Passa ai contenuti principali

23 Gennaio 2023 - Sant’Emerenziana

23 GENNAIO 2023 - SANT' EMERENZIANA
Oggi - 23 gennaio 2023 - lunedì della III settimana del Tempo Ordinario, la Chiesa ricorda, tra i vari santi e beati, Sant’Emerenziana, vergine e martire. Di Emerentiana (Emerenziana), questo il suo nome in latino, si hanno poche e non sempre comprovate notizie, provenienti per lo più dal “Passio Sanctae Agnetis” (“Passione di Sant’Agnese”), testo agiografico di un ignoto autore del V secolo basato sulla tradizione popolare. E’ anche attestata nel Martirologio Geronimiano, che, nella sua redazione più antica, la ricorda con un gruppo di martiri del “Cimitero maggiore” sulla Via Nomentana di Roma, tra i quali la stessa martire Agnese (la cui memoria obbligatoria è stata celebrata lo scorso 21 gennaio), citando un’epigrafe su marmo proveniente dalla stessa catacomba. Sulla scorta di tali dati, sappiamo che si trattava di un’adolescente cristiana di Roma, nata verosimilmente tra il 290 e il 293 circa, quindi circa nello stesso periodo della menzionata Sant’Agnese, della quale era “sorella di latte” (cioè allattata dalla stessa balia). Giovane catecumena non ancora battezzata, frequentava assiduamente, con fede e passione, le assemblee cristiane. Riguardo al suo martirio, la tradizione narra che, un giorno del 305, Emerenziana si trovava sulla via Nomentana appena fuori Roma, in prossimità d’un cimitero cristiano (oggi noto come Catacombe di Sant'Agnese, dove è stata successivamente eretta l'attuale basilica alla stessa martire dedicata), per partecipare alla inumazione della propria sorella di latte Agnese, giustiziata in loco quello stesso giorno, quale seguace di Gesù. All’improvviso, però, i cristiani partecipanti al rito furono violentemente aggrediti da un gruppo di fanatici pagani, che, con l’uso della violenza, ne dispersero la maggior parte. Emerenziana, però, restò fieramente al suo posto e rimproverò coraggiosamente gli assalitori, manifestando apertamente la propria fede e il suo amore per il Signore. Immediatamente fu fatta oggetto del lancio di pietre, al quale non si sottrasse, finendo mortalmente lapidata mentre pregava il buon Dio. In seguito, i genitori di Agnese ne fecero seppellire pietosamente il corpo accanto a quello della loro figlia, nelle predette catacombe. Purtroppo il racconto non fornisce altre notizie. Non c’è dubbio - conclude l’autore della narrazione tradizionale - enunciando la dottrina sul “battesimo di sangue”, che Emerenziana sia stata battezzata nel suo sangue, essendo morta per la difesa della giustizia e confessando il Signore. Le sue reliquie furono trasferite nel secolo IX nella neo costruita Basilica di Sant’Agnese, unitamente a quelle della “sorella di latte”. Il Pontefice Paolo V, nel 1615, fece realizzare una preziosa e artistica cassa d’argento, in cui fece racchiudere i resti delle due sante, collocandola poi sotto l’altare maggiore del medesimo tempio. Un’altra chiesa di Roma conserva il ricordo di Emerenziana, quella a lei successivamente intitolata nell’omonima piazza romana, che possiede parte delle sue reliquie. Il culto di Sant’Emerenziana iniziò intorno all’VIII secolo, a seguito dell’istituzione d’una speciale commemorazione liturgica in suo onore il 23 gennaio, due giorni dopo la ricorrenza liturgica di Sant’Agnese.
Roberto Moggi
Home page   ARGOMENTI

Commenti

Post popolari in questo blog

4 Ottobre 2023 - San Francesco d’Assisi

4 OTTOBRE 2023 - SAN FRANCESCO D' ASSISI Oggi - 4 ottobre 2023 - mercoledì della XXVI settimana del tempo ordinario, la Chiesa celebra la festa di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia. Giovanni, questo il suo nome di battesimo, nacque nel 1181 o 1182 nel libero comune di Assisi (oggi in provincia di Perugia, regione Umbria, al centro circa della Penisola Italiana), da Pietro Bernardone o Di Bernardone (casato cui alcuni studiosi aggiungono “Dei Moriconi”) e da madonna Pica, insigniti dei rispettivi titoli onorifici di “messere” e madonna” quali rappresentanti della borghesia emergente della città. Il padre, che grazie al commercio di stoffe e tessuti con la Francia aveva raggiunto prestigio e ricchezza, cominciò subito a chiamarlo con l’allora insolito soprannome di Francesco, proprio con riferimento al paese d’oltralpe commerciando col quale aveva fatto fortuna, che divenne il suo appellativo abituale [FF (“Fonti Francescane”) 1395]. Le Fonti e le varie agiografie non pa...

Diversamente giovani. Perché?

"DIVERSAMENTE GIOVANI E SEMPRE PROTAGONISTI". Perché? Perché è così che desidero che siate insieme a me. Ad onta di usanze, costumi, modelli e pregiudizi che relegano gli anziani ai margini della società, a differenza di tempi purtroppo dimenticati, nei quali l'anzianità rappresentava la saggezza del vissuto e dell'esperienza e gli anziani erano rispettati e seguiti come maestri, così desidero e auguro di tutto cuore a Voi e a me di continuare ad essere protagonisti della propria vita, affrontandola con grinta e determinazione, nella battaglia sempre più cruenta che affronteremo sempre, giorno per giorno, con il piacere che ci dà il combattere senza aspettarsi nulla se non, appunto, il piacere del combattimento. Mai arresi, mai domati, ma SEMPRE PROTAGONISTI DELLA NOSTRA VITA. Questo Vi auguro e mi auguro di tutto cuore. rm HOME PAGE    ARGOMENTI

Il vero viaggiatore non conosce la sua meta

Il vero viaggiatore non conosce la sua meta, perché il suo scopo non è arrivare Lao Tsu Il viaggio della vita, senza prefiggersi mete e né desiderare alcun arrivo, semplicemente godendo di tutte le trasformazioni del qui e adesso, coscienti che la mutazione è sempre in atto, sconvolgendo l'esistenza di chi si aggrappa a certezze, tanto desiderate perché rassicuranti, ma purtroppo sempre deludenti. Il traguardo della vita non è altro che un continuo cambiamento in atto, che sarà adeguato a quello che è realizzato nel percorso e che è da conseguire specialmente da chi teme la fine della vita, affinché realizzi che l'eternità dell'esistenza è al di là di qualsiasi soluzione di continuità, immaginata da chi vive una vita materiale, al di fuori di un minimo di spiritualità. Nella società in cui viviamo, ci infarciscono di cognizioni, ma non ci insegnano a imparare a vivere, affinché fin dalla prima giovinezza riusciamo a realizzare che la vita sulla terra non è che la preparazio...