse altro che la sua vita e non l'insegnante che tanto desiderava. rm Home page    ARGOMENTI

23 Febbraio 2023 - San Policarpo

23 FEBBRAIO 2023 - SAN POLICARPO Oggi - 23 febbraio 2023 - giovedì dopo le Ceneri, tempo di Quaresima, la Chiesa consente la commemorazione di San Policarpo, vescovo e martire. Di Polykarpos o Polycarpus (Policarpo), questo il suo nome rispettivamente nella natia lingua greca e in latino, si hanno poche notizie. Policarpo, noto anche con la specificazione “di Smirne”), nacque nel 69 circa, probabilmente in una famiglia cristiana, a Smyrne o Smyrna (Smirne), città greca nella provincia romana d’Asia, sulla costa egea dell’Anatolia centro-occidentale (oggi Izmir, nella Turchia asiatica). In quel periodo, era in atto in Palestina una guerra tra l’Impero Romano e gli ebrei, poi sconfitti nel 70 con la presa e il saccheggio della loro capitale Gerusalemme, nel corso del quale fu completamente distrutto il famoso Tempio, come aveva predetto Gesù (Lc 19, 43-44). La sanguinosa lotta armata causò la fuga da Gerusalemme e dalla Palestina di un gran numero di giudei, sia di antica osservanza...

30 Aprile 2023 - San Pio V papa

30 APRILE 2023 - SAN PIO V, PAPA Oggi - 30 aprile 2023 - IV domenica del tempo di Pasqua, che ha la precedenza sulle altre celebrazioni, ricorre la memoria facoltativa di San Pio V, papa (obbligatoria nella diocesi di Roma qundo non cade di domenica). Antonio, questo il suo nome di battesimo, nacque il 17 gennaio 1504 nel piccolo paese di Bosco, presso Alessandria, appartenente al Ducato di Milano (oggi Bosco Marengo in provincia di Alessandria, regione Piemonte). La sua famiglia d’origine era quella nobile ma irrimediabilmente decaduta dei Ghislieri, esiliata da Bologna (oggi capoluogo della regione Emilia Romagna) nel contesto di discordie civili per il predominio della città. Ancora piccolo dovette adattarsi a fare il pastore, coltivando nel cuore il seme di una precoce vocazione religiosa, fino a quando, all'età di quattordici anni, riuscì a entrare nel convento dei Frati Predicatori (Domenicani) della vicina Voghera (oggi in provincia di Pavia, regione Lomb...