23 FEBBRAIO 2023 - SAN POLICARPO Oggi - 23 febbraio 2023 - giovedì dopo le Ceneri, tempo di Quaresima, la Chiesa consente la commemorazione di San Policarpo, vescovo e martire. Di Polykarpos o Polycarpus (Policarpo), questo il suo nome rispettivamente nella natia lingua greca e in latino, si hanno poche notizie. Policarpo, noto anche con la specificazione “di Smirne”), nacque nel 69 circa, probabilmente in una famiglia cristiana, a Smyrne o Smyrna (Smirne), città greca nella provincia romana d’Asia, sulla costa egea dell’Anatolia centro-occidentale (oggi Izmir, nella Turchia asiatica). In quel periodo, era in atto in Palestina una guerra tra l’Impero Romano e gli ebrei, poi sconfitti nel 70 con la presa e il saccheggio della loro capitale Gerusalemme, nel corso del quale fu completamente distrutto il famoso Tempio, come aveva predetto Gesù (Lc 19, 43-44). La sanguinosa lotta armata causò la fuga da Gerusalemme e dalla Palestina di un gran numero di giudei, sia di antica osservanza...
La descrizione dei sentimenti che si possono provare in una magnificenza della natura che definiamo bosco, con gli esseri mobili o fermi che lo popolano, insieme agli esseri elementali la cui presenza è percepita dagli animi più sensibili ed aperti all'ignoto.
RispondiEliminaVersi delicati e coinvolgenti che ci trascinano di peso in un fantasioso verde boschivo ad immaginare lo stormire delle fronde, i canti degli uccelli ed i fruscii degli esseri per i quali il bosco è ad un tempo casa e paradiso. Non ci accorgiamo degli elfi e delle ninfe che ci osservano nascosti fra le fronde, né dell'aria mossa da sinuose silfidi, né dagli gnomi arcigni contrariati dalla nostra presenza.
Bellissimi versi, Iole. Sono più che certo che sei sempre ben accolta dalle creature del bosco, che percepiscono il rispetto e l'amore che hai verso di loro.