Passa ai contenuti principali

31 Dicembre 2023 - Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe

31 DICEMBRE 2023 - SANTA FAMIGLIA DI GESU', MARIA E GIUSEPPE
Oggi - 31 dicembre 2023 - domenica dell’Ottava di Natale, la Chiesa celebra la festa della Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe, anche più comunemente detta della “Sacra Famiglia”. Si tratta di una ricorrenza “mobile”, che cade la domenica che intercorre tra il Natale e il Capodanno (dal 26 al 31 dicembre), ma, se in questo periodo è assente la domenica, si festeggia il 30 dicembre. L’odierna celebrazione ci invita a contemplare la Sacra Famiglia di Nazareth, esempio e modello fondamentale d’ogni famiglia cristiana, nella quale i legami d’affetto, amore, comprensione e solidarietà - che i membri delle famiglie umane sono chiamati a rinnovare continuamente - sono particolarmente espressi e vissuti. Se la natività di Cristo ci ha già mostrato la Santa Famiglia raccolta nella grotta di Betlemme, nella data odierna la contempliamo nella semplice casetta di Nazareth, dove Maria e Giuseppe sono intenti a crescere, giorno dopo giorno, il bambino Gesù. Possiamo facilmente immaginare questa famiglia, in mille situazioni e atteggiamenti della vita comune di tutti i giorni, mettendo in primo piano ora Gesù ancora piccolino, giocoso come tutti i bimbi, ora la Vergine Santa accanto a Lui, ora il buon Giuseppe intento al lavoro nella sua bottega di falegname, dove il divino bambino impara anche la fatica del necessario lavoro. Questa festa cominciò a essere officiata localmente dal XVII secolo circa, fino a quando, nel 1895, papa Leone XIII la fissò universalmente alla terza domenica dopo l’Epifania. Nel 1921 il pontefice Benedetto XV la collocò la domenica compresa nell’Ottava dell’Epifania e papa San Giovanni XXIII la spostò alla prima domenica dopo l’Epifania, giungendo all’attuale posizione temporale sotto papa Paolo VI, con la riforma liturgica del 1968. In questa famiglia modello, Maria è la prescelta fra tutte le creature per diventare corredentrice dell’umanità, grazie al Suo assenso all’annuncio dell’arcangelo Gabriele. Venne poi il suo sposalizio con il giusto Giuseppe, secondo i disegni dell’Altissimo e secondo la legge ebraica, fino a quando, conservando la sua verginità, avvertì i segni della divina gravidanza con la visita fatta alla cugina Santa Elisabetta, divenendo poi, con la maternità, la madre del Figlio di Dio. A lei toccò allevare il divino Bambino con tutte le premure di una madre qualsiasi, ma con nel cuore la consapevolezza della grande responsabilità per il compito affidatale da Dio. Poi, prima dell’inizio della “vita pubblica” di Gesù, la troviamo, citata nei Vangeli, che richiama Gesù, ormai dodicenne, che si era fermato nel Tempio con i dottori, mentre Lei e Giuseppe lo cercavano angosciati da tre giorni. Padre putativo del pargoletto Gesù è Giuseppe, di cui non si sa molto. I Vangeli raccontano il suo fidanzamento con Maria e la comunicazione datagli dall’Angelo, circa la di Lei futura maternità divina nella verginità, con il conseguente invito a non ripudiarla. Poi il matrimonio, il suo viaggio con Maria a Betlemme per il censimento e gli episodi connessi alla nascita di Gesù, in cui Giuseppe fu sempre presente. Fu sempre lui a essere avvertito in sogno da un angelo, dopo l’adorazione dei Magi, di dover mettere in salvo il Bambino dalla persecuzione scatenata dal re Erode detto “il Grande”, al che, per proteggere Lui e Maria, li condusse al sicuro in Egitto. Dopo la morte dello scellerato sovrano, tornò in Galilea stabilendosi a Nazareth. Ancora, adempì la legge ebraica portando Gesù al Tempio per la circoncisione e offrendo per la presentazione, quale sacrificio, alcune tortore e colombe, come di prassi. È ancora menzionato nei testi sacri, quando condusse Gesù e Maria a Gerusalemme e qui con sua grande apprensione, come già visto, si smarrì Gesù, che aveva dodici anni, ritrovato dopo tre giorni che discuteva con i dottori nel Tempio. Tornati a Nazareth, come dice il Vangelo, il Bambino cresceva e si fortificava, pieno di sapienza e la grazia di Dio era sopra di lui. Di lui non si sa altro, nemmeno della sua morte, avvenuta probabilmente prima dell’inizio della vita “pubblica” di Gesù, cioè prima che avesse trent’anni d’età. Giuseppe, se pure non fu presente in quegli anni, né alla sua Passione e morte e nemmeno negli eventi successivi, vide crescere la sua figura nella santità. Infine c’è Gesù, della cui infanzia non si sa praticamente niente. Egli, il Figlio di Dio, visse nel nascondimento della sua famiglia terrena, ubbidiente a sua madre e al suo padre putativo, collaborando poi nella bottega di Giuseppe, meraviglioso esempio di umiltà. Certamente assistette il genitore nella sua vecchiaia e morte, come tutti i buoni figli fanno, prendendosi cura della madre vedova. Dai genitori apprese tutto, come tutti i bambini nelle famiglie umane, dal camminare al mangiare, dal giocare al parlare e all’amare. Imparò a essere uomo sia dalla madre, forte e tenera, fedele e tenace, che dal padre, autorevole e magnanimo, affettuoso e discreto. Ciò che Gesù assimilò nei trent'anni di vita privata lo portò come bagaglio nei tre anni di vita pubblica. Trattò le donne come nessuno le aveva mai trattate, perché da Maria poté capire la sublime “essenza” della donna. Predicò la rivoluzione delle Beatitudini perché per primi in Giuseppe e Maria vide i poveri di spirito, i costruttori di pace, gli affamati di giustizia, i misericordiosi, i miti e i puri di cuore. Insegnò a chiamare Dio “Abbà” (termine aramaico, che significa “padre”), perché Lui, Figlio dell’Onnipotente, sperimentò l'abbraccio umano di un padre e voleva che tutti potessero conoscere lo stesso amore. Comprese che nascere, crescere e vivere in una famiglia è talmente bello da portare al mondo la lieta notizia che siamo tutti una grande famiglia dove Dio è il Padre e noi siamo tutti fratelli.
Roberto Moggi
Home page   ARGOMENTI

