Passa ai contenuti principali

19 Gennaio 2023 - Santi Mario, Marta, Abaco e Audiface

19 GENNAIO 2023 - SANTI MARIO, MARTA, ABACO E AUDIFACE
Oggi - 19 gennaio 2023 - giovedì della II settimana del Tempo Ordinario, la Chiesa ricorda, tra i vari altri, i Santi Mario, Marta, Abaco e Audiface, martiri a Roma. Di Marius (Mario), Martha (Marta), Habacuc (Abaco) e Audiface, questi i loro rispettivi nomi latini (l’ultimo uguale all’italiano), si conoscono scarse e poco precise notizie, provenienti per lo più da un “passio” del VI secolo, considerato attendibile solo parzialmente. Si ritiene, per lo più, che i quattro fossero membri di un’unica famiglia cristiana di Roma, formata dai coniugi Mario e Marta e dai loro due figli Abaco e Audiface. Essi, originari della Persia, sarebbero giunti a Roma verso il 270, per venerare le reliquie dei martiri della cristianità, com’era frequente tra i primi seguaci di Gesù, finendo per stabilirsi nella Capitale dell’Impero Romano. Altra ipotesi, è che siano giunti nell’Urbe almeno una ventina d’anni dopo, mentre imperversava una grande persecuzione contro i cristiani, ordinata nel 293 dall’imperatore Diocleziano (regnante dal 284 al 305). Tuttavia, recenti studi agiografici ritengono non sicura l’origine persiana dei quattro e la loro stessa appartenenza a un unico nucleo familiare, dando per probabile che si trattasse di cristiani non legati da vincoli familiari, provenienti dal vicino centro di “Lorium” sulla via Aurelia, nei pressi di una villa imperiale distante circa dodici miglia da Roma (oggi identificabile nella località periferica Castel di Guido della Capitale). A prescindere dalla loro plausibile parentela, la tradizione narra come tutti e quattro, durante le vessazioni contro i seguaci di Gesù, avessero aiutato tale sacerdote Giovanni a dare degna sepoltura a oltre duecentosessanta martiri, decapitati e abbandonati in aperta campagna lungo la via Salaria, appena fuori Roma. Quest’opera pia, invisa alle autorità, valse loro l’arresto. Vennero tutti interrogati con durezza dal prefetto Flaviano e dal governatore Marciano, ricevendo l’intimazione di abiurare la fede in Cristo e sacrificare agli dei pagani, ma, avendo tutti rifiutato, furono condannati alla decapitazione. La sentenza fu eseguita probabilmente all’inizio del IV secolo, per i tre uomini, Mario, Abaco e Audiface, lungo la via Cornelia, a circa tredici miglia fuori città, mentre per Marta presso uno stagno poco distante. In seguito, la pia matrona Felicita raccolse pietosamente i resti di tutti e diede loro sepoltura a ridosso della stessa via in un cimitero detto “ad Nymphas” (la Ninfa era una divinità femminile romana che popolava le acque, il mare, i boschi e i monti, ma anche, in senso poetico, l’acqua o una fonte). In seguito, i resti furono trasferiti in una chiesa sorta sul luogo, all’interno di un possedimento agricolo di proprietà della stessa matrona, chiamato “Buxus” (oggi Boccea, quartiere settentrionale della città di Roma). Le loro reliquie ebbero vicende molto complesse. Alcune furono trasferite a Roma nelle chiese di Sant'Adriano e di Santa Prassede. Un'altra parte fu inviata allo storico e biografo Eginardo (775-840) al servizio dell’imperatore del Sacro Romano Impero Carlo Magno (742-814), che le donò a sua volta al monastero di Seligenstadt nei territori germanofoni dell’Impero (oggi nella parte centro-meridionale della Germania).
Roberto Moggi
Home page   ARGOMENTI

Commenti

Post popolari in questo blog

4 Ottobre 2023 - San Francesco d’Assisi

4 OTTOBRE 2023 - SAN FRANCESCO D' ASSISI Oggi - 4 ottobre 2023 - mercoledì della XXVI settimana del tempo ordinario, la Chiesa celebra la festa di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia. Giovanni, questo il suo nome di battesimo, nacque nel 1181 o 1182 nel libero comune di Assisi (oggi in provincia di Perugia, regione Umbria, al centro circa della Penisola Italiana), da Pietro Bernardone o Di Bernardone (casato cui alcuni studiosi aggiungono “Dei Moriconi”) e da madonna Pica, insigniti dei rispettivi titoli onorifici di “messere” e madonna” quali rappresentanti della borghesia emergente della città. Il padre, che grazie al commercio di stoffe e tessuti con la Francia aveva raggiunto prestigio e ricchezza, cominciò subito a chiamarlo con l’allora insolito soprannome di Francesco, proprio con riferimento al paese d’oltralpe commerciando col quale aveva fatto fortuna, che divenne il suo appellativo abituale [FF (“Fonti Francescane”) 1395]. Le Fonti e le varie agiografie non pa...

Diversamente giovani. Perché?

"DIVERSAMENTE GIOVANI E SEMPRE PROTAGONISTI". Perché? Perché è così che desidero che siate insieme a me. Ad onta di usanze, costumi, modelli e pregiudizi che relegano gli anziani ai margini della società, a differenza di tempi purtroppo dimenticati, nei quali l'anzianità rappresentava la saggezza del vissuto e dell'esperienza e gli anziani erano rispettati e seguiti come maestri, così desidero e auguro di tutto cuore a Voi e a me di continuare ad essere protagonisti della propria vita, affrontandola con grinta e determinazione, nella battaglia sempre più cruenta che affronteremo sempre, giorno per giorno, con il piacere che ci dà il combattere senza aspettarsi nulla se non, appunto, il piacere del combattimento. Mai arresi, mai domati, ma SEMPRE PROTAGONISTI DELLA NOSTRA VITA. Questo Vi auguro e mi auguro di tutto cuore. rm HOME PAGE    ARGOMENTI

Il vero viaggiatore non conosce la sua meta

Il vero viaggiatore non conosce la sua meta, perché il suo scopo non è arrivare Lao Tsu Il viaggio della vita, senza prefiggersi mete e né desiderare alcun arrivo, semplicemente godendo di tutte le trasformazioni del qui e adesso, coscienti che la mutazione è sempre in atto, sconvolgendo l'esistenza di chi si aggrappa a certezze, tanto desiderate perché rassicuranti, ma purtroppo sempre deludenti. Il traguardo della vita non è altro che un continuo cambiamento in atto, che sarà adeguato a quello che è realizzato nel percorso e che è da conseguire specialmente da chi teme la fine della vita, affinché realizzi che l'eternità dell'esistenza è al di là di qualsiasi soluzione di continuità, immaginata da chi vive una vita materiale, al di fuori di un minimo di spiritualità. Nella società in cui viviamo, ci infarciscono di cognizioni, ma non ci insegnano a imparare a vivere, affinché fin dalla prima giovinezza riusciamo a realizzare che la vita sulla terra non è che la preparazio...