Passa ai contenuti principali

23 Gennaio 2023 - Sant’Emerenziana

23 GENNAIO 2023 - SANT' EMERENZIANA
Oggi - 23 gennaio 2023 - lunedì della III settimana del Tempo Ordinario, la Chiesa ricorda, tra i vari santi e beati, Sant’Emerenziana, vergine e martire. Di Emerentiana (Emerenziana), questo il suo nome in latino, si hanno poche e non sempre comprovate notizie, provenienti per lo più dal “Passio Sanctae Agnetis” (“Passione di Sant’Agnese”), testo agiografico di un ignoto autore del V secolo basato sulla tradizione popolare. E’ anche attestata nel Martirologio Geronimiano, che, nella sua redazione più antica, la ricorda con un gruppo di martiri del “Cimitero maggiore” sulla Via Nomentana di Roma, tra i quali la stessa martire Agnese (la cui memoria obbligatoria è stata celebrata lo scorso 21 gennaio), citando un’epigrafe su marmo proveniente dalla stessa catacomba. Sulla scorta di tali dati, sappiamo che si trattava di un’adolescente cristiana di Roma, nata verosimilmente tra il 290 e il 293 circa, quindi circa nello stesso periodo della menzionata Sant’Agnese, della quale era “sorella di latte” (cioè allattata dalla stessa balia). Giovane catecumena non ancora battezzata, frequentava assiduamente, con fede e passione, le assemblee cristiane. Riguardo al suo martirio, la tradizione narra che, un giorno del 305, Emerenziana si trovava sulla via Nomentana appena fuori Roma, in prossimità d’un cimitero cristiano (oggi noto come Catacombe di Sant'Agnese, dove è stata successivamente eretta l'attuale basilica alla stessa martire dedicata), per partecipare alla inumazione della propria sorella di latte Agnese, giustiziata in loco quello stesso giorno, quale seguace di Gesù. All’improvviso, però, i cristiani partecipanti al rito furono violentemente aggrediti da un gruppo di fanatici pagani, che, con l’uso della violenza, ne dispersero la maggior parte. Emerenziana, però, restò fieramente al suo posto e rimproverò coraggiosamente gli assalitori, manifestando apertamente la propria fede e il suo amore per il Signore. Immediatamente fu fatta oggetto del lancio di pietre, al quale non si sottrasse, finendo mortalmente lapidata mentre pregava il buon Dio. In seguito, i genitori di Agnese ne fecero seppellire pietosamente il corpo accanto a quello della loro figlia, nelle predette catacombe. Purtroppo il racconto non fornisce altre notizie. Non c’è dubbio - conclude l’autore della narrazione tradizionale - enunciando la dottrina sul “battesimo di sangue”, che Emerenziana sia stata battezzata nel suo sangue, essendo morta per la difesa della giustizia e confessando il Signore. Le sue reliquie furono trasferite nel secolo IX nella neo costruita Basilica di Sant’Agnese, unitamente a quelle della “sorella di latte”. Il Pontefice Paolo V, nel 1615, fece realizzare una preziosa e artistica cassa d’argento, in cui fece racchiudere i resti delle due sante, collocandola poi sotto l’altare maggiore del medesimo tempio. Un’altra chiesa di Roma conserva il ricordo di Emerenziana, quella a lei successivamente intitolata nell’omonima piazza romana, che possiede parte delle sue reliquie. Il culto di Sant’Emerenziana iniziò intorno all’VIII secolo, a seguito dell’istituzione d’una speciale commemorazione liturgica in suo onore il 23 gennaio, due giorni dopo la ricorrenza liturgica di Sant’Agnese.
Roberto Moggi
Home page   ARGOMENTI

Commenti

Post popolari in questo blog

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio e la vita è il suo maestro. Un eremo, un posto sperduto nel quale rifugiarsi, lontani da qualsiasi fastidio e sofferenza morale. Può rappresentare uno di quei sogni nel cassetto, che nemmeno ci si illude che possano realizzarsi, restando un castello in aria, nel quale ci si rifugia, per trovare la forza di sopportare la realtà, quando diventa troppo pesante. Per la maggior parte, resta l'unica realtà conosciuta, ma qualcuno, a poco a poco, si rende conto che l'eremo tanto sospirato ce l'ha sempre avuto davanti e non deve far altro che entrarci, anzi, non ha fatto in tempo a realizzarlo, che già ci si trova dentro e lì vi incontra il maestro che, per tutta la sua esistenza e fino a quel momento, ha ritenuto che non fosse altro che la sua vita e non l'insegnante che tanto desiderava. rm Home page    ARGOMENTI

23 Febbraio 2023 - San Policarpo

23 FEBBRAIO 2023 - SAN POLICARPO Oggi - 23 febbraio 2023 - giovedì dopo le Ceneri, tempo di Quaresima, la Chiesa consente la commemorazione di San Policarpo, vescovo e martire. Di Polykarpos o Polycarpus (Policarpo), questo il suo nome rispettivamente nella natia lingua greca e in latino, si hanno poche notizie. Policarpo, noto anche con la specificazione “di Smirne”), nacque nel 69 circa, probabilmente in una famiglia cristiana, a Smyrne o Smyrna (Smirne), città greca nella provincia romana d’Asia, sulla costa egea dell’Anatolia centro-occidentale (oggi Izmir, nella Turchia asiatica). In quel periodo, era in atto in Palestina una guerra tra l’Impero Romano e gli ebrei, poi sconfitti nel 70 con la presa e il saccheggio della loro capitale Gerusalemme, nel corso del quale fu completamente distrutto il famoso Tempio, come aveva predetto Gesù (Lc 19, 43-44). La sanguinosa lotta armata causò la fuga da Gerusalemme e dalla Palestina di un gran numero di giudei, sia di antica osservanza...

30 Aprile 2023 - San Pio V papa

30 APRILE 2023 - SAN PIO V, PAPA Oggi - 30 aprile 2023 - IV domenica del tempo di Pasqua, che ha la precedenza sulle altre celebrazioni, ricorre la memoria facoltativa di San Pio V, papa (obbligatoria nella diocesi di Roma qundo non cade di domenica). Antonio, questo il suo nome di battesimo, nacque il 17 gennaio 1504 nel piccolo paese di Bosco, presso Alessandria, appartenente al Ducato di Milano (oggi Bosco Marengo in provincia di Alessandria, regione Piemonte). La sua famiglia d’origine era quella nobile ma irrimediabilmente decaduta dei Ghislieri, esiliata da Bologna (oggi capoluogo della regione Emilia Romagna) nel contesto di discordie civili per il predominio della città. Ancora piccolo dovette adattarsi a fare il pastore, coltivando nel cuore il seme di una precoce vocazione religiosa, fino a quando, all'età di quattordici anni, riuscì a entrare nel convento dei Frati Predicatori (Domenicani) della vicina Voghera (oggi in provincia di Pavia, regione Lomb...