Passa ai contenuti principali

1 Aprile 2023 - Sant'Ugo di Grenoble

1° APRILE 2023 - SANT' UGO DI GRENOBLE
Oggi - 1° aprile 2023 - sabato della V settimana del tempo di Quaresima, la Chiesa ricorda, tra i vari santi e beati, Sant' Ugo, normalmente conosciuto con la specificazione “di Grenoble”, vescovo. Hugo, Hue o Hugues (Ugo), questo il suo nome rispettivamente in latino, francese antico e moderno, nacque nel 1053 a Châteauneuf, nell’antica provincia del Delfinato appartenente alla vasta regione all’Occitania, sotto il Regno di Francia (oggi Châteauneuf-sur-Isère, nel sud-est della Francia). Ancora molto giovane abbracciò, pur tra qualche resistenza familiare, la vita religiosa. Studiò prima nella vicina Valence e poi a Reims (regione della Champagne, Francia settentrionale), dove fu alla scuola del monaco tedesco Bruno “di Colonia” (1035-1101), futuro fondatore dell'Ordine Certosino e santo. Ordinato sacerdote, meritò la più ampia fiducia dei superiori, che gli affidarono elevate responsabilità. Nel 1080, ad appena ventisette anni, fu nominato vescovo di Grenoble, allora capoluogo del Delfinato (oggi nella regione della Borgogna, Francia), dal papa e futuro santo Gregorio VII (dal 1073 al 1085), mantenendo l’importante carica per ben cinquantadue anni consecutivi, nonostante il suo acceso desiderio di ritirarsi a vita conventuale. Egli, che avrebbe voluto lasciare l’alto ufficio e farsi semplice monaco, tentò di dimettersi più di una volta, ma era tanto onesto e capace che il pontefice Gregorio VII gli rispose sempre di restare al suo posto, perché egli aveva bisogno di lui. Il papa, invero, era in quel momento bisognoso di ogni utile aiuto, poiché intento a lottare contro una gravissima “piaga” che infestava la Chiesa, quella dei tanti presbiteri e religiosi corrotti, che avevano portato nella vita ecclesiastica i loro vizi, corrompendo anche la comunità dei credenti. Ugo fu sempre obbediente e rimase responsabilmente fermo al suo posto di Pastore, pronto ed efficace collaboratore di tutti i papi che ebbe modo di conoscere nel cammino della sua vita, cioè, oltre a Gregorio VII, Urbano II (dal 1088 al 1099). Pasquale Il (dal 1099 al 1118) e, più marginalmente, Innocenzo Il (dal 1130 al 1143). Li appoggiò tutti coraggiosamente e con fermezza nella lotta per la progettata riforma, contro la corruzione del clero e la pratica della compravendita di beni sacri spirituali, detta “Simonìa” [termine che deriva dal nome di Simone Mago, il samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli (At 8, 18-24), cercò di comprare dagli apostoli Pietro e Giovanni il potere di conferire i doni dello Spirito Santo mediante l'imposizione delle mani]. Faceva parte di tale riorganizzazione anche il progetto del suo ex-istitutore Bruno “di Colonia”, intento a creare una comunità monastica nuova, dove la vita avrebbe dovuto essere al tempo stesso comunitaria ed eremitica, ferma sui due pilastri della preghiera e del lavoro. Ugo lo aiutò e, quale vescovo di Grenoble, gli donò un terreno nella non lontana zona alpina detta Chartreuse (da cui proviene il termine italiano Certosa), dove poi sorgerà il monastero detto della “Grande Chartreuse” (Grande Certosa), casa madre del laboriosissimo Ordine monastico dei Certosini (che da “Certosa” prendono il nome). Infine Ugo fondò l'Ordine monastico di Chalais, stabilendosi con un gruppo di discepoli, nella veste di vescovo e poi anche di abate, nei boschi sopra Voreppe, nell’odierno dipartimento francese dell'Isère, sui contrafforti delle Prealpi della Chartreuse, dove fondò il monastero detto “Notre dame de Chalais” (Nostra Signora di Chalais). Desiderosi di vivere lontano dal mondo e di essere uniti nella preghiera, Ugo e i suoi compagni volevano rivivere la Regola di San Benedetto senza integrarsi nella vita parrocchiale o secolare. I primi monaci, detti “Eremiti di Chalais”, dovevano vivere di lavoro nella foresta e di allevamento di ovini, anche se intralciati dai potenti vicini della Certosa. Chalais divenne abbazia nel 1124. Ugo morì a Grenoble il 1° aprile 1132 e Fu canonizzato nel 1134 da papa Innocenzo II.
Roberto Moggi
Home page   ARGOMENTI

