Passa ai contenuti principali

221218 - I meraviglioso poteri della respirazione controllata

#TCNCH - 221218
I meraviglioso poteri della respirazione controllata, 1^ parte
Uno strumento venuto alla ribalta in questi tempi di Covid, il pulsoximetro, un dispositivo per la misurazione della saturazione di ossigeno e della frequenza cardiaca dal dito del paziente.
Uno strumento che ho acquistato e che consiglio a chiunque, a prescindere dalle problematiche del virus, perché può rappresentare un valido supporto per controllare i progressi ottenuti con la respirazione controllata.
Ci sono due post, nel gruppo:
TCNCH - 210928 e TCNCH - 220829 relativi al Pranayama.
Ad una certa età, specialmente se non ci si tiene in forma con un'adeguata attività fisica, un esercizio che si profila assolutamente da eseguire, è quello della respirazione controllata.
Considerando poi i malesseri mentali, che possono diventare piuttosto comuni, come ansia, timori di qualsiasi genere, depressione, etc. diventa una condizione che oserei dire indispensabile, quella della meditazione da eseguire insieme al controllo del respiro.
Pensiamo all'energia sottile emanata, per esempio, dalle piante e a quella congesta prodotta da una fogna o da una discarica.
Specialmente se viviamo in una città, che ci piaccia o meno, viviamo in un ambiente di energia congesta, procurata dallo smog e da tutti i campi elettrici esistenti fuori e dentro le nostre abitazioni.
Finché si è giovani e in salute, l'organismo reagisce abbastanza bene anche agli ambienti meno vivibili, ma con l'avanzare dell'età e il progressivo indebolimento dell'organismo, un quotidiano esercizio per riempire di benefica energia sottile il nostro corpo, è quello del Pranayama.
La respirazione è il meccanismo regolatore della nostra energia vitale, che sia spontaneo o volontario e, nell'ambito delle nostre funzioni corporee, è decisamente unico, perché possiamo dirigerlo in maniera consapevole con la nostra mente.
Un ottimo motivo per respirare meglio è dovuto dalle conseguenze di tale abitudine sulla salute, visto che le malattie sono influenzate dal grado di ossigenazione del sangue.
La respirazione è la fonte più immediata di energia da utilizzare per la guarigione, rafforzando i processo di autoguarigione del corpo e riducendo la vulnerabilità nei confronti della malattia.
Nei suoi studi sul metabolismo delle cellule cancerogene, il premio Nobel Otto Warburg ha scoperto che tali cellule si sviluppano in ambienti in cui la presenza di ossigeno è scarsa.
Inoltre è risaputo che l'ossigeno è tossico nei confronti di virus, batteri, microrganismi e parassiti che attaccano il corpo umano e che una respirazione ottimale permette il miglioramento del sistema immunitario.
rm
Home page   ARGOMENTI

Commenti

Post popolari in questo blog

4 Ottobre 2023 - San Francesco d’Assisi

4 OTTOBRE 2023 - SAN FRANCESCO D' ASSISI Oggi - 4 ottobre 2023 - mercoledì della XXVI settimana del tempo ordinario, la Chiesa celebra la festa di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia. Giovanni, questo il suo nome di battesimo, nacque nel 1181 o 1182 nel libero comune di Assisi (oggi in provincia di Perugia, regione Umbria, al centro circa della Penisola Italiana), da Pietro Bernardone o Di Bernardone (casato cui alcuni studiosi aggiungono “Dei Moriconi”) e da madonna Pica, insigniti dei rispettivi titoli onorifici di “messere” e madonna” quali rappresentanti della borghesia emergente della città. Il padre, che grazie al commercio di stoffe e tessuti con la Francia aveva raggiunto prestigio e ricchezza, cominciò subito a chiamarlo con l’allora insolito soprannome di Francesco, proprio con riferimento al paese d’oltralpe commerciando col quale aveva fatto fortuna, che divenne il suo appellativo abituale [FF (“Fonti Francescane”) 1395]. Le Fonti e le varie agiografie non pa...

Diversamente giovani. Perché?

"DIVERSAMENTE GIOVANI E SEMPRE PROTAGONISTI". Perché? Perché è così che desidero che siate insieme a me. Ad onta di usanze, costumi, modelli e pregiudizi che relegano gli anziani ai margini della società, a differenza di tempi purtroppo dimenticati, nei quali l'anzianità rappresentava la saggezza del vissuto e dell'esperienza e gli anziani erano rispettati e seguiti come maestri, così desidero e auguro di tutto cuore a Voi e a me di continuare ad essere protagonisti della propria vita, affrontandola con grinta e determinazione, nella battaglia sempre più cruenta che affronteremo sempre, giorno per giorno, con il piacere che ci dà il combattere senza aspettarsi nulla se non, appunto, il piacere del combattimento. Mai arresi, mai domati, ma SEMPRE PROTAGONISTI DELLA NOSTRA VITA. Questo Vi auguro e mi auguro di tutto cuore. rm HOME PAGE    ARGOMENTI

Il vero viaggiatore non conosce la sua meta

Il vero viaggiatore non conosce la sua meta, perché il suo scopo non è arrivare Lao Tsu Il viaggio della vita, senza prefiggersi mete e né desiderare alcun arrivo, semplicemente godendo di tutte le trasformazioni del qui e adesso, coscienti che la mutazione è sempre in atto, sconvolgendo l'esistenza di chi si aggrappa a certezze, tanto desiderate perché rassicuranti, ma purtroppo sempre deludenti. Il traguardo della vita non è altro che un continuo cambiamento in atto, che sarà adeguato a quello che è realizzato nel percorso e che è da conseguire specialmente da chi teme la fine della vita, affinché realizzi che l'eternità dell'esistenza è al di là di qualsiasi soluzione di continuità, immaginata da chi vive una vita materiale, al di fuori di un minimo di spiritualità. Nella società in cui viviamo, ci infarciscono di cognizioni, ma non ci insegnano a imparare a vivere, affinché fin dalla prima giovinezza riusciamo a realizzare che la vita sulla terra non è che la preparazio...