TCNCH 220113 L'alimentazione, con le abitudini, oppure le scelte tra quella onnivora e quella vegetariana, rappresenta un problema complesso. Le abitudini alimentari odierne derivano dalle tradizioni del passato. Nel medio evo, potersi rifocillare con abbondante carne, rappresentava addirittura uno status symbol riservato ai detentori del potere e, d'appresso, alla nascente borghesia. Le relazioni storiche ci lasciano stupiti dell'abbondanza alimentare di cui godevano i conventi, tanto che alcuni novizi vi erano attirati più per poter mangiare a volontà, che per una vita spirituale. A proposito di tradizioni nelle quali ha influito la religione, i musulmani si astengono dalla carne di maiale, mentre gli indiani da quella bovina, nutrendosi però di pollame e agnelli. La dieta vegetariana sta assumendo sempre più rilievo negli ultimi anni e mentre all’inizio, era solo un fenomeno d’élite, adesso sono sempre più le persone che decidono di variare la loro alimenta...