Commenti

Post popolari in questo blog

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio e la vita è il suo maestro. Un eremo, un posto sperduto nel quale rifugiarsi, lontani da qualsiasi fastidio e sofferenza morale. Può rappresentare uno di quei sogni nel cassetto, che nemmeno ci si illude che possano realizzarsi, restando un castello in aria, nel quale ci si rifugia, per trovare la forza di sopportare la realtà, quando diventa troppo pesante. Per la maggior parte, resta l'unica realtà conosciuta, ma qualcuno, a poco a poco, si rende conto che l'eremo tanto sospirato ce l'ha sempre avuto davanti e non deve far altro che entrarci, anzi, non ha fatto in tempo a realizzarlo, che già ci si trova dentro e lì vi incontra il maestro che, per tutta la sua esistenza e fino a quel momento, ha ritenuto che non fosse altro che la sua vita e non l'insegnante che tanto desiderava. rm Home page    ARGOMENTI

23 Febbraio 2023 - San Policarpo

23 FEBBRAIO 2023 - SAN POLICARPO Oggi - 23 febbraio 2023 - giovedì dopo le Ceneri, tempo di Quaresima, la Chiesa consente la commemorazione di San Policarpo, vescovo e martire. Di Polykarpos o Polycarpus (Policarpo), questo il suo nome rispettivamente nella natia lingua greca e in latino, si hanno poche notizie. Policarpo, noto anche con la specificazione “di Smirne”), nacque nel 69 circa, probabilmente in una famiglia cristiana, a Smyrne o Smyrna (Smirne), città greca nella provincia romana d’Asia, sulla costa egea dell’Anatolia centro-occidentale (oggi Izmir, nella Turchia asiatica). In quel periodo, era in atto in Palestina una guerra tra l’Impero Romano e gli ebrei, poi sconfitti nel 70 con la presa e il saccheggio della loro capitale Gerusalemme, nel corso del quale fu completamente distrutto il famoso Tempio, come aveva predetto Gesù (Lc 19, 43-44). La sanguinosa lotta armata causò la fuga da Gerusalemme e dalla Palestina di un gran numero di giudei, sia di antica osservanza...

30 Aprile 2023 - San Pio V papa

30 APRILE 2023 - SAN PIO V, PAPA Oggi - 30 aprile 2023 - IV domenica del tempo di Pasqua, che ha la precedenza sulle altre celebrazioni, ricorre la memoria facoltativa di San Pio V, papa (obbligatoria nella diocesi di Roma qundo non cade di domenica). Antonio, questo il suo nome di battesimo, nacque il 17 gennaio 1504 nel piccolo paese di Bosco, presso Alessandria, appartenente al Ducato di Milano (oggi Bosco Marengo in provincia di Alessandria, regione Piemonte). La sua famiglia d’origine era quella nobile ma irrimediabilmente decaduta dei Ghislieri, esiliata da Bologna (oggi capoluogo della regione Emilia Romagna) nel contesto di discordie civili per il predominio della città. Ancora piccolo dovette adattarsi a fare il pastore, coltivando nel cuore il seme di una precoce vocazione religiosa, fino a quando, all'età di quattordici anni, riuscì a entrare nel convento dei Frati Predicatori (Domenicani) della vicina Voghera (oggi in provincia di Pavia, regione Lomb...