Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2021

L'appuntamenro (lontani)

  ricorre  l'atteso momento lasciare incompiuta ogni cosa uscire veloce in istrada entrare nel chiasso e aspettare - Buon giorno, desidera? - Buon giorno, un gettone, per cortesia. tintinnìo di bicchieri sbattuti vociare confuso di gente rumore di macchina espressa miscuglio di musica e voci poi te - Pronto? Ciao Lillì, come stai? l'eco lontano di te trascorsi momenti richiama costretti dagli altri non dire ti amo lontani sentiamo noi stessi parlare - ... stanno ridendo, perché sto facendo su e giù... felici ascoltarci non dire ti amo perché c'è la gente più niente è importante di ciò che mi giunge il bar non esiste la gente non c'è - ...poi sono rientrato e mi sono messo a... noi ieri da soli i brevi momenti i tuoi occhi lucenti il tuo caldo sorriso il tuo viso ridente mia Lilli tesoro che vivi di niente che vivo per te - ...mi ha chiamato un collega e mi ha chiesto se gli scrivevo... banali parole scambiamo felici lontani sentiamo noi stessi parlare non dire ti amo pe...

210928 - Il Pranayama

TCNCH - 210928 Ovvero la respirazione controllata Nello Yoga, Pranayama significa controllo, e ancora meglio, miglioramento dell'energia vitale (Prana), eseguito per mezzo della respirazione controllata. Le donne tendono a respirare con la parte alta del torace e gli uomini tendono alla respirazione addominale, mentre la respirazione ideale dovrebbe essere completa, dall'addome fin sotto le clavicole. Su internet trova di tutto e di più e qui la descrizione è abbastanza semplice. Posizione: La cosa più importante: il busto eretto. Seduti come più comodamente si può stare, su un cuscino a gambe incrociate, su una sedia e anche sdraiati, ma correndo il rischio di addormentarsi. Come respirare. L'inspirazione corretta si divide in 3 fasi 1 respirazione addominale o diaframmatica; 2 respirazione toracica o media; 3 respirazione clavicolare o alta. Ispirazione All'inizio, si espira il più possibile, contraendo l'addome e poi, rilassandolo, inizia l'inspirazi...

Quanno 'o core ave bbisogno 'e rìrere ll'ha dda fà!

Quanno 'o core ave bbisogno 'e rìrere  ll'ha dda fà! Pecché 'a resata è na mericina ca nun se pava. Quando si ha bisogno di ridere, non c'è che da farlo, perché la risata è una medicina gratis. Da I proverbi napoletani a cura di Gianni Polverino, Presidente presso Napoli Centro Storico. Proverbi e Tradizioni Ci è mostrato Un proverbio che proprio ci voleva per rallegrarci la giornata, ricordandoci quanto l'allegria possa far bene alla salute. Niente di più vero! Mi sono imbattuto in un post, dove ho letto che la risata è il miglior disinfettante del fegato, che può' sembrare una battuta, ma non lo e' per niente. Con i proverbi derivanti da una saggezza antica che ce lo ricordano, da "Il riso fa buon sangue", a "Gente allegra, Dio l'aiuta" e non c'è niente di più vero. La risata e' l'espressione di un momento d'allegria e si può essere allegri anche senza ridere a crepapelle. L'allegria e il buonumore sono terap...

210922 - La depressione, un parassita invisibile

#TCNCH - 210922 E' un nemico subdolo, che sa mascherarsi con gli aspetti più svariati, tristezza, malinconia, nostalgia, etc.. Non ci facciamo abbindolare, perché corriamo il rischio di diventarne schiavi e non riuscire più a liberarcene. Qualora succedesse, l'aspettativa di vita calerebbe paurosamente. Tra i nemici che ci circondano, uno dei più ingannevoli e allettanti si chiama depressione ed abbindola la parte peggiore di noi, quella che si sente più importante. Abbattiamo quell'importanza personale che cerca di affliggerci costantemente con i suoi problemi, come se fossimo chissà chi, e consideriamola come il peggior nemico della nostra mente e della nostra salute. Rendiamoci liberi da qualsiasi sentimento che non serve ad altro che a complicarci la vita, che siano acciacchi fisici o nostalgie, rimpianti, malinconie, astio e quant'altro. Sentiamoci come dei guerrieri impegnati in un perenne combattimento e valutiamo qualsiasi difficoltà che ci si prospetta come u...

Chi nasce p’ ’a forca nun more pe mmare

Ognuno ha il suo destino che certamente non sarà dei migliori per i delinquenti e per gli scellerati. Da I proverbi napoletani a cura di Gianni Polverino, Presidente presso Napoli Centro Storico. Proverbi e Tradizioni Un proverbio che induce a interrogarsi su quanto il destino di una persona sia ineluttabile, oppure conseguenza di cause favorevoli o contrarie al raggiungimento di un risultato positivo. Nella mente istintiva, dimorano gli istinti più animaleschi che vanno da quelli naturali, come il bisogno di nutrirsi, a quelli che inducono ad istinti primordiali come la paura, l'aggressività, etc. L'educazione e la cultura ricevuti, sempre che avvengano in un ambiente sano, all'insegna del vivere in modo civile e rispettoso verso il prossimo, aiutano ad eliminare, ancor meglio che reprimere, gli impulsi peggiori, magari origine dei percorsi in altre vite. Ma se il processo formativo, subito passivamente agli inizi della vita, è carente dei migliori valori e delle norme da...

’A famma nun tène scuorno.

Se una persona ha veramente fame non esita a chiedere l’elemosina o cercare altre umilianti soluzioni. Da I proverbi napoletani a cura di Gianni Polverino, Presidente presso Napoli Centro Storico. Proverbi e Tradizioni L'indigenza e la fame fanno passare o meglio sopportare la vergogna di elemosinare ciò a cui si avrebbe diritto in una società ideale. La persona dignitosa che versa o è caduta in povertà, ha due impegni gravosi da affrontare, la condizione in cui si trova e la vergogna di dover elemosinare ciò a cui avrebbe diritto in una società ideale. Ma il ritegno di dover essere costretto a chiedere come un questuante, diventa un lusso che non si può permettere, se vuole sopravvivere. Occupare i gradini più bassi della società accorda un privilegio che pochissimi sono in grado di apprezzare, per la selezione che opera tra gli esseri umani da cui si è circondati, sapendo riconoscere più facilmente quelli più dotati di umanità, da chiunque, in un qualsiasi approccio, si pone in u...