Passa ai contenuti principali

San Massimino di Treviri

Il 29 maggio, la Chiesa ricorda, tra i vari santi e beati, San Massimino di Treviri, vescovo. Maximinus, questo il suo nome in latino, nacque intorno al 280 a Silly, nella provincia romana della Gallia (oggi Mouterre-Silly nella regione dell’Aquitaine, Francia centro-occidentale). Di lui si conosce pochissimo fino alla sua ordinazione episcopale. Divenne presto sacerdote e successivamente vescovo della città di Treviri, nella Gallia Belgica (l’odierna Trier nella regione della Mosel, Germania occidentale vicino al confine col Lussemburgo). Fu Pastore della sua diocesi dal 330 al 346, al tempo del governo dei figli dell’Imperatore Costantino I detto “il Grande” (dal 306 al 337), che erano i tre Cesari Costante I (dal 337 al 350), Costantino II (dal 337 al 340) e Costanzo II (dal 337 al 361). Fu intrepido difensore dell’integrità della fede ed uno strenuo avversario dell'Arianesimo, dottrina cristologica elaborata dal presbitero, monaco e teologo cristiano Ario (256-336), condannata al primo Concilio di Nicea del 325. L’Arianesimo sosteneva che la natura divina del Figlio fosse sostanzialmente inferiore a quella di Dio e che, pertanto, vi fu un tempo in cui il Verbo di Dio non era esistito e che dunque esso fosse stato creato soltanto in seguito. Massimino cercò di contrastare con tutte le sue forze il dilagare di tale eresia e per questo si fece parecchi nemici. Accolse fraternamente il suo amico e compagno di lotta contro l’eresia, il Patriarca di Alessandria d’Egitto Atanasio, noto come “di Alessandria”, che sarebbe anch’egli diventato santo, mandato in esilio dagli Ariani, unitamente ad altri vescovi esuli a cui diede asilo a Treviri dal 335 al 337. Massimino concesse asilo a Treviri ad Atanasio, molto mal visto dagli Ariani e lo difese di fronte all'Imperatore Costantino II, ottenendogli di potere fare ritorno alla sua sede episcopale. Massimino diventò presto bersaglio degli strali dei vescovi Ariani d'Oriente: lo odiavano tanto che arrivarono a bandirlo dal sedicente sinodo di Filippopoli nella provincia romana della Tracia (oggi Plovdiv nella Bulgaria meridionale) e a compilare un pubblico quanto falso “elenco delle colpe” di cui egli si sarebbe macchiato. I vescovi occidentali allora misero a loro volta al bando quelli orientali, ma Massimino fece il possibile per non alimentare la discordia. Si adoperò grandemente per costruire la pace e, a questo scopo, si recò a Costantinopoli. Fermatosi, al ritorno, a Poitiers (cittadina vicina al suo paese di nascita nella Gallia) presso la sua famiglia, vi morì il 12 settembre 346. Il suo successore fece traslare le sue spoglie a Treviri il 29 maggio 353. Qui, sulla sua tomba, nel VI secolo, venne eretta un'abbazia benedettina che divenne poi l'Abbazia Imperiale di San Massimino. Il suo capo è oggi conservato nella chiesa parrocchiale del quartiere Pfalzel di Treviri. Egli è venerato soprattutto in Alsazia (oggi in Francia) ed in Mosella (Germania), specialmente nella zona circostante Treviri. La sua Memoria liturgica cade il 29 maggio.
Roberto Moggi
Home page   ARGOMENTI

Commenti

Post popolari in questo blog

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio

Il mondo è il monastero dell'uomo saggio e la vita è il suo maestro. Un eremo, un posto sperduto nel quale rifugiarsi, lontani da qualsiasi fastidio e sofferenza morale. Può rappresentare uno di quei sogni nel cassetto, che nemmeno ci si illude che possano realizzarsi, restando un castello in aria, nel quale ci si rifugia, per trovare la forza di sopportare la realtà, quando diventa troppo pesante. Per la maggior parte, resta l'unica realtà conosciuta, ma qualcuno, a poco a poco, si rende conto che l'eremo tanto sospirato ce l'ha sempre avuto davanti e non deve far altro che entrarci, anzi, non ha fatto in tempo a realizzarlo, che già ci si trova dentro e lì vi incontra il maestro che, per tutta la sua esistenza e fino a quel momento, ha ritenuto che non fosse altro che la sua vita e non l'insegnante che tanto desiderava. rm Home page    ARGOMENTI

23 Febbraio 2023 - San Policarpo

23 FEBBRAIO 2023 - SAN POLICARPO Oggi - 23 febbraio 2023 - giovedì dopo le Ceneri, tempo di Quaresima, la Chiesa consente la commemorazione di San Policarpo, vescovo e martire. Di Polykarpos o Polycarpus (Policarpo), questo il suo nome rispettivamente nella natia lingua greca e in latino, si hanno poche notizie. Policarpo, noto anche con la specificazione “di Smirne”), nacque nel 69 circa, probabilmente in una famiglia cristiana, a Smyrne o Smyrna (Smirne), città greca nella provincia romana d’Asia, sulla costa egea dell’Anatolia centro-occidentale (oggi Izmir, nella Turchia asiatica). In quel periodo, era in atto in Palestina una guerra tra l’Impero Romano e gli ebrei, poi sconfitti nel 70 con la presa e il saccheggio della loro capitale Gerusalemme, nel corso del quale fu completamente distrutto il famoso Tempio, come aveva predetto Gesù (Lc 19, 43-44). La sanguinosa lotta armata causò la fuga da Gerusalemme e dalla Palestina di un gran numero di giudei, sia di antica osservanza...

30 Aprile 2023 - San Pio V papa

30 APRILE 2023 - SAN PIO V, PAPA Oggi - 30 aprile 2023 - IV domenica del tempo di Pasqua, che ha la precedenza sulle altre celebrazioni, ricorre la memoria facoltativa di San Pio V, papa (obbligatoria nella diocesi di Roma qundo non cade di domenica). Antonio, questo il suo nome di battesimo, nacque il 17 gennaio 1504 nel piccolo paese di Bosco, presso Alessandria, appartenente al Ducato di Milano (oggi Bosco Marengo in provincia di Alessandria, regione Piemonte). La sua famiglia d’origine era quella nobile ma irrimediabilmente decaduta dei Ghislieri, esiliata da Bologna (oggi capoluogo della regione Emilia Romagna) nel contesto di discordie civili per il predominio della città. Ancora piccolo dovette adattarsi a fare il pastore, coltivando nel cuore il seme di una precoce vocazione religiosa, fino a quando, all'età di quattordici anni, riuscì a entrare nel convento dei Frati Predicatori (Domenicani) della vicina Voghera (oggi in provincia di Pavia, regione Lomb...