Commenti

Post popolari in questo blog

4 Ottobre 2023 - San Francesco d’Assisi

4 OTTOBRE 2023 - SAN FRANCESCO D' ASSISI Oggi - 4 ottobre 2023 - mercoledì della XXVI settimana del tempo ordinario, la Chiesa celebra la festa di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia. Giovanni, questo il suo nome di battesimo, nacque nel 1181 o 1182 nel libero comune di Assisi (oggi in provincia di Perugia, regione Umbria, al centro circa della Penisola Italiana), da Pietro Bernardone o Di Bernardone (casato cui alcuni studiosi aggiungono “Dei Moriconi”) e da madonna Pica, insigniti dei rispettivi titoli onorifici di “messere” e madonna” quali rappresentanti della borghesia emergente della città. Il padre, che grazie al commercio di stoffe e tessuti con la Francia aveva raggiunto prestigio e ricchezza, cominciò subito a chiamarlo con l’allora insolito soprannome di Francesco, proprio con riferimento al paese d’oltralpe commerciando col quale aveva fatto fortuna, che divenne il suo appellativo abituale [FF (“Fonti Francescane”) 1395]. Le Fonti e le varie agiografie non pa

Il vero viaggiatore non conosce la sua meta

Il vero viaggiatore non conosce la sua meta, perché il suo scopo non è arrivare Lao Tsu Il viaggio della vita, senza prefiggersi mete e né desiderare alcun arrivo, semplicemente godendo di tutte le trasformazioni del qui e adesso, coscienti che la mutazione è sempre in atto, sconvolgendo l'esistenza di chi si aggrappa a certezze, tanto desiderate perché rassicuranti, ma purtroppo sempre deludenti. Il traguardo della vita non è altro che un continuo cambiamento in atto, che sarà adeguato a quello che è realizzato nel percorso e che è da conseguire specialmente da chi teme la fine della vita, affinché realizzi che l'eternità dell'esistenza è al di là di qualsiasi soluzione di continuità, immaginata da chi vive una vita materiale, al di fuori di un minimo di spiritualità. Nella società in cui viviamo, ci infarciscono di cognizioni, ma non ci insegnano a imparare a vivere, affinché fin dalla prima giovinezza riusciamo a realizzare che la vita sulla terra non è che la preparazio

190830 - Liberi dalle aspettative

  TCNCH - 190830 I pensieri di una persona qualunque consapevole di esserlo specialmente rispetto al prossimo.   Non aspettarti dagli altri quello che tu faresti al loro posto. Non sei il metro del mondo   È possibile che siamo convinti di esprimerci con l'atteggiamento e le parole giuste verso gli altri e di non riceverne sempre il riscontro che riteniamo adeguato, ma spesso tendiamo a confondere quella che riteniamo sia la nostra sensibilità con le aspettative che consideriamo doverose da parte del prossimo verso di noi. Quindi, in tali casi, non si tratta tanto di sensibilità, quanto di un atteggiamento egoistico che pretende quello che ritiene dovuto in certe relazioni, che siano di parentela, di amicizia o altro. Cerchiamo di avere meno aspettative possibili dalla vita, dai doveri di famiglia, dal lavoro, dal prossimo e da qualsiasi altra cosa. Impariamo ad agire senza aspettarci ringraziamenti, encomi e riconoscenze. Se ci riusciremo, potremmo scoprire di esserci