Passa ai contenuti principali

San Giuseppe Cafasso, sacerdote

Oggi - 23 giugno 2024 - XII domenica del Tempo Ordinario, Pasqua settimanale che ha la precedenza sulle altre celebrazioni, la Chiesa ricorda, tra i vari santi e beati, San Giuseppe Cafasso, sacerdote. Giuseppe venne al mondo il 15 gennaio 1811 a Castelnuovo d’Asti, nel Piemonte appartenente al Regno di Sardegna [oggi Castelnuovo Don Bosco (in provincia di Asti, regione Piemonte), che porta questo nome in onore di San Giovanni Bosco (1815-1888), che vi nacque solo quattro anni dopo]. Nella sua famiglia d’origine, composta di modesti contadini profondamente religiosi, era il terzo di tre figli, dei quali la sorella Marianna divenne madre del Beato Giuseppe Allamano (1851-1926), futuro rettore del convitto e santuario della Consolata a Torino, e fondatore dell’Istituto Missioni della Consolata. Frequentò le scuole pubbliche del suo paese, per poi entrare nel Seminario di Chieri (Torino). Difficile era prevedere per lui un futuro brillante, giacché a scuola andava piuttosto male e aveva un tono di voce sommesso, ma ricevette comunque l’ordinazione sacerdotale il 21 settembre 1833, nella chiesa dell’Arcivescovado di Torino. L’anno dopo ebbe il provvidenziale incontro con l’insigne moralista e teologo Don Luigi Guala (1775-1848), propugnatore della spiritualità di Sant’Ignazio di Loyola, il quale fondò il convitto ecclesiastico San Francesco d’Assisi, volto alla formazione del clero torinese, dove Giuseppe entrò nel 1834. Intanto in Piemonte iniziarono i moti risorgimentali e la Chiesa, già duramente perseguitata sotto Napoleone, si apprestava, dopo il regno del cattolico e amico della Chiesa Re Carlo Alberto (1798-1849), salito al trono nel 1831, a ricevere feroci attacchi dal nuovo governo liberale e massonico. Giuseppe si distinse presto come Padre Spirituale, direttore di anime, consigliere di vita ascetica ed ecclesiastica e formatore di sacerdoti, che diventavano a loro volta formatori di altri preti, religiosi e laici, in una sorprendente ed efficace catena. Fu rettore per ventiquattro anni del convitto ecclesiastico di Torino, che nel 1870 mutò sede e da via San Francesco si trasferì al Santuario della Consolata. Le sue lezioni erano attraenti perché costruite sulle verità di Fede e sul sapiente bagaglio di conoscenze, ma anche pulsanti di documentazione raccolta dal vivo nel confessionale, al capezzale dei morenti, nelle missioni predicate al clero, al popolo e nelle carceri, luogo a lui molto caro. Uomo di sintesi e non di pedanti trattazioni, combatté il rigorismo. Voleva fare di ogni sacerdote un uomo di Dio splendente di castità, di scienza, di pietà, di prudenza, di carità. Assiduo alla preghiera, alle funzioni religiose, al confessionale e devoto di Maria Santissima, era abituato ad attingere forza dal Santo Sacrificio. Primo dovere del prete, diceva, era quello di essere santo per santificare. Fu confessore della Serva di Dio Giulia Falletti di Barolo (1786-1864) e, fra i tanti sacerdoti da lui formati, molti furono quelli che diventarono fondatori di pie opere caritatevoli o istituti e congregazioni religiose. Ricordiamo, uno fra tutti, il già accennato suo compaesano San Giovanni Bosco, fondatore dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Tuttavia, operò soprattutto per la conversione dei peccatori della sua Torino, dedicando un’attenzione speciale ai carcerati e condannati a morte, dei quali ne accompagnò ben sessantotto al patibolo, talmente convinto della loro salvezza spirituale, ottenuta per intercessione della Madonna, che li chiamava i suoi “Santi impiccati”. Aveva, infatti, l’ambizione di fare entrare tutti i condannati a morte subito in Paradiso, senza che passassero per il Purgatorio e per ottenere questo dedicava tutto se stesso alla loro conversione. E’ proprio il caso di dire che, per quegli sventurati, fece più lui di mille leggi. Era assiduo frequentatore delle carceri, dette criminali o senatorie, tanto da rimanervi fino a tarda notte e a volte tutta la notte in compagnia dei condannati alla forca che dovevano essere giustiziati all’alba successiva. Portava loro sigari e tabacco da fiutare, al posto della calce che i carcerati raschiavano dai muri e annusavano per stordirsi; ma soprattutto accompagnava fino alla conversione ladri e assassini efferati. Erano lenti e tormentati pentimenti, altre volte, invece, si trattava di conversioni immediate, che avvenivano anche pochi istanti prima dell’impiccagione. Il “Prete della forca”, com’era chiamato dal popolo, usava immensa misericordia, possedendo un’intuizione prodigiosa dei cuori e trattava i suoi “Santi impiccati” come “galantuomini”, tanto che il colpevole sentiva così forte e vero il suo amore paterno e in esso l’Amore di Dio Padre, da piegarsi all’accettazione della propria sorte, alla conversione e a desiderare di morire per arrivare presto in Paradiso con Gesù, come il buon ladrone, crocefisso sul Calvario. Intanto le aspirazioni patriottiche del momento storico si ponevano in contrasto con le intenzioni giacobine e anticristiane. Clero e fedeli erano spinti a prendere posizioni estreme, ma Cafasso adottò una linea precisa: intransigente sulla dottrina e sui principi, schierato con la Chiesa e con il papa, ma ugualmente comprensivo con le anime e saggio moderatore nell’ordine pratico. Al clero piemontese raccomandò di non invischiarsi nelle questioni politiche, con esito talmente positivo che non si trovarono più sacerdoti seduti in Parlamento, ad approvare leggi filo monarchiche o pronti a professare l’errore dai pulpiti. Minato nel fisico, già piuttosto gracile a causa delle penitenze cui si sottoponeva e dalle fatiche del suo intenso apostolato, morì a Torino il 23 giugno 1860, a soli quarantanove anni. Qui fu seppellito all’interno del Santuario della Consolata, dove tuttora si trovano i suoi resti nella cappella a lui dedicata. Fu beatificato da papa Pio XI nel 1925, canonizzato da Pio XII il 22 giugno 1947 e l’anno dopo proclamato “Patrono delle carceri d’Italia”. Oggi è patrono dei carcerati e dei condannati a morte. Dotato di calma, accortezza e prudenza, fu soprattutto il grande nemico del peccato.
IMMAGINE: << Riproduzione in bianco e nero del ritratto di San Giuseppe Cafasso, realizzato nel 1895 dal pittore torinese Enrico Reffo (1831-1917). L'opera si trova nel Museo Diocesano di Asti (Piemonte) >>.
Roberto Moggi
Home page   ARGOMENTI

