Passa ai contenuti principali

19 Gennaio 2023 - Santi Mario, Marta, Abaco e Audiface

19 GENNAIO 2023 - SANTI MARIO, MARTA, ABACO E AUDIFACE
Oggi - 19 gennaio 2023 - giovedì della II settimana del Tempo Ordinario, la Chiesa ricorda, tra i vari altri, i Santi Mario, Marta, Abaco e Audiface, martiri a Roma. Di Marius (Mario), Martha (Marta), Habacuc (Abaco) e Audiface, questi i loro rispettivi nomi latini (l’ultimo uguale all’italiano), si conoscono scarse e poco precise notizie, provenienti per lo più da un “passio” del VI secolo, considerato attendibile solo parzialmente. Si ritiene, per lo più, che i quattro fossero membri di un’unica famiglia cristiana di Roma, formata dai coniugi Mario e Marta e dai loro due figli Abaco e Audiface. Essi, originari della Persia, sarebbero giunti a Roma verso il 270, per venerare le reliquie dei martiri della cristianità, com’era frequente tra i primi seguaci di Gesù, finendo per stabilirsi nella Capitale dell’Impero Romano. Altra ipotesi, è che siano giunti nell’Urbe almeno una ventina d’anni dopo, mentre imperversava una grande persecuzione contro i cristiani, ordinata nel 293 dall’imperatore Diocleziano (regnante dal 284 al 305). Tuttavia, recenti studi agiografici ritengono non sicura l’origine persiana dei quattro e la loro stessa appartenenza a un unico nucleo familiare, dando per probabile che si trattasse di cristiani non legati da vincoli familiari, provenienti dal vicino centro di “Lorium” sulla via Aurelia, nei pressi di una villa imperiale distante circa dodici miglia da Roma (oggi identificabile nella località periferica Castel di Guido della Capitale). A prescindere dalla loro plausibile parentela, la tradizione narra come tutti e quattro, durante le vessazioni contro i seguaci di Gesù, avessero aiutato tale sacerdote Giovanni a dare degna sepoltura a oltre duecentosessanta martiri, decapitati e abbandonati in aperta campagna lungo la via Salaria, appena fuori Roma. Quest’opera pia, invisa alle autorità, valse loro l’arresto. Vennero tutti interrogati con durezza dal prefetto Flaviano e dal governatore Marciano, ricevendo l’intimazione di abiurare la fede in Cristo e sacrificare agli dei pagani, ma, avendo tutti rifiutato, furono condannati alla decapitazione. La sentenza fu eseguita probabilmente all’inizio del IV secolo, per i tre uomini, Mario, Abaco e Audiface, lungo la via Cornelia, a circa tredici miglia fuori città, mentre per Marta presso uno stagno poco distante. In seguito, la pia matrona Felicita raccolse pietosamente i resti di tutti e diede loro sepoltura a ridosso della stessa via in un cimitero detto “ad Nymphas” (la Ninfa era una divinità femminile romana che popolava le acque, il mare, i boschi e i monti, ma anche, in senso poetico, l’acqua o una fonte). In seguito, i resti furono trasferiti in una chiesa sorta sul luogo, all’interno di un possedimento agricolo di proprietà della stessa matrona, chiamato “Buxus” (oggi Boccea, quartiere settentrionale della città di Roma). Le loro reliquie ebbero vicende molto complesse. Alcune furono trasferite a Roma nelle chiese di Sant'Adriano e di Santa Prassede. Un'altra parte fu inviata allo storico e biografo Eginardo (775-840) al servizio dell’imperatore del Sacro Romano Impero Carlo Magno (742-814), che le donò a sua volta al monastero di Seligenstadt nei territori germanofoni dell’Impero (oggi nella parte centro-meridionale della Germania).
Roberto Moggi
Home page   ARGOMENTI

Commenti

Post popolari in questo blog

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio e la vita è il suo maestro. Un eremo, un posto sperduto nel quale rifugiarsi, lontani da qualsiasi fastidio e sofferenza morale. Può rappresentare uno di quei sogni nel cassetto, che nemmeno ci si illude che possano realizzarsi, restando un castello in aria, nel quale ci si rifugia, per trovare la forza di sopportare la realtà, quando diventa troppo pesante. Per la maggior parte, resta l'unica realtà conosciuta, ma qualcuno, a poco a poco, si rende conto che l'eremo tanto sospirato ce l'ha sempre avuto davanti e non deve far altro che entrarci, anzi, non ha fatto in tempo a realizzarlo, che già ci si trova dentro e lì vi incontra il maestro che, per tutta la sua esistenza e fino a quel momento, ha ritenuto che non fosse altro che la sua vita e non l'insegnante che tanto desiderava. rm Home page    ARGOMENTI

23 Febbraio 2023 - San Policarpo

23 FEBBRAIO 2023 - SAN POLICARPO Oggi - 23 febbraio 2023 - giovedì dopo le Ceneri, tempo di Quaresima, la Chiesa consente la commemorazione di San Policarpo, vescovo e martire. Di Polykarpos o Polycarpus (Policarpo), questo il suo nome rispettivamente nella natia lingua greca e in latino, si hanno poche notizie. Policarpo, noto anche con la specificazione “di Smirne”), nacque nel 69 circa, probabilmente in una famiglia cristiana, a Smyrne o Smyrna (Smirne), città greca nella provincia romana d’Asia, sulla costa egea dell’Anatolia centro-occidentale (oggi Izmir, nella Turchia asiatica). In quel periodo, era in atto in Palestina una guerra tra l’Impero Romano e gli ebrei, poi sconfitti nel 70 con la presa e il saccheggio della loro capitale Gerusalemme, nel corso del quale fu completamente distrutto il famoso Tempio, come aveva predetto Gesù (Lc 19, 43-44). La sanguinosa lotta armata causò la fuga da Gerusalemme e dalla Palestina di un gran numero di giudei, sia di antica osservanza...

30 Aprile 2023 - San Pio V papa

30 APRILE 2023 - SAN PIO V, PAPA Oggi - 30 aprile 2023 - IV domenica del tempo di Pasqua, che ha la precedenza sulle altre celebrazioni, ricorre la memoria facoltativa di San Pio V, papa (obbligatoria nella diocesi di Roma qundo non cade di domenica). Antonio, questo il suo nome di battesimo, nacque il 17 gennaio 1504 nel piccolo paese di Bosco, presso Alessandria, appartenente al Ducato di Milano (oggi Bosco Marengo in provincia di Alessandria, regione Piemonte). La sua famiglia d’origine era quella nobile ma irrimediabilmente decaduta dei Ghislieri, esiliata da Bologna (oggi capoluogo della regione Emilia Romagna) nel contesto di discordie civili per il predominio della città. Ancora piccolo dovette adattarsi a fare il pastore, coltivando nel cuore il seme di una precoce vocazione religiosa, fino a quando, all'età di quattordici anni, riuscì a entrare nel convento dei Frati Predicatori (Domenicani) della vicina Voghera (oggi in provincia di Pavia, regione Lomb...