Commenti

Post popolari in questo blog

4 Ottobre 2023 - San Francesco d’Assisi

4 OTTOBRE 2023 - SAN FRANCESCO D' ASSISI Oggi - 4 ottobre 2023 - mercoledì della XXVI settimana del tempo ordinario, la Chiesa celebra la festa di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia. Giovanni, questo il suo nome di battesimo, nacque nel 1181 o 1182 nel libero comune di Assisi (oggi in provincia di Perugia, regione Umbria, al centro circa della Penisola Italiana), da Pietro Bernardone o Di Bernardone (casato cui alcuni studiosi aggiungono “Dei Moriconi”) e da madonna Pica, insigniti dei rispettivi titoli onorifici di “messere” e madonna” quali rappresentanti della borghesia emergente della città. Il padre, che grazie al commercio di stoffe e tessuti con la Francia aveva raggiunto prestigio e ricchezza, cominciò subito a chiamarlo con l’allora insolito soprannome di Francesco, proprio con riferimento al paese d’oltralpe commerciando col quale aveva fatto fortuna, che divenne il suo appellativo abituale [FF (“Fonti Francescane”) 1395]. Le Fonti e le varie agiografie non pa

Il vero viaggiatore non conosce la sua meta

Il vero viaggiatore non conosce la sua meta, perché il suo scopo non è arrivare Lao Tsu Il viaggio della vita, senza prefiggersi mete e né desiderare alcun arrivo, semplicemente godendo di tutte le trasformazioni del qui e adesso, coscienti che la mutazione è sempre in atto, sconvolgendo l'esistenza di chi si aggrappa a certezze, tanto desiderate perché rassicuranti, ma purtroppo sempre deludenti. Il traguardo della vita non è altro che un continuo cambiamento in atto, che sarà adeguato a quello che è realizzato nel percorso e che è da conseguire specialmente da chi teme la fine della vita, affinché realizzi che l'eternità dell'esistenza è al di là di qualsiasi soluzione di continuità, immaginata da chi vive una vita materiale, al di fuori di un minimo di spiritualità. Nella società in cui viviamo, ci infarciscono di cognizioni, ma non ci insegnano a imparare a vivere, affinché fin dalla prima giovinezza riusciamo a realizzare che la vita sulla terra non è che la preparazio

190830 - Liberi dalle aspettative

  TCNCH - 190830 I pensieri di una persona qualunque consapevole di esserlo specialmente rispetto al prossimo.   Non aspettarti dagli altri quello che tu faresti al loro posto. Non sei il metro del mondo   È possibile che siamo convinti di esprimerci con l'atteggiamento e le parole giuste verso gli altri e di non riceverne sempre il riscontro che riteniamo adeguato, ma spesso tendiamo a confondere quella che riteniamo sia la nostra sensibilità con le aspettative che consideriamo doverose da parte del prossimo verso di noi. Quindi, in tali casi, non si tratta tanto di sensibilità, quanto di un atteggiamento egoistico che pretende quello che ritiene dovuto in certe relazioni, che siano di parentela, di amicizia o altro. Cerchiamo di avere meno aspettative possibili dalla vita, dai doveri di famiglia, dal lavoro, dal prossimo e da qualsiasi altra cosa. Impariamo ad agire senza aspettarci ringraziamenti, encomi e riconoscenze. Se ci riusciremo, potremmo scoprire di esserci